Incertezza di misura nelle analisi alle emissioni reflui gassosi

21 Marzo 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Segnaliamo questo corso utile per i chimici che si occupano di emissioni in atmosfera, particolarmente importanti quando i valori riscontrati si avvicinano a valori limiti normativi o di autorizzazione.

LOCANDINAScheda Iscrizione Corso Formazione_14_02_2012

________________________
Padova, 19 marzo 2012

Buongiorno
Considerato il successo riscosso dalle precedenti iniziative e le richieste ricevute in ambito congressuale, Kosmosnet ripropone il corso specialistico con l’obiettivo di approfondire le tematiche inerenti il calcolo dell’incertezza di misura alle emissioni.
Tale corso, dal titolo “LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA ALLE EMISSIONI”, è programmato per il 14 giugno 2012 a Padova. La partecipazione a tale corso sarà limitata a circa 30-35 persone allo scopo di consentire il coinvolgimento attivo di tutti i presenti agli esempi che saranno discussi nel corso della giornata dai vari docenti.

In allegato le viene inviata la locandina con il programma dettagliato del corso e tutte le informazioni utili al fine di poter verificare se quanto proposto è di suo interesse. Il corso sarà tenuto da professionisti altamente specializzati nel settore emissioni e consentirà di approfondire, con numerosi esempi pratici, specifiche problematiche che quotidianamente gli operatori si trovano ad affrontare. Tra le novità presentate vi è quella riguardante la valutazione di un project work che ciascun partecipante potrà elaborare presso la propria sede nei giorni immediatamente successivi al suddetto corso. Ciò allo scopo di verificare la corretta elaborazione delle informazioni ricevute su casi di specifico interesse per ciascun laboratorio.
In attesa di poterla avere nostro ospite, inviamo i nostri più cordiali saluti.

Kosmosnet

LINKs dei Chimici TAA

16 Marzo 2012 | 0 commento | in Links | Notizie | di Demattè Fabrizio

Gli ordini locali fanno riferimento per i campi di specifica competenza al Consiglio Nazionale dei Chimici.

Nuove norme per l’iscrizione all’albo nazionale dei certificatori per la prevenzione incendi

13 Marzo 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

DECRETO 5 agosto 2011

Procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
(11A11291) (GU n. 198 del 26-8-2011 )

[…]

Piece teatrale Chimica 18/4/2012

29 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

“Non ho nulla da rimproverarmi,
Stoccolma e dintorni 1911”
di: Stefano Ossicini
regia: Niccolò Baldari e Charlotte Ossicini
introduzione storico-scientifica a cura del prof. Stefano Ossicini docente di
Fisica Sperimentale all’Università di Modena e Reggio Emilia
mercoledì, 18 aprile ore 17.00
Aula Magna Istituto M.Buonarroti
via Brigata Acqui,15 Trento

 

 

Locandina 2012 aprile18 locandina Piece teatrale

Professional day anche a Trento 1-3-2012

24 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Manifestazione nazionale

dei professionisti intellettuali italiani

Il progetto delle professioni per 

una crescita

intelligente, inclusiva e sostenibile

Una battaglia di civiltà

e non di corporazione

In un momento storico in cui interventi legislativi a raffica, scoordinati, spesso contradditori

e senza alcun confronto con le parti interessate, stanno incidendo direttamente sulla vita sul futuro dei professionisti italiani, il C.U.P.Comitato Unitariodelle ProfessioniilP.A.T.ProfessioniAreaTecnicalAdeppAssociazione degli Enti Previdenziali Privati la Conferenza dei C.U.P. TerritorialiItaliani

ORGANIZZANO

contemporaneamente in tutte le province italiane

UNA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA MA SOPRATTUTTO DI PROPOSTA

sulle prospettive di crescita del Paese e sul ruolo che gli oltre 2.100.000 iscritti agli

Ordini professionali italiani svolgono a supporto dei cittadini e della Pubblica

Amministrazione.

OBIETTIVI STRATEGICI

Nuovo ruolo ed evoluzione delle competenze delle professioni intellettuali per:

UNA CRESCITA INTELLIGENTE attraverso una economia basata sulla conoscenza sulla innovazione come motori del nostro futuro sviluppo

UNA CRESCITA SOSTENIBILE attraverso la promozione di una economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva

UNA CRESCITA IN CLUSIVA favorendo una economia conune elevato tasso dioccupazione altamente qualificata

STRUMENTI

SEMPLIFICAZIONE:oggi per effetto della piovra burocratica lItalia è esclusa dalla classifica dei Paesi dove è più conveniente investire.

L’eccesso di burocrazia si combatte anche restituendo alla società civile funzioni

che oggi sono svolte dagli apparati pubblici.

ACCESSOAIFINANZIAMENTIperinvestireinqualità,nuovecompetenzeeinnovazione.

INTERNAZIONALIZZAZIONEoffrendoancheaiprofessionistiitalianiqueglistrumentidi

promozione di meccanismi di networking anche interprofessionale, analogamente

a quanto previsto dalla “small business act” per le microimprese, indispensabili per

beneficiare delle opportunità offerte dal mercato comunitario.

PROGRAMMA

SALA CONVEGNI ORDINE DEGLI INGENGNERI DI TRENTO

Trento Piazza S.Maria Maggiore 23

9.30 Apertura dei lavori presentazione della manifestazione

Ivo Fadanelli Presidente C.U.P.Trento

Ore 9.30 –10.30 Tavola Rotonda

La riforma delle professioni:

una battaglia di civiltà e non di corporazione”

Intervengono

Presidenti degli Ordini/Collegi aderenti al C.U.P. Trento

Modera lavori: Fabrizio Franchi Presidente Ordineregiona le dei Giornalisti

Ore 10.30 Collegamento di tutte le sedi territoriali italiane con l’Auditorium

della Conciliazione a Roma, sede centrale della manifestazione

Dai professionisti italiani una proposta per il rilancio del Paese”

Moderailavori:TizianaFerrrario(giornalistaTG1)

IntervengonoPresidenti degli Ordini Collegi professionali

Sono stati invitati ad intervenireRenatoSchifani, GianfrancoFini, Mario

Monti, Paola Severino, Corrado Passera, Antonio Catricalà, Vittorio Grilli,

Angelino Alfano, Pierluigi Bersani, Italo Bocchino, Pierferdinando Casini,

Antonio Di Pietro, Mario Staderini, Nichi Vendola.

Parteciperanno ai lavoriFerruccio De Bortoli (Direttore del Corriere della Sera) Paolo Panerai (Direttore di Italia Oggi)

Ore 13.00 Chiusura del collegamento in diretta

Ore 13.00 –13.15 Conclusioni

Per la prima volta, in contemporanea, in 106 province italiane, centinaia di

migliaia di professionisti di tutte le professioni faranno sentire con forza la loro voce

per dire no al tentativo di esproprio del mercato del lavoro professionale a favore

della grande industria, del mondo bancario, assicurativo e della grande finanza.

Anche il collegamento dal vostro studio via internet (sul sito www.corriere.tv) sarà importantissimo per collaborare ad incrementare il numero dei partecipanti alla manifestazione che sarà segnalato sul contatore posto alle spalle dei relatori allinterno dellAuditorium di Roma. Epossibile inoltre collegarsi con la rete tramite sms, e.mail, skype, twitter, facebook.

E’ importante quindi la presenza dei Presidenti degli Ordini o loro delegati.

La partecipazione è aperta a tutti i professionisti.

C.U.P.

Comitato Unitario Permanente

Degli Ordini e dei Collegi Professionali della Provincia di Trento

Presso Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento

VicoloGalasso1938122TrentoTel.0461.261163fax0461264685e-mailinfotrento@awn.it

LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CONFINATI seminario a Trento 2-3-2012

21 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Si da notizia di questo SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO :

che si terrà il 02/03/2012 dalle ore 13,30 alle ore 17,30

presso il Centro Congressi Interbrennero denominato “LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Argomento inerente all’applicazione del D.Lgs 81/2008, Testo unico per la sicurezza. Uno dei rischi per la sicurezza è rappresentato dalle esalazioni in spazi confinati e ristretti.  Anche nella valutazione di questo rischio il chimico può portare le sue conoscenze (talvolta esclusive) di analisi, di previsione sulle reazioni possibili, sulle contromisure per evitare contatto tra inquinante e lavoratore.

L’aspetto normativo è da approfondire e merita un confronto anche con altre professionalità coinvolte.

 

Allegato il pdf con la locandina File seminario Spazi Confinati DEF

Staffetta tra Presidenti, cambio al vertice dei Chimici 15-2-2012

16 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio

Nota stampa Ordine dei Chimici Trentino Alto Adige

In seguito alle dimissioni irrevocabili per sopraggiunti impegni professionali del dott. chim. Andreas Verde, il Consiglio dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige ha eletto all’unanimità il dott. chim. Marino Melissano, che diviene così dal 15 febbraio 2012 il nuovo Presidente dell’Ordine.
Si allega il cospicuo Curriculum del dottor Melissano che ha già espresso l’intenzione di proseguire l’opera di promozione della figura del professionista chimico laureato al servizio della collettività, in continuità con la precedente presidenza.

 

dott. chim. Marino Melissano

Curriculum vitae Marino Melissano

Chimica scolastica vitale a Trento

10 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Nasce un blog sulla chimica scolastica in Trentino

http://chimicatrento.wordpress.com/

Un blog che da spazio alla vitale sezione chimica dell’Istituto tecnico Industriale Buonarroti di Trento con il quale l’Ordine da anni ha una collaborazione per la formazione dei giovani periti chimici.

 

Nel blog è presente una sezione dei prossimi giochi internazionali della chimica.

http://chimicatrento.wordpress.com/2011/12/03/i-giochi-della-chimica-2012/

Igienisti industriali, giornate di Corvara 2012

8 Febbraio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

SESSIONI SCIENTIFICHE:
RISCHI NEI LAVORI IN AMBIENTE MONTANO E MARINO
ESPOSIZIONE CUTANEA PER VALUTARE IL RISCHIO CHIMICO
TEMI LIBERI IN IGIENE INDUSTRIALE
SESSIONI AIDII – AGENZIE PER L’AMBIENTE
RIFIUTI E ROTTAMI METALLICI: IMPIANTI, CLASSIFICAZIONE,
CONTROLLI, SISTEMI DI GESTIONE, STRUMENTI DI MISURA,
ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ED AMBIENTALE
(RIF.TI REG. CE N.333/2011; D. L.VO N. 100/2011)
ACQUE: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, CONTROLLO,
ANALISI E MONITORAGGIO, VALIDAZIONE ED
ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
(RIF.TI DIR. CE 2000/60; DIR. CE 2009/90)
Richiesto accreditamento EC

Ecco la locandina dell’evento Associazione Igienisti industriali italiani.Corvara2012finale

FORMAZIONE SUI RIFIUTI

30 Gennaio 2012 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio

abbiamo il piacere di inviarLe le informazioni relative a un seminario della Formazione sulla gestione dei rifiuti, previsto a Milano il 20 febbraio 2012.

Milano, lunedì 20 febbraio 2012

Discariche: le nuove regole per l’ammissibilità dei rifiuti e il Dm 27 settembre 2010

Relatore:
Loredana Musmeci
(ISS – Istituto Superiore di Sanità)

Coordinamento scientifico: Paola Ficco

Il 1° dicembre 2010 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il Dm 27 settembre 2010 recante la revisione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. Il precedente decreto aveva, infatti, ingenerato non pochi problemi interpretativi ed applicativi, e peraltro conteneva alcune difformità rispetto alla disciplina comunitaria e , quindi, si è resa necessaria una revisione dello stesso.
Il nuovo decreto contiene importanti novità soprattutto in relazione al problema della ammissibilità in discarica dei “fanghi” di diversa origine, a prevalente matrice organica.

Il decreto 27 settembre 2010, oltre a correggere gli evidenti errori e imprecisioni contenuti nel precedente Dm 3 agosto 2005, rende la norma nazionale relativa all’ammissibilità dei rifiuti in discarica maggiormente rispondente alla disciplina comunitaria (Decisione 2003/33/Ce) e soprattutto tende a risolvere il problema connesso alla possibilità di smaltire in discarica i fanghi di depurazione a matrice organica che, in base alla precedente normativa, non potevano essere ammessi in ragione dell’alto valore di Carbonio Organico Disciolto (DOC) in genere esibito.

Il Seminario ha un carattere esclusivamente tecnico e si avvale della esperienza del massimo Esperto nazionale in materia: Loredana Musmeci (ISS – Istituto Superiore di Sanità)

Per consultare il programma e per iscriversi al seminario del 20 febbraio 2012>>

 

 

ll programma del seminario e il modulo di adesione in formato pdf sono disponibili qui:—> a138_seminario_20_02_1

– Programma > Milano, lunedì 20 febbraio 2012

Segreteria organizzativa
Rossana Franzoni
telefono 02 45487380
segreteria.formazione@reteambiente.it

Edizioni Ambiente srl
via N. Battaglia 10
20127 Milano
telefono 02 45487277
fax 02 45487333
www.edizioniambiente.it
www.reteambiente.it

primo<   5051525354555657585960   >ultima