Un LIMS opensurce

2 Marzo 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Cercando una soluzione semplice e personalizzabile per il laboratorio sono incappato in questa interessante iniziativa di un Laboratory Information Management System, Opensurce.

http://labber.it/caratteristiche

Promette molte cose ma sarebbe da testare, in una logica di condivisione delle risorse e delle competenze che è un obbligo per i professionisti invito i lettori a segnalare test.

dott.  chim. Fabrizio Demattè

Primi effetti del REACH

27 Febbraio 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Le prime iscritte nell’allegato XIV sono le seguenti 6 sostanze chimiche: 5-ter-butyl-2,4,6-trinitro-m-xylene (musk xylene), 4,4′-diamminodifenilmetano (MDA), esabromociclododecano (HBCDD), di(2-etilesil) ftalato (DEHP), ftalato benzilico butilico (BBP) e ftalato dibutilico (DBP).

Janez Potočnik, Commissario responsabile per l’ambiente, ha affermato: “Nel mondo odierno le sostanze chimiche si trovano dappertutto e alcune di esse possono essere estremamente pericolose. La decisione odierna segna un passo importante verso una migliore protezione della nostra salute e dell’ambiente.”

Sei sostanze di estrema criticità verranno proibite nell’arco dei prossimi tre-cinque anni a meno che singole imprese non abbiano ricevuto un’autorizzazione ad usarle. Queste sostanze sono cancerogene, tossiche per la riproduzione o persistono nell’ambiente e si accumulano negli organismi viventi. Gli operatori che intendessero vendere o usare tali sostanze dovranno dimostrare che sono state adottate le prescritte misure di sicurezza per controllare adeguatamente i rischi oppure che i vantaggi per l’economia e la società sono maggiori dei rischi eventuali. Laddove vi siano sostanze o tecniche alternative fattibili dovrà essere inoltre presentato uno scadenzario per la sostituzione delle sostanze problematiche. La decisione odierna della Commissione fa seguito alla prima fase di registrazione e di notifica delle sostanze chimiche, completatasi con successo (cfr. IP/10/1632IP/11/2). Ciò rientra in REACH, l’iniziativa dell’Europa per rendere più sicuro l’uso delle sostanze chimiche.

link a fonte:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/11/196&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en

Parlano di noi

25 Febbraio 2011 | 0 commento | in Chimicapisce | di Demattè Fabrizio

parlano di noi:

http://www.lavalsugana.it/dalla-regione/item/349-chimicapisce-2011-percorso-formativo-sulla-chimica-nella-nostra-vita.html

http://www.chimica2011.it/default/scopri-gli-eventi/tutti-gli-eventi.aspx

http://www.odgtaa.it/node/22322

articolo comparso sul Trentino chimicapisce trentino 17-3-2011

http://www.giornalesentire.it/2011/marzo/2594/orrori(ederrori)nucleari.html

http://www.trentinolibero.org/index.php?op=new&id=4162

articolo apparso su l’Adige il 18-3-2011 ADige 18-03-2011 TN09-24

articolo su il Correre del Trentino 18-3-2011 corriere del TRENTINO(2011_03_18)_pagina 8

Programma CHIMICAPISCE 2011

24 Febbraio 2011 | 0 commento | in Chimicapisce | di Demattè Fabrizio
See the full read

Programma CHIMICAPISE2011

Partecipazione gratuita previo registrazione a questo link

ANNO DELLA CHIMICA2011

24 Febbraio 2011 | 0 commento | in Chimicapisce | di Demattè Fabrizio

Chimicapisce anno 2011Percorso di comunicazione, informazione,  conoscenza,offerto dall’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige.

L’Unesco ha scelto l’anno 2011 come anno della chimica. Scienza spesso oggetto di timori e di grandi speranze che in passato è stata utilizzata anche con leggerezza nell’inseguimento di uno sviluppo umano prevalentemente economico e smodato. Questa scienza è ora al servizio dell’umanità per rimediare ai danni fatti e per progettare uno sviluppo più sostenibile per la terra e per l’uomo stesso. In quest’ ottica l’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige vorrebbe cogliere l’invito di Unesco e di IUPAC per portare sul territorio non tanto una celebrazione ma un luogo di congiunzione tra una scienza e la quotidianità.

L’intendo dell’Ordine è fornire strumenti scientifici, di base, per comprendere i fenomeni che accadono quando le sostanze chimiche si incontrano con l’organismo umano, sia in maniera evidente che in maniera latente, nella cronaca della vita quotidiana. Non sarà di certo possibile sviscerare ogni sfaccettatura e tutte le possibili casistiche ma si creeranno anche quelle relazioni tra professionisti che renderanno possibili approfondimenti su ogni argomento che la cronaca dovesse proporre.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di frapporsi tra gli eccessivi allarmismi per un’errata o inesatta valutazione di un potenziale pericolo, allentando inutili tensioni sociali, ma al contempo dare strumenti utili per valutare eventuali sottovalutazioni di reali pericoli per la collettività.

L’Ordine dei Chimici ha in programma una serie d’incontri con giornalisti, persone con responsabilità sociali e cittadini tutti, sull’interazione uomo-chimica,  si terranno tra marzo, aprile e maggio 2011 a Trento e a Bolzano, il nome del progetto è “Chimicapisce”.

L’iniziativa ha già ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige. Per Ottobre (nella settimana internazionale della chimica) s’intende organizzare un convegno volendo affrontare alcuni aspetti della chimica nel quotidiano che sono spesso, anche inconsapevolmente oggetto di cronaca.  L’inizio delle attività coinciderà con uno dei “mercoledì della Chimica” promossi dal dipartimento di Chimica dell’ITI di Trento Dipartimento di Chimica. In questo anno speciale altre attività si aggregheranno anche da parte di altri Enti. E’ nel nostro programma una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa e dell’anno della chimica il giorno 16 marzo.

Il programma delle iniziative cerca la collaborazione con Società Chimica Italiana, Istituto Tecnico Industriale, Università, Ordine dei Giornalisti, Federchimica.

Riferimenti sull’Anno della chimica.

http://www.chimica2011.it

Partecipazione gratuita,  necessaria registrazione QUI. Ci si può registrare anche per un solo incontro.

PROGRAMMA INCONTRI

Il progamma potrebbe essere soggetto a variazioni, chi è registrato sarà avvisato tempestivamente per ogni variazione.

 
Segue il progetto per la comunicazione  http://medienfriz.blogspot.com
 

Ricerca Chimico APPA BZ

16 Febbraio 2011 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio

annuncio APPA Bolzano L’Agenzia Provinciale Protezione Ambiente della Provincia Autonoma di Trento cerca un chimico a tempo determinato.

Pubblicato il 17/2/2011

Vedi immagine: annuncio sul giornale

Anno della chimica 2011

15 Gennaio 2011 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

l 2011 è stato nominato dall’ UNESCO come anno internazionale della chimica.
http://www.chimica2011.it/

L’Ordine del Trentino Alto Adige intende organizzare delle iniziative per celebrare questo evento.

EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE

1 Novembre 2010 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Il Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo di Bolzano

organizza un seminario gratuito in lingua italiana dal titolo

EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE”

stili di vita e alimentazione, le maggiori patologie legate alla malnutrizione,vantaggi e svantaggi delle maggiori diete dimagranti

venerdì 19 pomeriggio e sabato mattina 20 novembre 2010

presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Bolzano

viale Druso 20

Ove, per motivi logistici, ci fossero variazioni, gli iscritti saranno tempestivamente

informati.

Il seminario avrà la durata di 8 ore, così suddivise:

venerdì pomeriggio: 4 ore

sabato mattina: 4 oree sarà tenuto dal prof. Lucio Lucchin

Primario del Servizio Dietetica e Nutrizione dell’Ospedale di Bolzano

Si chiede l’iscrizione preventiva a causa del limitato numero di posti.

Verranno richiesti i crediti formativi per i professionisti.

Per l’invio delle adesioni contattare: Marino Melissano – Bianca Friundi

Tel.: 0471 974945 – Fax: 0471 405559 – info@ctrrce.it

Iniziativa realizzata con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano Assessorato alla Cultura – Ufficio Educazione Permanente

Educazione e sicurezza alimentare locandina dell’evento.

Costituzione parte civile processo Acciaierie Valsugana

19 Ottobre 2010 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Nota stampa: L’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige si costituirà parte civile nel processo che vede coinvolte le Acciaierie Valsugana. L’Ordine ritiene che i Chimici della Regione abbiano subito un grave danno d’immagine a causa di false certificazioni. Al pari di quanto già avvenuto per la causa di inquinamento per la discarica di Monte Zaccon, l’Ordine nell’udienza del 20/10/2010 punta al riconoscimento dei danni di immagine subiti.

Trento 20-10-2010

i mercoledì della chimica

17 Ottobre 2010 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

i mercoledì della chimica

sezione didattica

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

ITI M.BUONARROTI

primo<   5253545556575859606162   >ultima