TOSSICOLOGIA ALIMENTARE (FAD) – 10 ECM

9 Novembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

TOSSICOLOGIA ALIMENTARE (FAD) – EDIZIONE UNICA
6 APRILE-30 NOVEMBRE 2020
ORGANIZZATORE IZSLER
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA IZSLER – Ufficio Formazione  
Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA (BS) Telefono: 030 2290379-330-333 Fax: 030 2290616
formazione@izsler.it
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
Evento accreditato ECM
10 crediti formativi
Professioni/discipline:

  • Biologo – Biologo
  • Chimico – Chimica analitica
  • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico – Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Veterinario – Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Veterinario – Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Veterinario – Sanità animale
PROGRAMMA SCIENTIFICO http://formazione.izsler.it/eventi/2404
Programma
SCHEDA DI ISCRIZIONE http://formazione.izsler.it/eventi/2404
Modalità di iscrizione e fruizione del corso
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE http://formazione.izsler.it/eventi/2404
Numero massimo di partecipanti: 5000

Puoi iscriverti all’evento se rispetti i seguenti requisiti:

  • Sei o non sei dipendente IZSLER http://formazione.izsler.it/eventi/2404
La tua iscrizione sarà immediatamente accettata fino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
in alternativa essa sarà posizionata in una lista d’attesa. http://formazione.izsler.it/eventi/2404

GREEN CHEMISTRY corso gratuito 19 novembre 2020

8 Novembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Evento gratuito erogato in modalità Webinar
19 novembre 2020 dalle ore 15.30 alle ore 18.30

PROGRAMMA
15.30 Presentazione
15.45 Economia circolare e recupero dei rifiuti: per la normativa è ora di cambiare il passo
Dott. Chim Tomaso Munari
16.10 I nuovi scenari del DM 78/2020 sul riciclo dei Pneumatici Fuori Uso
Dott. Chim. Luigi Righini
16.35 La creazione di un “basalto artificiale” da uno scarto di produzione dell’acciaio, grazie ad un innovativo processo di
economia circolare
Dott. Chim Edoardo Agusson
17.00 Caratterizzazioni merceologiche dei materiali: valutazioni in campo ed analisi di laboratorio finalizzate al recupero
Dott.Chim Marco Bascapè
17.25 Assicurazione Qualità del Dato Analitico tramite automatizzazione ed Informatizzazione del Sistemi di Controllo
Dott. Chim. Filippo Giglio
17.50 Tavola rotonda – modera Dott. Mauro Bocciarelli
18.30 Fine lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Mauro Bocciarelli
Crediti ECM
Evento accreditato ECM: 309659 – ed. 1 | Crediti previsti: 4,5
Ore formative: 3 |Previsto massimo: 500 partecipanti
Professioni: Chimico – Fisico
Obiettivo formativo: 26
Si ricorda che per poter usufruire dei crediti occorre presenziare
al corso per la sua durata, superare la verifica di apprendimento
(75% livello sufficiente), compilare e trasmettere la scheda
anagrafica in ogni sua parte, compilare il questionario di
valutazione della qualità percepita entro i termini previsti.
La Chimica Verde e Sostenibile rappresenta oggi un focus scientifico e professionale, fondamentale per l’identificazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per un futuro più sostenibile per una società moderna. Ambiente, sviluppo produttivo e salute sono direttamente tra loro interconnessi e pertanto il ruolo del professionista sanitario diviene primario nell’indirizzare le scelte più opportune e garantiste per l’ambiente e la salute. Attraverso una serie contributi scientifici che abbracciano la tematica dell’economica circolare e recupero dei rifiuti dagli aspetti normativi a quelli produttivi, financo a quelli di tipo analitico merceologico, si discutono i nuovi scenari della Green Remediation e Green Chemistry.
In questo corso si analizzerà l’inquadramento normativo, la sua ricaduta ed applicazione concreta in alcune esperienze pratiche e verrà evidenziato il ruolo e la competenza del professionista sanitario per l’ambiente.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Evento Gratuito | Limite partecipanti 500
Iscriviti all’evento sulla piattaforma GoToWebinar®
Iscrizioni aperte dal 12.11.2020 ore 18.00
sino a esaurimento posti.
CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE
Inserisci tutti i dati richiesti e verifica la completezza degli stessi.
Segui le istruzioni riportate. Al termine dell’iscrizione, previa
verifica dei requisiti, riceverai un’e-mail di conferma con
informazioni su come partecipare al webinar.

Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici – provider n. 6341
Segreteria organizzativa: Piazza San Bernardo 106 – 00187 Roma – segreteria@chimicifisici.it – Tel: +39 064788381

201106_locandina_19novembre (1)

I Venerdì della SCI

6 Novembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

A partire da venerdì 13 novembre 2020 inizia, infatti, una serie di  Seminari Scientifici, trasmessi in streaming attraverso il Canale YouTube della SCI raggiungibile direttamente dal sito www.soc.chim.it  (nella home page in alto a sinistra è chiaramente visibile il link a YouTube), che saranno tenuti appunto di venerdì con inizio alle 15.00 (circa 30 minuti di seminario seguiti da discussione di 10 minuti).

I primi tre seminari saranno tenuti dai Chemistry Fellows Europe italiani nominati nel 2020, con cadenza settimanale, anche a sottolineare il riconoscimento internazionale che accomuna i tre relatori.

  • Silvia Bordiga venerdì 13 novembre

Un detective in azione: materiali catalitici sotto indagine

  • Gianluca Farinola venerdì 20 novembre

Sintesi organica e biologia sintetica: “thinking outside the box” in opto-elettronica

  • Piergiorgio Cozzi venerdì 27 novembre

“Ogni cosa è illuminata…”: Un “turista per caso” nella catalisi fotoredox

Pensiamo di far seguire, nei prossimi mesi, seminari dei vincitori delle Medaglie SCI 2020 e di altri eminenti ricercatori italiani.

Tali seminari telematici in un momento di difficoltà  per le attività  in presenza potrebbero essere un prezioso contributo alla formazione delle nuove generazioni di Chimici, chiedo pertanto a tutti i Soci di informare i loro giovani collaboratori, ad incominciare dai laureandi, di questa opportunità invitandoli a seguire i seminari.

Guide COGEAPS per inserimento dei crediti.

5 Novembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Dal sito del consorzio COGEASP si possono trovare le nuove guide da ottobre 2020.

http://wp.cogeaps.it/?page_id=14022

Guide utente Area riservata

Di seguito, le guide di utilizzo dell’Area riservata del Co.Ge.A.P.S. da parte dei Professionisti sanitari.

Vi ricordiamo che l’Area riservata è accessibile previa registrazione (qui) e che è necessario aver effettuato il login.

 

Guida utente – crediti per attività di tutoraggio individuale

Guida utente – crediti per formazione all’estero

Guida utente – crediti per pubblicazioni scientifiche

Guida utente – crediti per autoformazione

Guida utente – crediti per sperimentazioni clinche

Guida utente – Spostamento crediti per recupero triennio precedente

 

Le guide saranno periodicamente aggiornate e ampliate per rimanere conformi alle funzionalità presenti sull’Area riservata.

Formazione accreditata ECM fine 2020

29 Ottobre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come anticipato in assemblea nei prossimi giorni saranno disponibili i contenuti di tre corsi sulla nuova piattaforma dedicata alla formazione dell’Ordine.

https://ecm.chimicifisicitaa.org/

Attività da svolgere:

  1. Iscriversi al portale.
  2. Mandare email ecm.orcftaa@gmail.com con i codici dei corsi di interesse.
  3. Ricevere la email /PEC per il pagamento della quota di segreteria.
  4. Fruire dei corsi entro il 20/12/2020.
  5. Completare con successo il test di apprendimento.

Il resto sarà curato dalla segreteria della formazione e coperto dalle quote di iscrizione all’ordine e dal contributo spese richiesto per fruire dei corsi.

Per quanto riguarda il contributo spese di segreteria:

1 corso 40€

tutti e tre i corsi 100€

I corsi sono accreditabili ECM (secondo accreditamento locale in FAD) soltanto per i professioni residente in Regione o che operano stabilmente in essa.

Per tutti i chimici e fisici che fossero fuori da queste caratteristiche offriamo comunque la possibilità di fruire dei contenuti di questi corsi FAD offrendo uno sconto del 50% non erogando crediti ECM. 

 

 

Prezioso riconoscimento alla ricerca bolzanina

17 Settembre 2020 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il gruppo di ricerca di Laimburg Research Center ha ricevuto un prezioso riconoscimento per la ricerca in campo agronomico da parte di l’American Chemical Society, divisione AGRO.

https://axial.acs.org/2020/05/04/the-journal-of-agricultural-and-food-chemistry-research-article-of-the-year-award-2020/

Ci congratuliamo con i ricercatori di cui molti colleghi chimici per il risultato ottenuto.

Contaminanti ubiquitari: nuove frontiere analitiche Bologna 8-10-2020

8 Settembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Strumenti e misure chimiche e fisiche

 

Contaminanti ubiquitari: nuove frontiere analitiche

Bologna 8 OTTOBRE 2020

Sala Guerrino Boutique Hotel Calzavecchio

Casalecchio di Reno (BO)

Modalità Residenziale

(come da Decreto RER n.98 del 6 giugno 2020)

 

Provider: Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’Emilia-Romagna n. 6410

Evento ECM ID 291950 Ed.n.1

 

Crediti assegnabili 5,2 ECM per Professionisti Chimici e Fisici

 

 

Obiettivo formativo tecnico professionale (18): obiettivo finalizzato allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico professionali individuali nel settore specifico di attività dei Chimici e dei Fisici

 

  1. 25 posti disponibili per ECM

Quota di partecipazione € 80,00(più IVA) per un totale di €97,60

Obiettivo

Il progresso delle strumentazioni analitiche consente di raggiungere livelli di determinazione di contaminanti in matrici sia alimentari sia ambientali, impossibili da rilevare fino a pochi anni fa. Questo ha portato al miglioramento della qualità di vita, dei prodotti di uso quotidiano e dell’ambiente. Un requisito essenziale è che le apparecchiature siano tarate e che vengano utilizzati materiali di riferimento tali da garantire la riferibilità delle misure, il dato e la finalità per cui tale dato è stato ricavato. In tre parole: tracciabilità, qualità ed affidabilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma

 

 

8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Apertura lavori (R. Spisani)
9:20 Contaminanti chimici negli alimenti: come possiamo determinarli? (S. Da Lio)
10:00 Controllo qualità e disamina regolatoria sui pesticidi, concimi e residui negli alimenti (A. Benni)
10:40 Sostanze perfluoro alchiliche (PFAS): controlli e monitoraggio (G. Lora)
11:20 Allerte vs misure odorigene: monitoraggio strumentale degli odori (I. Battaglia)
12:00 Materiali di riferimento: protagonisti nelle attività di laboratorio e non solo (R. Mugno)
12:50 Consegna, compilazione e restituzione questionari di apprendimento

e di gradimento

13:20 Chiusura lavori (R.Raffaelli)

 

 

 

Responsabile scientifico Dr. Chim. R. Spisani – Chimico Industriale, PhD  in Scienze farmaceutiche. Consigliere Segretario dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’Emilia-Romagna.

 

Segreteria Scientifica: Dr.ssa Chim. R.Raffaelli – Dr.ssa Chim.L.Rubbi

 

 

 

 

 

 

 

 

Segreteria Organizzativa

Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell’Emilia-Romagna – S. Staniscia segreteria@chimicibologna.it – Via dell’Elettricista, 2/3 – Bologna – tel. 051 6036711

 

 

 

Iscrizione

Posti disponibili 25 con erogazione ECM

La partecipazione all’evento viene accettata previo pagamento e registrazione tramite la compilazione dell’apposito modulo, scaricabile dall’Area Formazione del sito https://www.chimicifisiciinterprover.it/, da inviare completo dell’evidenza del pagamento alla segreteria organizzativa (e-mail segreteria@chimicibologna.it).

Su pari riferimento andrà inviata l’autorizzazione sul trattamento dei dati personali.

 

 

A chi è rivolto

Laureati in Chimica, Chimica Industriale, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Fisica.

E’, in particolare, rivolto ad Analisti in Campo Alimentare ed Ambientale, Responsabili ed Operatori di Laboratori di controllo, di messa a punto metodiche, di taratura strumenti.

 

Convegno in dirette web da Venezia 8-9-2020

4 Settembre 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si informa che sono disponibili le iscrizioni all’evento che si terrà a Venezia il giorno 8 settembre 2020 pomeriggio.

Tutte le informazioni  e l’iscrizione a questo link.

THE GLASS WEEK 2020

DIFFERENZE TRA LE FIRME DIGITALI

30 Luglio 2020 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Spesso si incorre in quesiti di iscritti sulla validità della propria firma digitale, particolarmente utile in questi periodi di telelavoro.

Si rimanda ad un articolo comparso sul sito del provider che eroga la Firma digitale di Ruolo dell’Ordine Regionale dei Chimici Fisici del Trentino Alto Adige.

Tra i primi in Italia a stipulare la convenzione predisposta dalla Federazione (allora Consiglio Nazionale dei Chimici).

 

 

 

L’articolo si trova a questo LINK  di cui si cita un estratto.

<<A livello nazionale, sono 3 le categorie di firma conosciute:

  1. Firma Elettronica Semplice (FES)
  2. Firma Elettronica Avanzata (FEA)
  3. Firma Elettronica Qualificata (FEQ), identificata anche come Firma Digitale (FD)

Non tutte le firme elettroniche però hanno il medesimo valore ed appare evidente a questo punto la necessità di fare chiarezza sull’argomento e soprattutto sulle differenze tra FES, FEA e FEQ, perché capita con frequenza di generalizzare, mentre in realtà vi sono differenze evidenti, che incidono soprattutto in termini legali. >>

 

 

 

 

Si rimanda, invece a questo link interno sulla convenzione stipulata nel 2010.

Firma elettronica di ruolo(speciale per professionisti-convenzione Chimici)

 

 

Sconto Covid per ECM sul triennio 2020-21-22.

15 Luglio 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’emendamento 5.06 Boldi estende a tutti i professionisti sanitari la riduzione dei crediti ECM in quanto stante l’emergenza si confermano già maturati di un terzo i crediti ECM del triennio 2020-2022. Tale proposta fa seguito anche alle sollecitazioni di tutte le Federazioni delle professioni sanitarie manifestate durante la Consulta delle Professioni Sanitarie, nonché alla delibera della CNFC del 10 giugno 2020 a cui ha preso parte anche la FNCF.

Fonte Federazione: https://www.chimicifisici.it/decreto-rilancio-approvazione-emendamenti-fncf/?fbclid=IwAR3gH1Xt6Fm1-AqKHesJ9dWLxRK3Sl76Y5gPTCfH0qrNIdHt8tEEauRKPnw

primo<   910111213141516171819   >ultima