Esami di Stato per Chimico 2023

18 Maggio 2023 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Sono indette nei mesi di luglio e novembre 2023 la prima e la seconda sessione degli esami di
Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni […] chimico e chimico iunior, […].
I candidati agli esami di Stato devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione
non oltre il 23 giugno 2023 e alla seconda sessione non oltre il 20 ottobre 2023 presso la segreteria
dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

Non si hanno notizie in merito agli esami di stato per la professione di fisico, ne dell’attivazione delle lauree abilitanti.  

Ordinananza Ministeriale n. 472 del 17-05-2023

Giochi della chimica 2023

9 Maggio 2023 | 0 commento | in Chimicapisce | Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il giorno 13 maggio ore 10:30-12:30 presso il dipartimento di Economia e Management via Inama 5 Trento

La premiazione dei giochi della chimica con due interessanti approfondimenti di chimica e umanità.

 

Programma Premiazione Giochi della Chimica

Dichiarazioni di inconsistenza e incompatibilità del direttivo 2023

8 Maggio 2023 | 0 commento | in Altri contenuti - Accesso civico | Altri contenuti - Corruzione | Altri contenuti - Dati ulteriori | Consulenti e collaboratori | Disposizioni Generali | Homepage | Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si rendono pubbliche le dichiarazioni di inconsistenza di incompatibilità dei consiglieri facenti parte del consiglio dell’Ordine nel 2023.

2023_DICHIARAZIONE_sulla insussistenza LM

 

2023-05-08 DICHIARAZIONE_sulla insussistenza FD

 

2023-05-10 DIC Inconf Pappalardo

 

DICHIARAZIONE_sulla insussistenza Oberhofer signed

 

Dichiarazione_2023_Thomas_Gerola

 

DICHIARAZIONE_sulla insussistenza_Marlene Hoelzl_2023

Pubblicità avviso pubblico per progetti di ricerca in ambito PNRR

5 Maggio 2023 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Avviso pubblico, predisposto dal Ministero della Salute, per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR – Missione 6 sulle seguenti tematiche:
• proof of concept
• tumori rari
• malattie rare
• malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio assistenziali:
o Innovazione in campo diagnostico
o Innovazione in campo terapeutico
• malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio assistenziali:
o Fattori di rischio e prevenzione
o Eziopatogenesi e meccanismi di malattia.
L’avviso è pubblicato anche sul sito del Ministero della Salute al link http://ricerca.cbim.it nonché sul sito di APSS.
Si ricercano in particolare ricercatori, under 40, non aventi rapporto di lavoro con APSS.
In caso di interesse, è possibile inviare la candidatura unitamente a curriculum vitae aggiornato alla pec aziendale apss@pec.apss.tn.it entro le ore 12 del giorno 9 maggio 2023.
Sede legale: via Degasperi, 79 – 38123 Trento – P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it

avviso bando ricerca biomedica

CONCORSO PER CHIMICHI APPA Trento

6 Aprile 2023 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Opportunità | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Concorso pubblico per Funzionario abilitato chimico

Concorso pubblico, per esami, per n. 3 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di Funzionario abilitato chimico, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate

Si comunica l’uscita del concorso in oggetto.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.provincia.tn.it al seguente percorso:

concorsi a tempo indeterminato > nuovi 

Il termine ultimo per la presentazione delle domande (da compilare esclusivamente on line) è fissato per le ore 12.00 del giorno 5 maggio 2023

convocazione dell’Assemblea degli iscritti 29 aprile 2023

31 Marzo 2023 | 0 commento | in Bilanci | Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Organizzazione | Performance | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Convocazione Assemblea degli iscritti 2023

OGGETTO: convocazione dell’Assemblea degli iscritti.
• Visto l’art. 29, comma 1, lettera d) del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Direttivo dell’Ordine;
con la presente è convocata l’Assemblea degli iscritti in prima convocazione alle 23:59 di venerdì 28 aprile e in seconda convocazione:
Sabato 29 aprile 2022 alle ore 09:30
presso la sala congressi dell’Ospedale di Bolzano, entrata in Via Lorenz Böhler 5, con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
2. Approvazione del bilancio consuntivo 2022 e presentazione del bilancio preventivo 2023;
3. Aggiornamento della quota di iscrizione e modalità di pagamento;
4. Aggiornamento e discussione su tematiche inerenti alla professione di chimico e di fisico;
5. Varie ed eventuali.

38123 Trento, Via Lidorno, 6 – tel. (+39) 350 589 6499 – Cod. Fiscale 80017480221
ordine.trentinoaltoadige@chimici.org – ordine.trentinoaltoadige@pec.chimici.org
www.chimicitaa.org

IL PRESIDENTE
Dott. chim. Gianumberto Giurin

ORCFTAA-CAI-230329-110-10

 

bilancio 2022 ORCF del TAA

 

bilancio preventivo 2023 ORCF del TAA

Nomina del responsabile transizione digitale

7 Marzo 2023 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | Transizione digitale | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’Ordine Reginale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige/Sudtirol, ha nominato nel dicembre 2022, tra i suoi consiglieri, non disponendo di dipendenti, il Responsabile alla Transizione Digitale (RTD) nella figura del consigliere dott. chim. Fabrizio Demattè. 

Il consigliere segue il sito internet dal 2009 dell’Organizzazione e ha svolto diversi interventi sul “chimico digitale” portando nel 2015 l’Ordine ad esser il primo in Italia ad avere il 100% di PEC attivate a tutti gli iscritti (come obbligo) ha ideato e sviluppato l’interazione con Linkedin (social network per professionisti) e l’Albo2.0 per rendere visibili le competenze dei chimici e dei fisici agli utenti.

 

Gli obiettivi del nuovo RTD sono:

  1. redazione piano triennale della transizione digitale
  2. creazione di una piattaforma in cloud per la condivisione dei dati tra consiglieri e segreteria e Revisore dei conti
  3. accessibilità del sito per persone portatrici di disabilità (lettura semplificata per non vedenti ed ipovedenti, leggibilità dei menù, ecc)
  4. revisione del sito per renderlo più fruibile alle tre categorie di utenti: iscritti (chimici e fisici), cittadini, enti pubblici interessati.
  5. Introduzione dell’accesso ad area riservata con SPID ed implementazione albo 2.0

 

 

 

 

Precisazioni su ECM e “proroga”

22 Febbraio 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Emendamento Mille Proroghe ECM
Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato l’emendamento a prima firma del presidente della commissione Affari sociali e Sanità, Francesco Zaffini, che consente di mettersi in regola con l’obbligo formativo del triennio 20202022 fino al 31 dicembre 2023.

Quello che era stato definito un “quadriennio” dalla prima bozza, si conferma invece un triennio (20202022) con un anno in più di proroga (2023). Fino al 31 dicembre 2023, sarà ancora possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno. La misura, inoltre, prevede per tutti i professionisti sanitari l’inizio regolare del nuovo triennio (20232025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023.

In aggiunta l’emendamento prevede una compensazione anche per il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti (20142016 e 20172019). La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo ECM per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi definiti secondo provvedimento che dovrà emanare la Commissione nazionale della formazione continua.

Aggiornamento del 2-3-2023  dalla FEDERAZIONE

E’ stata pubblicata in G.U. Serie Generale n.49 del 27-02-2023 la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante
disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
Quello che era stato definito un “quadriennio” inizialmente, si conferma invece con la Legge di conversione un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023).
L’articolo 4 (Proroga di termini in materia di salute) comma 5 (obbligo formativo ECM) prevede infatti che: 
“All’articolo 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2022, n. 77, dopo il comma 1 aggiungere i seguenti: 1-bis. Il termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, per il triennio 2020- 2022 è prorogato al 31 dicembre 2023. Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1°gennaio 2023.”

Fino al 31 dicembre 2023, sarà dunque ancora possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno. La misura, inoltre, prevede per tutti i professionisti sanitari l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023.

Nel testo coordinato del DL 198/22 con la Legge di conversione 14/2023, è prevista anche una compensazione” per il recupero dei crediti formativi dei trienni precedenti (2014-2016 e 2017-2019);
“1-ter. La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per i trienni 2014-2016 e 2017- 2019 può̀ essere conseguita, in caso di mancato raggiungimento degli obblighi formativi nei termini previsti, attraverso crediti compensativi definiti con provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua”.
La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo ECM per questi periodi potrà essere dunque conseguita attraverso crediti compensativi definiti secondo provvedimento che dovrà emanare la Commissione nazionale della formazione continua. Questo recupero sarà permesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti formativi necessari per quei due trienni entro i termini previsti, e già trascorsi 

Relazione annuale RPCT Anno 2022

13 Gennaio 2023 | 0 commento | in Altri contenuti - Corruzione | Amministrazione Trasparente | Attività e procedimenti | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Controlli sui fornitori | Homepage | Notizie | Performance | di Demattè Fabrizio
See the full read

Relazione-annuale RPCT_2022

ECM da Trienno a Quadriennio colpo di coda del 2022.

2 Gennaio 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

È stato pubblicato in G.U. n.303 del 29-12-2022 il DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 che reca “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Tra le proroghe indicate nel testo ve ne è una che riguarda la formazione professionale continua.

L’art.4 comma 5 prevede che “All’articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023».”

Viene dunque modificato l’articolo 5-bis del decreto anzidetto recante “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” con la nuova formulazione: “1. I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività  professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19”.

Il decreto Mille proroghe pubblicato ha dunque esteso per gli aventi diritto, l’esenzione di 1/3  dei crediti formativi acquisiti anche all’anno 2023,  ed ha ragionato in quadrienni, estendendo di fatto il termine ultimo di acquisizione dei crediti formativi al 31 dicembre 2023  per completare il quadriennio ECM 2020-2023.

primo<   1234567891011   >ultima