Nomina Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile trasparenza

25 Giugno 2021 | 0 commento | in Consulenti e collaboratori | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Controlli sui fornitori | Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Organizzazione | Personale | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il consiglio direttivo ha scelto all’unanimità di nominare, ai sensi e per gli effetti della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e s.m.i., quale Responsabile della prevenzione della corruzione e Responsabile trasparenza dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto-Adige/Sudtirol, il dott. Fis. Loris Menegotti componente del Consiglio direttivo dell’Ordine privo di deleghe gestionali.

 

nomina trasparenza ORCFTAA-210505-121-90

MACROWINE 2021

18 Giugno 2021 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

dal 23 al 30 giugno 2021 parte

Sotto il patrocinio scientifico della Società Chimica italiana, del GICA e di EuChemS, sta per partire il più importante evento mondiale nella Wine Science del 2021. 


Un programma di altissimo livello scientifico, con 65 relazioni orali e 280 poster. Saranno presenti oltre 400 delegati da tutti i maggiori centri di ricerca mondiali. Grazie alla sua modalità online permette una grande interazione tra congressisti. Mancano pochi giorni prima della chiusura delle iscrizioni, nel caso non fosse possibile partecipare in diretta, sarà possibile accedere nelle tre settimane successive al repository dove troverete tutti i contenuti.
Dai risultati più innovativi presentati in anteprima a MACROWINE saranno editati due Special Issue, su Food Research International e su OenoOne.
 
Sono ancora aperte le iscrizioni.
 
PROGRAMMA -> https://macrowine2020.com/index.php?p=programme

 
In allegato il programma delle presentazioni orali

Assemble ordinaria 2021

13 Giugno 2021 | 0 commento | in Bilanci | Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

OGGETTO: convocazione dell’Assemblea degli iscritti.
 Vista la delibera n. 07-2020 del 26.03.2020 con la quale il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige ha deliberato di usufruire delle modalità di videoconferenza anche per future convocazioni del Consiglio Direttivo stesso, delle Commissioni ed eventuali gruppi di lavoro, al di fuori di situazioni di emergenza come quelle epidemiologiche da COVID-19;
 Visto il Decreto Legge 22 aprile 2021, n.52;
 Visto il Decreto Legge 18 maggio 2021, n. 65;

con la presente è convocata in via telematica l’Assemblea degli iscritti in prima convocazione alle 23:59 di
domenica 27 giugno 2021 e, sempre per via telematica, in seconda convocazione:
Lunedì 28 giugno 2021 alle ore 18:00
con il seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione del nuovo Consiglio Direttivo;
  2. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
  3. Approvazione del bilancio consuntivo 2020 e presentazione del bilancio preventivo 2022; disponibili in visione sul sito ufficiale.
  4. Comunicazioni inerenti agli obblighi formativi e verifiche a seguito della comunicazione della F.N.C.F. in merito ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 così come inoltrati da Co.Ge.A.P.S.;
  5. Varie ed eventuali

L’indirizzo e la piattaforma per il collegamento vi verrà inoltrato nei giorni precedenti alla convocazione a mezzo p.e.c. L’identificazione avverrà per conoscenza diretta o per documento d’identità via webcam.

LINK alla riunione —-> https://meet.jit.si/Assemblea_OCFTAA

 

Bilancio Preventivo 2022:

bil. prev. 2022 Ordine del TAA 220621

 

Bilancio consuntivo 2020:

bil. cons. 2020 + prev. 2022 Ordine TAA 220621

bil. cons. 2020 Ordine del TAA 240621

 

Si rammenta che il bilancio 2021 (in corso non sarà sottoposto a valutazioni durante l’anno).

37° Congresso Nazionale di igiene industriale e ambientale 22-24 giugno 2021

17 Maggio 2021 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

37° Congresso Nazionale di igiene industriale e ambientale 22-24 giugno 2021

Il 37° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale si svolgerà a in modalità telematica dal 22 al 24 giugno 2021. Programma finale del congresso

Sessioni scientifiche Approccio integrato alla valutazione e gestione del rischio Valutazione dell’esposizione ad agenti fisici e rischi trasversali nei luoghi di vita e di lavoro Cambiamenti climatici: ricadute per l’igiene ambientale e occupazionale Covid-19 e agenti biologici: strategie ed …

Leggi tutto.

La via lattea webinair sull’allattamento al seno: “Latte umano inquinato” 21-5-2021

17 Maggio 2021 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

21/05 H 16 – Webinar Latte umano inquinato

Modera e discute con i relatori: Roberto Cappelletti, medico fondatore sezione trentina International Society of Doctors for Environment (ISDE)

Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico Centro La Torre Torino – Centro Interuniversitario Ricerche sullo Sviluppo Sostenibile (CIRPS),  Il contributo italiano ai saperi dimenticati. Il Colostro oggi: primo alimento e mediatore immunologico.

Paola Palestini, biochimica UNIMIB Il latte materno è sempre un alimento sano?

Giuseppe Carra, patologo UNIVR Le malattie antropogeniche dell’antropocene 

Raccolta fabbisogni formativi 2021-2022

16 Maggio 2021 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Raccolta fabbisogno formativo in vista di possibili convenzioni o proposte di eventi formativi.

 

Tributo annuale 2021 per il livello nazionale

14 Maggio 2021 | 0 commento | in Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici | di Demattè Fabrizio
Bilancio
See the full read

Come noto ogni iscritto deve, ogni anno, versare due tributi: uno all’Ordine Territoriale e uno alla Federazione Nazionale dei chimici. 

Per la quota locale il consiglio sta predisponendo le modalità di pagamento e ne darà comunicazione a breve, per il livello nazionale invece la comunicazione è la seguente.

 

Riscossione tributo dovuto alla Federazione Nazionale per iscrizione all’Albo dei Chimici e Fisici – anno 2021

L’emergenza sanitaria da Sars-Cov2 ha visto coinvolti direttamente nell’ambito delle loro attività anche i professionisti Chimici e Fisici, alcuni impegnati in prima linea sul fronte dell’emergenza sanitaria ed altri che hanno visto e vedono ancora limitazioni e difficoltà nello svolgimento delle loro attività lavorative. Il perdurare di questa emergenza sanitaria – così come dichiarato ad oggi dal Governo sino al 31.07.2021 – aggrava ulteriormente una situazione già difficile per l’economia italiana con riflessi importanti anche sui nostri professionisti.

Per questo la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, al fine di venire incontro alle esigenze degli iscritti, ha previsto di prorogare l’avvio della riscossione del contributo annuale per l’anno 2021, dovuto da tutti gli iscritti all’Albo dei Chimici e dei Fisici.

Anche per l’anno 2021 è previsto il pagamento o tramite addebito in conto corrente (procedura SDD) per coloro che avevano già dato mandato nel 2019 tramite Chimpay (autorizzazione comunicata a Slimpay), o tramite la piattaforma PagoPA ai sensi D.L. 179/2012.

Dall’anno 2021 il pagamento della quota di iscrizione all’Albo dei Chimici e Fisici avverrà, per coloro che non hanno autorizzato il pagamento del tributo con l’addebito in conto correnteesclusivamente secondo quanto previsto dalla piattaforma PagoPA.

La riscossione avrà dunque luogo:

  • tramite avviso di pagamento PagoPA che verrà spedito entro il mese di luglio 2021, con scadenza di pagamento che sarà comunicata contestualmente
  • tramite avviso di avvio della riscossione della quota 2021 che verrà spedito entro il mese di luglio 2021 da parte della Banca Popolare di Sondrio, prima di procedere al servizio di riscossione automatico tramite SDD (Sepa Direct Debit), per i soli iscritti che negli anni hanno optato ed autorizzato il pagamento della quota con addebito in conto

Entrambi gli avvisi recheranno le medesime scadenze previste per il pagamento del contributo.

Con informativa mirata ricorderemo a tutti gli iscritti che hanno optato per l’addebito in conto e che nel corso dell’ultimo anno hanno cambiato Istituto di Credito e/o coordinate bancarie di volercene dare comunicazione.

Ancora per il 2021, è previsto dalla Banca Popolare di Sondrio per tutti gli iscritti che non hanno l’addebito in conto, il bollettino IUV per il pagamento a mezzo PEC così come comunicate dagli Ordini territoriali alla Federazione Nazionale per il tramite dell’aggiornamento delle anagrafiche nell’Albo.

Per tutti i rimanenti chimici e fisici che non risultano provvisti di indirizzi PEC o in subordine di posta elettronica, o perlomeno per i quali gli Ordini territoriali non abbiano comunicato alla Federazione i relativi estremi, saranno inviati i documenti cartacei a mezzo posta ordinaria per provvedere al pagamento di quanto dovuto. Contestualmente si segnalerà all’Ordine di riferimento che nell’anagrafica i dati sono mancanti al fine di permettere allo stesso eventuali verifiche.

A tal fine si raccomanda agli iscritti, che non vi abbiano ancora provveduto, di trasmettere quanto prima all’Ordine territoriale l’indirizzo di posta elettronica certificata al fine di adempiere a quanto previsto per legge e consentire all’Ordine di aggiornare le anagrafiche dell’Albo.

Di seguito si riporta l’importo del contributo dovuto per l’anno 2021, che è rimasto invariato rispetto agli anni precedenti:

  • persone fisiche: € 100,00 (di cui € 90,00 per contributo e € 10,00 per rimborso spese di riscossione e diritti di segreteria)
  • società tra professionisti (STP): € 200,00 (di cui € 190,00 per contributo e € 10,00 per rimborso spese di riscossione e diritti di segreteria).

Si ricorda che PagoPA non è un sito dove pagare, ma una modalità per eseguire presso i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti (PSP) i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri PSP, ovvero:

  • l’home banking del proprio PSP (se aderente)
  • le agenzie della propria banca (se aderente)
  • i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5.

Chi paga tramite i servizi telematici, come l’home banking del proprio PSP, dovrà inserire il Codice Avviso (composto da 18 cifre) e l’importo da pagare riportati nell’avviso di pagamento PagoPA ricevuto prioritariamente via PEC.

Sarà possibile effettuare il pagamento anche attraverso gli altri canali sopra indicati (Sisal, Lottomatica, Sportello Bancario, etc.), presentando l’avviso di pagamento, recante il codice interbancario CBILL identificativo della Federazione, unitamente al Codice Avviso (composto da 18 cifre).

Una volta effettuato il pagamento, sarà emessa dal PSP la ricevuta di pagamento telematico (RT), che costituisce prova dell’avvenuto pagamento con valore liberatorio.

Il Presidente FNCF

13 Maggio 2021

Nuovo consiglio direttivo 2021-2025

7 Maggio 2021 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

In occasione della prima riunione dal vivo del Consiglio Direttivo tenuta il 5-5-2021 presso https://noi.bz.it/it a Bolzano

Il consiglio si è prestato ad uno scatto in compagnia del past president Karl Mair.

Da sinistra:

Tommaso Pappalardo

Thomas Gerola

Fabrizio Demattè

Marlene Hoelzl

Karl Mair

Gianumberto Giurin

Nadia Oberhofer

Loris Menegotti

Corso di formazione “LA CANNABIS: DROGA D’ABUSO O DROGA TERAPEUTICA?”

6 Maggio 2021 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Evento gratuito erogato in modalità Webinar  – 24 maggio 2021 dalle ore 16.00 alle ore 18.00

PROGRAMMA

16.00         Legislazione della Cannabis
Distinguere le preparazioni legali da quelle illecite
Potenzialità terapeutiche della pianta
Caratteristiche dei metodi analitici disponibili per l’analisi dei cannabinoidi

17.50          Conclusioni

18.10          Termine del collegamento – Il questionario verrà erogato online

RELATORI

Prof. Veniero Gambaro | Prof.ssa Gabriella Roda

Laboratorio di Analisi Chimico-Tossicologica, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano

RESPONSABILE SCIENTIFICO – Prof. Francesco Salvo

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

CLICCA QUI PER L’ISCRIZIONE

Inserisci tutti i dati richiesti e verifica la completezza degli stessi. Segui le istruzioni riportate. Al termine dell’iscrizione, previa verifica dei requisiti, riceverai un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar. Il corso è aperto esclusivamente ad iscritti all’Albo dei Chimici e dei Fisici.

Consulta la locandina dell’evento

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA

COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI 2021-2025

29 Aprile 2021 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Bilanci | Consulenti e collaboratori | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Organizzazione | Personale | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
Bilancio
See the full read

Trento 28/04/2021
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
Visto l’esito delle consultazioni elettorali del 18 e 19 aprile 2021, con il raggiungimento in prima convocazione del quorum, pari a 60 votanti, con la partecipazione di 85 votanti;
Visto l’esito delle operazioni di voto per via telematica in prima convocazione, così come comunicate dal Presidente di Seggio;
Visto l’esito delle votazioni a seguito della convocazione per l’insediamento del nuovo Collegio dei Revisori, presieduto in via provvisoria dal consigliere anziano, Dott. ssa Monica Marani;
Viste le offerte inoltrate dal Presidente del Consiglio Direttivo dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto-Adige.
Visto il verbale della prima convocazione degli eletti titolari e supplenti del Collegio dei Revisori, che ha indicato il Dr. Karl Florian come Presidente scelto nell’Albo dei revisori contabili della Regione tra tre preventivi.;
Il Collegio dei Revisori è composto da:

Presidente: Dott. Karl Florian;
Consigliere: Dott. Andrea Prezzi;
Consigliere: Dott. Davide Bertinazzo;
Consigliere Supplente: Dott. ssa Monica Marani.

primo<   678910111213141516   >ultima