Assicurazione per iscritti Epap Long Term Care

30 Gennaio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per perdita di autosufficienza s’intende l’impossibilità di compiere autonomamente le consuete attività
della vita quotidiana (FARE IL BAGNO – VESTIRSI – FARE TOILETTESPOSTARSIALIMENTARSI
CONTINENZA DI FECI E URINE). Queste sei attività vengono definite ADL; solitamente, la non
autosufficienza si determina con la perdita di quattro ADL sul totale di sei.
La gara d’appalto espletata da Emapi (ente di mutua assistenza per i professionisti Italiani, di cui fa parte il
nostro Ente e con il quale abbiamo già la copertura sanitaria gratuita per i grandi interventi e per le grandi
malattie, più la copertura sanitaria estesa in convenzione) è stata aggiudicata alla “Assicurazioni Generali/Ina
Assitalia” la quale ha offerto significativi miglioramenti rispetto alle condizioni di capitolato. In particolare:
– La perdita di autosufficienza scatterà nel caso di perdita di tre ADL su sei.
– La copertura è estesa a tutti gli iscritti autosufficienti e inferiori ai settanta anni che hanno la regolarità
contributiva.
– La copertura assicurativa scatta al momento della perdita di autosufficienza e copre l’assicurato fino alla
riacquisizione dell’autosufficienza o vita natural durante.
– Il premio assicurativo, interamente a carico di Epap è di 20 euro all’anno per ciascun assicurato e , in caso
di perdita dell’autosufficienza, da diritto ad una indennità mensile (all’assicurato) di 612 euro.
– Una garanzia supplementare che prevede un ulteriore premio supplementare di 10 euro all’anno per
ciascun assicurato (sempre a carico dell’Epap) che da diritto ad una indennità mensile aggiuntiva di 291
euro mensili (il che porterebbe l’indennità totale a 903 euro mensili)

La possibilità per il singolo iscritto che lo desideri, di aggiungere alle coperture collettive (che sono a carico
dell’Epap) una ulteriore copertura individuale (a carico dell’iscritto) per una rendita aggiuntiva. Il costo della
copertura e della relativa rendita varia con l’età dell’iscritto.
Il contratto tra Assicurazioni Generali/Ina Assitalia ed Emapi ha durata triennale e prevede che alla fine dei
tre anni eventuali utili siano divisi al 50% tra la stessa “Assicurazioni Generali/Ina Assitalia” e l’Ente.
Il cda dell’Epap ha deliberato per il 2012 il premio di 20 euro (che da diritto ad una indennità mensile di
612 euro) come, del resto, era stato previsto in sede di bilancio di previsione, quando la gara d’appalto non era
ancora stata espletata. Tuttavia, viste le favorevolissime condizioni che sono state ottenute, il cda è orientato a
deliberare per l’anno prossimo, o addirittura nel corso di quest’anno, il premio supplementare di 10 euro (che
porterebbe l’indennità totale, in caso di sinistro, a 903 euro mensili).
L’assicurazione LTC sarà attiva nelle prossime settimane, saranno assicurati tutti gli iscritti di età
inferiore ai 70 anni, in regola con la contribuzione, con esclusione di coloro i quali per loro precisa volontà e
determinazione comunicheranno di volere essere esclusi.
Gli iscritti che non desiderassero essere assicurati potranno dichiararlo nell’apposito spazio che è stato
creato nell’Area riservata di ciascun iscritto, alla quale si accede con il numero di matricola e con la password,
secondo la nota procedura che è sempre ricordata sul sito stesso. La procedura è quella del silenzio assenso:
non ricevendo la rinuncia entro il 15 giorni dalla presente comunicazione, l’Epap procederà ad assicurare
(gratuitamente) tutti gli iscritti che ne hanno diritto.
Nel quadro dell’attuazione della riforma contributiva e del conseguente l’incremento del contributo
integrativo contributivo, nell’ambito del progetto Welfare, sarà assunto un impegno verso gli iscritti
ultrasettantenni per equilibrare l’intervento LTC in maniere diretta, al di fuori delle compagnie assicurative.
La prego, signor Presidente di dare la massima diffusione a questa comunicazione.
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Il Presidente dell’Epa1337 – Assicurazione LTC

LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE E LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

30 Gennaio 2012 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano organizza, in collaborazione con
l’Ufficio Prevenzione Incendi della Provincia e con l’adesione del
Comitato Interprofessionale delle Professioni Tecniche,
il seminario di aggiornamento dal titolo:
LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE E
LA SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO
che si terrá presso il Centro Pastorale di Piazza Duomo 2 a Bolzano
giovedì, 16 febbraio 2012
Sintesi del seminario
Nell’autunno del 2007, per consentire l’integrazione degli Eurocodici nell’ambito delle norme nazionali,
sono entrati in vigore tre Decreti del Ministero dell’Interno che hanno modificato in modo rilevante
l’aspetto strutturale della prevenzione incendi. Con essi è stata sostituita la Circolare n. 91 del 1961
che per tanti anni aveva consentito un approccio semplice all’argomento: grazie all’ampio uso di
tabelle esso risultava alla portata di ogni professionista. Parallelamente anche le nuove versioni delle
Norme Tecniche per le Costruzioni del 2005 e del 2008 hanno introdotto i criteri di calcolo delle
strutture per la sicurezza in caso di incendio. Così la valutazione della resistenza al fuoco delle
strutture è oggi esplicitamente una competenza del progettista e del collaudatore delle strutture.
Il tema della sicurezza delle strutture in caso di incendio è una disciplina molto articolata. Nell’ambito
del nuovo quadro normativo la sua trattazione prevede sia criteri di calcolo semplificato sia criteri di
calcolo generali che consentono una completa trattazione del problema e la risoluzione di casi
progettuali finora difficilmente valutabili. Per una corretta valutazione delle prestazioni delle strutture
in caso di incendio i diversi approcci a disposizione del progettista richiedono particolare attenzione e
competenza sia nella procedura di applicazione, sia nell’uso dei diversi modelli di calcolo disponibili.
Al termine dei lavori verrà consegnato l’attestato di partecipazione
Non é previsto il servizio di traduzione simultanea
Programma
Ore 8.30 Messaggio di saluto ed introduzione ai lavori
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano
Dott. Ing. Guglielmo Concer
Ore 8.40 Resistenza al fuoco: nuovo scenario normativo
Direttore dell’Ufficio Prevenzione Incendi della Provincia Autonoma di Bolzano – A. A.
Dott. Ing. Marco Becarelli
Ore 9.15 Introduzione al Fire Safety Engineering
Vice Dir. dell’Ufficio Prevenzione Incendi della Provincia Autonoma di Bolzano – A. A.
Dott. Ing. Arianna Villotti
Ore 9.45 Calcolo della resistenza al fuoco – Strutture in acciaio, in cls e in legno (I parte)
Dott. Ing. Sandro Pustorino, Ingegnere Libero Professionista – Membro della
Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio
Ore 10.30 Pausa caffè
Ore 10.45 Calcolo della resistenza al fuoco – Strutture in acciaio, in cls e in legno (II parte)
Dott. Ing. Sandro Pustorino, Ingegnere Libero Professionista – Membro della
Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio
Ore 12.15 Discussione e conclusione lavori
Segreteria Organizzativa: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano – Corsi di Formazione e Corsi di
Aggiornamento Professionale Via Cassa di Risparmio, 15 – 39100 BOLZANO Tel. 0471.971818 Fax 0471.300672 Partita
IVA 02632870214 codice fiscale 80016120216 E-mail info@ingbz.itProgramma 16.02.2012

Té della chimica presso il museo tridentino di scienze naturali

14 Ottobre 2011 | 0 commento | in Chimicapisce | di Demattè Fabrizio

EDIZIONE PER L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA La chimica del Tè In collaborazione con l’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige MUSEO DELLE SCIENZE via Calepina 14 – Trento 13 ottobre 2011 dalle 16.30 alle 18.30

 

PRESENTAZIONE: 2011-10-13 Te della chimica

LOCANDINA: 2011-10-13_Te_chimica

Chimico madre lingua tedesca cercasi, sede Alessandria

26 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per la nostra area laboratorio, cerchiamo un dottore in chimica madrelingua tedesca che possa interagire con i nostri clienti, soprattutto tedeschi, tenendo come sede operativa, probabilmente, il nostro stabilimento di Alessandria.

Azienda: ELANTAS Deatech gruppo ALTANA

Sede operativa: stabilimento di Quattordio (AL)

Reparto lavorativo: laboratorio

Ruolo: esperto tecnico-di prodotto di laboratorio che si interfacci con clienti tedeschi; quando necessario si recherà presso il cliente per la parte tecnica

Titolo di studio: dottore in chimica

Esperienza: anche neolaureato

NON sarà un commerciale.

Falino Fabio    —- Human Resources

 ELANTAS Deatech Srl Zona Ind. Campolungo, 35    63100 Ascoli Piceno Italy

Phone: +39 0736 308220    Fax: +39 0736 308251 fabio.falino@altana.com

www.elantas.com

docente di chimica al Cairo cercasi

26 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

A tutti gli Ordini dei Chimici
affinchè  venga data la massima diffusione tra gli iscritti

Abbiamo ricevuto dalla VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) la richiesta di divulgare la notizia che l’Istituto Salesiano “Don Bosco” de Il Cairo (Egitto) sta ricercando, per l’anno scolastico 2011/2012, un Docente di chimica/biologia/scienze della terra da inserire nell’organico annuale dell’Istituto Tecnico Industriale paritario e del Centro di formazione professionale, istituto d’eccellenza de Il Cairo.

Si richiede la seguente disponibilitຼbr> – 22 ore di docenza settimanali;
– eventuali supplenze;
– formare/aggiornare i docenti/istruttori locali;
– preparare/revisionare testi per gli allievi
Trattamento economico e note logistiche:
– Compenso base mensile di . 800 netti. Il contratto sarà stipulato direttamente con l’Istituto don Bosco.
– Vitto e alloggio a carico dell’Istituto;
Condizioni trattabili da discutere con il Direttore dell’Istituto.
Nota bene
– l’insegnamento fa maturare il punteggio ai fini dell’inserimento nelle graduatorie del Ministero della Pubblica Istruzione italiano;
– L’insegnamento in lingua italiana, non necessario conoscere la lingua araba;
– non richiesta l’abilitazione all’insegnamento.
La prima selezione verrà effettuata dal VIS.  Icandidati ritenuti idonei verranno segnalati al Direttore dell’Istituto che si occuperà della selezione finale.
Partenza: immediata

Maggiori informazioni sono state inserite sul sito www.chimici.it
Cordiali saluti
La Segreteria

ELABORAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO

15 Settembre 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Corso di Aggiornamento
10° CORSO
“ELABORAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO”
DALLA VALUTAZIONE
DEGLI ERRORI ANALITICI
ALLA DETERMINAZIONE
DELL’INCERTEZZA DI MISURA

programma_ corso

Laureato in Chimca per l’istituto di S. Michele all’Adige TN

6 Settembre 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio

Si cerca un chimico per analisi su isotopi stabili al fine della tracciabilità geografica degli alimenti.

Inquadramento e Richieste

http://www.fmach.eu/UploadDocs/8155_085_QAN_TSIR_Profile.pdf

——————testo inviato dall’Istituto———————–

Gentili signori/eVi invio per eventuale interesse e/o divulgazione la
nota relativa ad una ricerca di personale laureato chimico:
http://www.fmach.eu/sperimentazione_context2.jsp?ID_LINK=4179&area=6[1]

cordiali saluti Federica Camin

—————————–
Dottssa Federica Camin
Fondazione E. Mach-Istituto Agrario di San Michele all’Adige
Centro Ricerca e Innovazione
Area Alimentazione
Piattaforma Analisi Isotopiche
Via E. Mach, 1 – 38010 San Michele all’Adige (TN), Italy
phone:+39-0461-615149
fax:+39-0461-615200
e-mail: federica.camin@iasma.it
——————————————————

Parere dell’ Ordine dei chimici TAA su Accredia 23-12-2010

27 Giugno 2011 | 0 commento | in Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Parere dell’ Ordine dei chimici TAA su Accredia del  23-12-2010
 
Parere su ACCREDIA. Ordine Chimici di TN e BZ
 

LAVORI IN SEDE dell’Ordine

16 Giugno 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Si avvisano gli iscritti che dal 4 luglio 2011 inizieranno i lavori di
ristrutturazione dei locali della Segreteria dell’Ordine.

Da tale data la Segreteria verrà spostata in Sala “Adami”. Pertanto da lunedì 4 luglio 2011 l’accesso all’ufficio sarà dal n. 10 (entrata dal portico) sempre di Via
Zambra.

Ci scusiamo per eventuali disagi che ne deriveranno.

Il Presidente

Cambio nel consiglio dell’ordine dei Chimici TAA

13 Giugno 2011 | 0 commento | in Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio

A seguito delle dimissioni del consigliere Gianumberto Giurin subentra, nel consiglio direttivo dell’Ordine dei Chimici TAA il primo dei non eletti: Marino Melissano. La prima seduta e’ stata il 25 maggio 2011.

primo<   5152535455565758596061   >ultima