Delibera ECM LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA 14 dicembre 2021

22 Giugno 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

DELIBERA
1. Ai fini del recupero del debito formativo pregresso relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 è consentito ai professionisti sanitari di effettuare sul portale Co.Ge.A.P.S. lo spostamento dei crediti acquisiti tramite la partecipazione ad eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021 entro il 30 giugno 2022. Restano fermi eventuali limiti previsti da specifiche disposizioni normative vigenti.

2. Per i professionisti che non si sono avvalsi per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2014- 2016 della facoltà di cui al par. 3.7 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, il Co.Ge.A.P.S. procede d’ufficio a trasferire i crediti utili al raggiungimento della certificabilità nel triennio 2014-2016, esclusivamente nel caso in cui per il triennio 2017-2019 i professionisti interessati abbiano conseguito crediti in eccedenza rispetto a quelli necessari all’assolvimento dell’obbligo formativo individuale del triennio 2017-2019.

3. Per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età il Co.Ge.A.P.S. riconosce in modo automatico l’esenzione di cui alla lettera o) del par. 4. del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. Rimane fermo l’obbligo del singolo professionista di comunicare l’esercizio non saltuario dell’attività professionale tramite il portale Co.Ge.A.P.S, essendo in tal caso soggetto all’obbligo formativo ECM. Tale comunicazione equivale a rinuncia dell’esenzione.

4. La segnalazione di partecipazioni non trasmesse dai Provider e ancora mancanti sul portarle Co.Ge.A.P.S. può essere effettuato, dai professionisti sanitari, solo una volta decorso il termine di 90 giorni dalla data di fine evento pianificata dal Provider. Il riconoscimento dei crediti ECM per partecipazioni mancanti, segnalate manualmente dai professionisti sul portale Co.Ge.A.P.S., è comunque subordinato all’autorizzazione da parte dell’ente accreditante, ai sensi del par. 1.13 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.

14 dicembre 2021

APSS TN :Corso di formazione manageriale per dirigenti del ruolo sanitario

14 Giugno 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Oggetto: corso di formazione manageriale per dirigenti del ruolo sanitario
Per opportuna conoscenza e divulgazione ai possibili interessati, si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al corso di Formazione
manageriale per dirigenti sanitari (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e dirigenti delle quattro aree professionali (area Infermieristica e Ostetrica, area della
Riabilitazione, area Tecnico-sanitaria, area della Prevenzione) Edizione formativa 2022 organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento tramite l’Università degli studi di Trento.

L’avviso e la relativa modulistica, approvati con deliberazione della Giunta provinciale in data  7 giugno 2022, sono reperibili sul sito www.provincia.tn.it sezione modulistica e sul sito
www.trentinosalute.net  sezione “Notizie dal Dipartimento”
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande è il giorno 8 luglio 2022.

 

Esami di Stato 2022

10 Maggio 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha diramato l’Ordinanza n. 444 relativa agli “Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022. Professioni regolamentate D.P.R. 328/2001”.

  • Chimico
  • Chimico Iunior

DATE DELLE SESSIONI
La prima e la seconda sessione degli esami sono indette nei mesi di luglio e novembre 2022.

  • termine per l’iscrizione alla PRIMA SESSIONE: il 23 giugno 2022
  • termine per l’iscrizione alla SECONDA SESSIONE: il 19 ottobre 2022

Gli esami di stato 2022 si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza. La prova orale tratterà tutte le materie previste e sarà finalizzata ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

I candidati possono presentare domanda in una sola sede.

Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2022-23-24

9 Maggio 2022 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Predisposto Responsabile della Trasparenza e dellAnticorruzione e adottato dal Consiglio dellOrdine
dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige con delibera di Consiglio il 27.04.2022


Pubblicato sul sito internet nella sezione Amministrazione trasparente

Piano-prevenzione-corruzione-Ordine-Chimici-TAA-2022-2024

Bilancio Consuntivo 2021 e previsionale 2022

29 Aprile 2022 | 0 commento | in Bilanci | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
Bilancio
See the full read

Si da pubblicazione dei bilanci previsionale 2022 e consuntivo 2021.

bilancio 2021
preventivo 2022

Bonus ECM acquisisci fino a 10 ECM e ne troverai altri 10 per il prossimo triennio.

29 Aprile 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

A questo link si trova l’informazione riguardante il bonus. In estrema sintesi se un professionista sanitario acquisisce formazione in merito a  “vaccini e strategie vaccinali” e di “sperimentazioni cliniche” nel triennio 2020-21-22, si troverà un pari credito aggiuntivo nel triennio 2023-24-25.

 

FORMAZIONE – CNFC DELIBERA IN MATERIA DI “VACCINI E STRATEGIE VACCINALI” E DI “SPERIMENTAZIONI CLINICHE” | Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici (chimicifisici.it)

EPAP: rivalsa dal 2% al 4%

20 Aprile 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Secondo la Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 2022, data in cui decorre l’efficacia del Regolamento stesso:

tra le principali novità del Regolamento, si segnala l’incremento della aliquota per il calcolo del contributo integrativo che cresce dal 2% al 4%.

L’aumento del contributo integrativo e’ stato richiesto dall’Ente quale atto doveroso per adeguare le prestazioni, previdenziali ed assistenziali che eroga l’EPAP: difatti il 2% di maggiorazione del contributo integrativo e’ destinato al montante dell’iscritto che lo avra’ prodotto, come espressamente indicato dall’articolo 4, comma 6, lettera b del “nuovo” Regolamento per l’attuazione delle attivita’ statutarie di EPAP.

E’ importante segnalare che tale maggiorazione dovra’ essere applicata su tutte le fatture emesse dagli iscritti a far data dal 16 aprile 2022, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e corrispondentemente tale importo aggiuntivo derivante dalla maggiorazione verra’ riversato dall’Ente sul montante dell’iscritto che ha emesso la fattura.

Per favorire la lettura del nuovo Regolamento troverai sul sito, una breve SINTESI PER FAVORIRE LA LETTURA DEL REGOLAMENTO DELL’ENTE (cliccaqui).

Contributi Trentini per formazione universitaria specialistica 2022

4 Marzo 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

S128/2022/22.10.2-2022-2/FB-LC
Oggetto: contributi per formazione universitaria specialistica
Per opportuna conoscenza e divulgazione ai possibili interessati, si comunica che sono aperti i termini per l’assegnazione di contributi finanziari da parte della Provincia Autonoma di Trento, per
la frequenza di una scuola di specializzazione dell’area sanitaria, a favore di laureati in fisica e in chimica, residenti in provincia di Trento, ammessi al primo anno delle scuola nell’anno
accademico 2021/2022.
Il bando e la relativa modulistica, approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 262 di data 25 febbraio 2022, sono reperibili sul sito www.provincia.tn.it sezione modulistica e sul sito
www.trentinosalute.net sezione “Dal Dipartimento”.
Si fa presente che il termine per la presentazione delle domande è il giorno 12 aprile 2022.
Ringraziando per la collaborazione, si porgono distinti saluti.
IL

Chimica e COVID: A due anni dall’inizio dell’emergenza

1 Marzo 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

“Chimica e COVID: A due anni dall’inizio dell’emergenza”, 2 marzo 2022, ore 14-17, organizzato dalla Commissione Rapporti con l’Industria della SCI, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica.

Seguito dell’evento dicembre 2020, intitolato “La Chimica ai tempi del COVID: Sfide e Risposte”.

Il programma (allegato) è organizzato in tre sessioni in sequenza, rivolte ad aspetti della pandemia che riguardano l’Industria Chimica.

l’Ambiente e Vaccini/Farmaci

Per collegarsi è sufficiente usare il link https://www.youtube.com/watch?v=U1uJlTrE3XU

 

Comitato scientifico e organizzatore costituito da

M. Galimberti (Politecnico Milano),

A. Albunia (Borealis),

G. Costantino (Uni Parma),

M. Cozzolino (ENI),

G. Farinola (Uni Bari),

G. Ferrari (Mapei),

P. Ciambelli (Uni Salerno)

SCI - Chimica e COVID. A due anni dalll'inizio dell'emergenza. 2 Marzo 2022

Report trasparenza e piano triennale 2022

28 Gennaio 2022 | 0 commento | in Altri contenuti - Corruzione | Altri contenuti - Dati ulteriori | Amministrazione Trasparente | Attività e procedimenti | Homepage | Notizie | Performance | di Demattè Fabrizio
See the full read

Secondo gli obblighi di trasparenza e anticorruzione si pubblicano i seguenti documenti.

Piano-Triennale-2021
Monitoraggio-Attuazione-2021

primo<   1234567891011   >ultima