Nuove Regole ECM – Comunicazione Semplificata

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha pubblicato il 9 luglio 2025 nuove regole per i crediti ECM che introducono tre possibilità principali:

1. Recupero Crediti Mancanti 2020-2022

  • Scadenza: 31 dicembre 2025
  • Cosa fare: Completare i crediti mancanti del triennio 2020-2022 + i crediti del triennio attuale (2023-2025)

2. Crediti Compensativi

  • Per chi: Professionisti con debiti formativi dei trienni passati (2014-2016, 2017-2019, 2020-2022)
  • Come funziona: Raccogliere crediti extra oltre a quelli del triennio corrente per compensare i debiti
  • Tempo: Fino al 31 dicembre 2028
  • Automatico: Gli Ordini useranno eventuali crediti in eccesso per compensare automaticamente i debiti

3. Crediti Premianti (BONUS)

  • Per chi: Chi è sempre stato in regola con tutti i trienni precedenti
  • Premio:
    • 20 crediti bonus per il triennio attuale (2023-2025)
    • 20 crediti bonus per il prossimo triennio (2026-2028)
  • Premio ridotto:
    • 15 crediti se l’obbligo è iniziato dal 2017-2019
    • 10 crediti se l’obbligo è iniziato dal 2020-2022

In Sintesi

  • Hai debiti formativi? → Usa i crediti compensativi (hai tempo fino al 2028)
  • Sei sempre stato in regola? → Ricevi crediti bonus automaticamente
  • Hai crediti mancanti 2020-2022? → Recuperali entro fine 2025

La situazione aggiornata sarà visibile nella tua area riservata Co.Ge.A.P.S.

A seguito riunione del 2 luglio 2025 della CNFC è stata pubblicata in data 09.07.2025 la delibera della
Commissione Nazionale per la Formazione Continua
, che esplicita le modalità per recuperare i crediti dei
trienni passati, attiva un sistema strutturato di crediti compensativi per regolarizzare le posizioni pregresse e

formalizza un meccanismo premiale per chi ha sempre rispettato l’obbligo formativo.

La prima misura contenuta nella delibera (Art. 1) riguarda la possibilità di acquisire, entro il 31 dicembre 2025,
i crediti ECM mancanti per completare il fabbisogno del triennio 20202022. Ovviamente il discente dovrà
anche acquisire i crediti necessari per completare il triennio in corso, anche questi entro il 31 dicembre 2025.

Crediti compensativi (art.2)

I crediti compensativi previsti con Legge di conversione n.15/2025 del Decreto-Legge n. 202 del 27 dicembre
2024 (Decreto Milleproroghe) offrono la possibilità di colmare il debito formativo relativo ai trienni
precedenti. Nello specifico l’art. 2 della Delibera formalizza il sistema dei crediti compensativi spiegando che
si tratta di crediti ECM “utili al soddisfacimento dell’obbligo formativo, eccedenti l’obbligo formativo
individuale e finalizzati alla compensazione del debito formativo relativo al singolo triennio”.

La certificazione dei trienni 20142016, 20172019 e 20202022 sarà quindi possibile, anche per chi presenta
un debito formativo, ma è “subordinata al conseguimento di un numero di crediti compensativi, pari alla

totalità del debito individuale relativo ai trienni sopraindicati, nelle modalità previste dalla vigente

normativa”. Tali crediti potranno essere conseguiti fino al 31/12/2028.

Anche questi crediti dovranno essere raccolti in più rispetto a quelli che si devono raccogliere per il triennio
in corso. Eventuali crediti in eccedenza maturati tra i trienni 20142016, 20172019 e 20202022, 20232025
e 20262028, si legge nella delibera, saranno utilizzati dagli Ordini, “per il tramite della piattaforma
Co.Ge.A.P.S., per compensare in tutto o in parte il debito formativo nei trienni 20142016, 20172019 e 2020
2022”. Quindi il discente si troverà nella propria area riservata la situazione già compensata che tiene conto
di tutto il periodo dei tre trienni.

A livello generale Agenas ha predisposto una breve presentazione per illustrare il concetto di crediti
compensativi a cui si rimanda:
link. Crediti compensativi 
Crediti premianti (art.3)

L’art. 3 riguarda la premialità a favore dei professionisti in regola con tutti i trienni precedenti al 20232025.
In particolare, chi risulta certificabile per il triennio 20142016, 20172019 e 20202022 riceverà 20 crediti bonus
da attribuire all’attuale triennio formativo e ulteriori 20 crediti per il successivo triennio 20262028.
La premialità sarà modulata in base alla data di inizio dell’obbligo formativo: 15 crediti
per chi è tenuto alla formazione solo a partire dal triennio 20172019, 10 crediti per chi ha l’obbligo dal triennio 20202022.
A livello generale Agenas ha predisposto una breve presentazione per illustrare il concetto di premialità a cui si rimanda: link. BONUS

 

__________________________

Nuove-Regole-ECM-Comunicazione-Semplificata

 

Demattè Fabrizio

About Fabrizio Demattè

Consigliere dell'Ordine Trentino Alto Adige dal 2009, referente per la formazione ECM, già referente per il GdL REACH/CLP, RTD. https://www.chimicodematte.net/