Grren Week Trento 28/2/2020

13 Febbraio 2020 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

A Trento una nuova edizione della Green Week – Festival della Green Economy, promossa da Fondazione Symbola, ItalyPost, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE-Museo delle Scienze, con la collaborazione del Comune di Trento e Rovereto, e curata da Goodnet Territori in Rete.

Il Festival della Green Economy si terrà a Trento da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo 2020, fa parte della Green Week (www.greenweekfestival.it): tre giorni di dibattiti, incontri ed eventi sul mondo del green-thinking.
La manifestazione si articolerà in un programma di 6 sezioni tematiche con 7 incontri ciascuna (Trasporti e mobilità, Abbigliamento e Tessile, Turismo, Finanza, Chimica Verde e Agricoltura, Edilizia ed Architettura), coinvolgendo circa 300 relatori.

dav

Tra i relatori confermati di questa edizione: Suor Alessandra Smerilli, economista e consigliere di Stato della Città del Vaticano, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Antonio Cammisecra, amministratore unico Enel Green Power, Edoardo Garrone, presidente Gruppo ERG, Pierluigi Stefanini (Unipol), Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda, Andrea Batilla, creative strategist, Enrico Giovannini (ASviS), Emilio Bellingardi, direttore generale Milan Bergamo Airport.

Di seguito il programma completo della manifestazione: https://www.greenweekfestival.it/programma/.

IL CARBONIO: FIBRE TESSILI E PROFUMI – 31-1-2020 Venezia

13 Gennaio 2020 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia, in collaborazione con gli Ordini dei Chimici e dei Fisici del Triveneto (Interprovinciale del Veneto, Provinciale di Treviso, Regionale del Friuli Venezia Giulia e Regionale del Trentino Alto Adige) organizza un convegno dal titolo:

ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA – IL CARBONIO: FIBRE TESSILI E PROFUMI.

Il convegno si svolgerà il 31 gennaio 2020 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 presso l’Aula Magna di Ca’ Dolfin– Università Ca’ Foscari – Venezia (Calle de la Saoneria, 3825/D, 30123 Venezia).

Seguirà visita ad un palazzo veneziano con mostra di tessuti (stiamo ultimando gli accordi, a breve informeremo su quale palazzo è ricaduta la scelta).

Il corso è in fase di accreditamento per 6 crediti ECM.

Iscrizione obbligatoria al seguente link: www.chimiciefisicivenezia.it/tessutieprofumi/

Per completare l’iscrizione dovrà essere allegata al form on line la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione all’evento pari a € 25,00€. Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente della Banca Intesa San Paolo, filiale di Mestre via Torino, intestato all’’Ordine dei Chimici e dei Fisici di Venezia IBAN: IT16U0306902126100000006020 indicando come causale del versamento: “NOME COGNOME Iscrizione Convegno Tessuto e Profumo”.

Proroga ECM dicembre 2020 per il triennio 2017-2019.

30 Dicembre 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Con la riunione del 18 ottobre 2019 la Commissione Nazionale della Formazione Continua ha valutato anche le istanze della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, che ha sottolineato fortemente lo stato di criticità in cui versano i propri professionisti sanitari Chimici e Fisici, che si trovano per problematiche legate al portale Co.GE.A.P.S. ancora oggi nell’impossibilità di conoscere il proprio obbligo formativo, presentare istanze di esonero o esenzione, caricare la formazione individuale e conoscere la situazione attuale dei crediti CFP e\o ECM conseguiti.

Il portale Co.GE.A.P.S. non risulta infatti ancora ad oggi aggiornato con l’inserimento di tutte le anagrafiche di Chimici e Fisici e l’attribuzione del relativo obbligo formativo individuale per il triennio 2017-2019.

Accolta dunque la richiesta della Federazione di permettere ai propri iscritti di poter completare l’obbligo formativo del triennio 2017-2019 entro il 31 dicembre 2020, e di poter essere partecipe all'interno del Gruppo di lavoro istituito il 18 dicembre volto alla revisione e valorizzazione del sistema della formazione continua nel settore salute.

Il 2020 sarà pertanto l’anno che permetterà di rivedere le regole dell’aggiornamento formativo per i prossimi anni, regole che auspichiamo – così come anche sottolineato dal Ministro Speranza – siano rivolte a rendere il sistema più moderno, tecnologico, attuale e che tengano conto delle esigenze e di fabbisogni di formazione di tutte le componenti delle professioni oggi esistenti, ivi incluse i Chimici ed i Fisici. La FNCF con il coinvolgimento dei componenti del tavolo di lavoro formazione in seno alla FNCF partecipato da delegati degli Ordini territoriali, porterà le istanze delle nostre professioni alla CNFC in modo da evidenziare le peculiarità di formazione ed addestramento di Chimici e Fisici.

E’ importante inoltre che tramite un approccio multiprofessionale e multidisciplinare si persegua – insieme agli altri professionisti sanitari – l’obiettivo di elevare la qualità di una formazione continua volta a migliorare le competenze, le abilità specifiche, tecniche e manageriali dei professionisti, con il fine ultimo della garanzia della salute della collettività e della tutela dell’ambiente.

Nella seduta del 18 dicembre 2019, la CNFC ha dunque deliberato che l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017-2019 è consentita fino al 31 dicembre 2020 per eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2020. Per coloro che si avvarranno della presente disposizione non si applicano le riduzioni previste dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario paragrafo 1.1. punti 1 e 2.

dal manuale del professionista sanitario sito AGENAS

In riferimento a quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, par.3.7, per i professionisti precedentemente assoggettati all’obbligo ECM lo spostamento dei crediti relativo al triennio formativo 2014-2016, acquisiti entro il 31 dicembre 2019, è consentito fino al 31 dicembre 2020.

Per il triennio 2020-2022 l’obbligo formativo sarà pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni, e ferma restando l’applicazione per il triennio 2020-2022 di quanto già disciplinato per il triennio 2017-2019.

Il testo completo della delibera è al presente link

Bando per ricerca

11 Dicembre 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Siamo lieti di informarvi che Regione Lombardia e ARIA spa hanno annunciato una consultazione di mercato aperta volta a convalidare il presupposto per l’avvio di una procedura di appalto pubblico pre-commerciale per l’acquisizione di servizi di ricerca e sviluppo tecnologico finalizzati alla progettazione, prototipazione e sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche riguardanti “Sviluppo tecnologico dell’imaging in sistemi di assistenza e supporto chirurgico”.

Tutti gli operatori economici e i soggetti che operano nel settore della ricerca sono invitati a partecipare alla consultazione di mercato aperto: l’incontro si terrà il 13 dicembre 2019 – a partire dalle 11. Dalle 45.00 alle 14.30 – presso la Sala Convegni del Palazzo Sistema di Regione Lombardia a Milano e può essere seguito in diretta streaming.

Iscriviti all’evento entro il 6 dicembre 2019 seguendo questo link.

https://www.fesr.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FESR/Eventi/DettaglioEvento/appalto-pre-commerciale-2019

Alfabeto della chimica: ora impariamo a parlare!

9 Dicembre 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Sala piena oggi (9-12-2019) al MUSE, giorno di chiusura del premiato Museo delle scienze naturali di Trento, dove molti ragazzi delle scuole secondarie e tanti adulti presenti si sono lasciati trasportare da comunicazioni, suggestioni ed approfondimenti sulla chimica. Strano a dirsi che una materia così complessa e misteriosa posa essere oggetto di tanti sentimenti. Eppure è proprio successo questo. 13 gruppi scolastici dalle due provincie hanno lavorato nelle scorse settimane ed hanno prodotto degli elaborati di vario pregio ma di sicuro interesse. I due preziosi contributi del prof. Della Volpe e Margherita Venturi hanno segnato un forte grido dall’allarme ai chimici ed alla società per l’uso depauperante degli elementi che la natura ha creato e che l’uomo ha messo in ordine sulla tavola periodica.

Emblematica la frase “150 anni per apparecchiare la Tavola, se continuano cosi servirà poco tempo per sparecchiarla” e non lasciare nulla alle generazioni future.

Una presa di coscienza critica sull’attuale modello di sviluppo che ha trovato una validissima risonanza in quasi tutti gli elaborati dei ragazzi.

Proprio da questi elaborati è emersa la voglia di occuparsi delle risorse naturali per conoscere e raggiungere uno sviluppo sostenibile.

Quattro gli elaborati premiati e una menzione speciale. Saranno pubblicati sul sito della locale sezione della Società Chimica Italiana.

9-12-2019 Alfabeto della chimica – Muse Trento

2 Dicembre 2019 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

COMUNICATO STAMPA Società Chimica Italiana sez. TAA

Quando un oggetto entra nelle case di 2,5 milioni di italiani significa che è riconosciuto.

Il Collegio, la 14enne Maggy Gioia insultata sui social. Lei: “Quello che scrivono di cattivo su di me non mi tocca”

Nel famoso format reality della RAI “Il collegio 2019” campeggia frequente la “Tavola periodica degli elementi chimici”; probabilmente anche gli autori hanno voluto commemorarne il centocinquantesimo anno dalla prima pubblicazione della Tabella di Dmitrij Mendeleev. Purtroppo c’è un errore evidente in questo fermoimmagine, che sveleremo soltanto il 9 dicembre 2019 presso il MUSE. Fa riflettere il fatto che uno strumento estremamente complesso ed articolato come la Tavola periodica, condensato di secoli di studio empirico e teorico, sia genericamente riconosciuto come un oggetto di valore estetico. La periodicità delle caratteristiche degli elementi si concretizza nel quotidiano nel sale da cucina, nel semiconduttore del tablet e in tante altre realtà. In base alle loro “noiosissime” caratteristiche, ogni elemento si combina magicamente, sia in Natura che in sintesi prodotte dall’uomo, per creare componimenti chiamati molecole. Come le lettere dell’alfabeto si combinano tra loro per formare le parole, così gli elementi riportati nella Tavola periodica creano molecole di varie dimensioni, acquistate come farmaci, detergenti, colori, cosmetici, materiali plastici, oltre che essere presenti in Natura, compreso il nostro organismo.  

La comprensione dell’universo chimico offre molti spunti essenziali per affrontare sfide quotidiane di sopravvivenza, ma anche di salvaguardia della salute umana e dell’ambiente.

La SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA sez. Trentino Alto Adige -Südtirol in collaborazione con il MUSE, Ordine dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige ed alcuni sponsor vuole celebrare questo oggetto di scienza con un concorso ed un evento speciale dal titolo:

ALFABETO DELLA CHIMICA: CENTOCINQUANTANNI DI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI CHIMICI

9 DICEMBRE 2019    14:30  MUSE Trento

Per celebrare i 150 anni della tavola periodica degli elementi chimici, per comprendere l’utilità e la bellezza di conoscere e diffondere la scienza chimica.

PROGRAMMA

Ore 14:30 – Benvenuto della Presidente prof.ssa Ines Mancini e istituzioni presenti

Ore 14:45

Ore 16:00            Presentazione e premiazione dei tre migliori elaborati del Concorso per scuole secondarie.

Il concorso ha avuto un entusiasmante riscontro da parte di diverse scuole della Regione in egual misura dalle Province autonome di Trento e Bolzano che hanno inviato diversi elaborati con l’utilizzo di molteplici strumenti di comunicazione ed arte. La Commissione, istituita dalla locale Sezione della Società Chimica Italiana (SCI), ha valutato gli elaborati e premierà i primi tre classificati con un premio in denaro per l’Istituto di provenienza. I premi devoluti agli Istituti partecipanti saranno vincolati all’utilizzo esclusivamente destinato ad incentivare le attività didattiche inerenti all’insegnamento della Chimica. La Commissione si riserva di assegnare menzioni speciali per elaborati che si siano distinti in alcune particolarità.

https://www.soc.chim.it/it/node/2024

Si allega locandina dell’evento.

Assemblea generale dell’Ordine dei Chimici e Fisici del Trentino – Alto Adige

14 Novembre 2019 | 0 commento | in Bilanci | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cari Colleghi, con la presente vi invito a partecipare all’Assemblea generale dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, che si terrà venerdì 13 dicembre 2019 ad ore 23,50 in prima convocazione e
SABATO 14 DICEMBRE 2019 AD ORE 10.00 IN SECONDA CONVOCAZIONE
Presso l’Aula Magna del Centro di Sperimentazione e Ricerca di Laimburg, 39051 Vadena (BZ), con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Lettura ed approvazione del preventivo di Bilancio 2020;
  2. Aggiornamenti in tema di formazione continua e crediti ECM;
  3. Tavoli tecnici di lavoro istituiti dalla F.N.C.F. in particolare riguardante la formazione e l’accreditamento dei laboratori.
    Sarà un momento di confronto tra iscritti nel quale raccoglieremo le vostre istanze e suggerimenti in particolare per quanto riguarda i tavoli tecnici di lavoro di cui al punto 3. Vi chiediamo di voler gentilmente confermare la partecipazione alla segreteria. Grazie

Vollversammlung der Regionalkammer der Chemiker und Physiker Trentino – Südtirol
Sehr geehrte Kolleginnen und Kollegen, ich lade Sie hiermit recht herzlich zur Teilnahme an der Generalversammlung der Regionalkammer der Chemiker und Physiker von Trentino Südtirol ein, welche am
Freitag, den 13. Dezember 2019 um 23.50 Uhr in „prima convocazione“ stattfindet und
SAMSTAG, DEN 14. DEZEMBER 2019 UM 10.00 UHR (“in seconda convocazione”).
In der Aula Magna des Versuchszentrums Laimburg, 39051 Pfatten (BZ), mit der folgenden Agenda:

  1. Vorstellung und Genehmigung des Budgetvorschlags für 2020;
  2. Aktuelle Informationen zu Weiterbildung und ECM-Credits;
  3. Von der F.N.C.F. eingerichtete technische Arbeitstische, insbesondere
    Es wird Gelegenheit zu Gesprächen zwischen den Mitgliedern geben, in denen wir Ihre Wünsche und Anregungen insbesondere in Bezug auf die im Punkt 3 genannten technischen Arbeitsgruppen sammeln
    werden. Wir bitten um die Bestätigung der Teilnahme im Sekretariat. Danke

Concorso regionale sul tema “Tavola Periodica degli Elementi Chimici” SCI TAA-S

11 Ottobre 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Concorso sul tema “Tavola Periodica degli Elementi Chimici” per Scuole Secondarie di secondo grado Il 2019 è stato proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU e dall’UNESCO “Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici”. La decisione delle Nazioni Unite riconosce l’importanza della scienza Chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la ricerca di soluzioni alle sfide globali in svariati settori: energia, industria, educazione, agricoltura, medicina e molti altri. Per celebrare questa ricorrenza, la sezione Trentino Alto Adige/Südtirol della Società Chimica Italiana bandisce un Concorso rivolto agli studenti e agli insegnanti delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie, allo scopo di incoraggiare l’interesse per la chimica e di incentivare una visione positiva di tale scienza

BANDO DI CONCORSO E MODULO DI PARTECIPAZIONE.

Come mettersi in regola con l’obbligo ECM in otto passi. 2019

17 Settembre 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige – Südtirol
Settembre 2019

  1. 1. Verificare sul sito COGEASP la propria iscrizione e di avere fatto nel periodo transitorio entro il 31-12-2019 almeno 50 (somma di ECM e CFP). Questo è il sito dove verificare. Chi non si fosse registrato deve iscriversi: http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot. A regime nei primi mesi del 2020 chi non avrà assolto agli obblighi formativi verrà segnalato al consiglio di disciplina e potrebbe avere problemi di copertura assicurativa.
  2. 2. Per ogni iscritto che andrà nel sito COGEAPS e dichiarerà i propri obiettivi di formazione con il “dossier formativo” al link https://www.agenas.gov.it/dossierformativoecm, è possibile dichiarare
    in quale dei possibili settori di interesse professionale si ha intenzione di investire in formazione e aggiornamento (oppure si è già fatto).
  3. 3. Secondo la delibera della Commissione Nazionale della Formazione Continua del 25 luglio 2019 ci sarà uno “sconto” di 30 ECM subito e 20 nel triennio successivo (se si perseguono gli obiettivi prefissi).
  4. 4. Se quindi fatta questa operazione nel triennio non si fossero fatti nemmeno 20 ECM o CFP è necessario che l’iscritto si attivi e si informi sui propri obblighi. Qui due link utili per il manuale di riferimento, comune a tutte le professioni sanitarie e valido per l’attuale triennio (fino fine 2019).
    https://www.agenas.gov.it/images/agenas/ECM/Guida_utente_df_individ.pdf . Qui invece una serie di moduli per eventuali richieste https://ape.agenas.it/professionisti/moduli documenti.aspx.
  5. 5. A questo link invece è possibile verificare quali sono le attività formative sul territorio nazionale, filtrarle per zona e costi. E’ possibile anche selezionare i corsi erogati in Formazione a distanza.
    Selezionare per soli “chimici” o “fisici“ oppure per “tutte le professioni”. Va detto che le proposte formative non sono rispondenti con le esigenze formative attualmente censite tra gli iscritti
    https://ape.agenas.it/Tools/Eventi.aspx. Ciononostante sono presenti eventi formativi (anche gratuiti) che danno la possibilità di assolvere agli obblighi formativi. Questo in sostanza quanto dovuto per il triennio di passaggio alla professione sanitaria 2017-2019, percorso da completare entro il 31.12.2019.
  6. 6. Per il triennio 2020-21-22 l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Südtirol (ORCFTAA) ha intenzione di attivarsi con nuove iniziative, di seguito brevemente delineate. Va chiarito che i crediti saranno 150 ECM in tre anni, quindi mediamente 50 ECM annui ed eventuali sconti. Di questi 20% possono essere effettuati in autoformazione (previa autodichiarazione), come previsto dal punto 3.5 del manuale.
  7. 7. L’ORCFTAA intende accreditarsi ed offrire eventi di formazione anche in modalità FAD (Formazione a Distanza). L’Ordine si accollerà tutte le spese di istruttoria e di accreditamento, ma ci potrebbero
    essere dei costi per relatori, sale et.al..
  8. 8. L’ORCFTAA si sta coordinando con altri ordini limitrofi per poter valutare altri provider di formazione
    ECM sul territorio ed un dossier formativo collettivo. 9. Nei prossimi mesi verranno raccolte richieste di fabbisogni formativi di interesse professionale e
    trasversale ai quali si cercherà di dare risposte privilegiando prevalentemente i fabbisogni condivisi
    da più iscritti.

  • Il Presidente
  • (dott. Chim. Karl Mair)

Testo completo anche il lingua tedesca.

Come acquisire gli ECM, senza problemi

15 Luglio 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Caro iscritto che non hai perorato la causa della formazione continua in precedenza e ti trovi a dover ottemperare ai tuoi obblighi di formazione nell’ultima parte del triennio 2017-2019 e che con il regime transitorio farai fatica ad acquisire i 50 ECM obbligatori. Questo articolo è per te.

Primo, leggiti il manuale con le REGOLE della formazione ECM dal 2019.
http://ape.agenas.it/documenti/Normativa/Manuale_formazione_continua_professionista_sanitario/Manuale_sulla_formazione_continua_professionista_sanitario.pdf#page=21&zoom=100,0,113

Vai sul sito COGEAPS a verificare quanti crediti hai maturato nel triennio sommatoria di CFP e ECM. Troverai ancora scritto 150 ECM ma è solo il sistema non aggiornato, è dovuta una somma di 50 ECM o CFP . A meno che non fosse professione sanitaria già prima del gennaio 2018 allora come già noto non si applica la fase transitoria. VERIFICA su
http://application.cogeaps.it/

Terzo vai sul sito AGENAS per vedere i corsi che sono a disposizione.

http://ape.agenas.it/Tools/Eventi.aspx

In questo modulo ti consiglio di:

  1. filtrare professione CHIMICO o FISICO oppure ( più ricco) TUTTE LE PROFESSIONI
  2. Selezionare la modalità di erogazione in FAD (formazione a distanza)
  3. Chiedere che venga evidenziato l’elemento economico dei corsi (COSTI).

In questa maniera si possono scorrere le centinaia di eventi formativi in FAD, molti dei quali gratuiti. Certamente, non tutti sono attinenti alla professione ma rappresentano un percorso formativo coerente con gli obiettivi che la Federazione ha segnato in collaborazione con il Ministero della salute.

Estate un buon momento per aggiornarsi.

Fabrizio Demattè

referente ECM OCFTAA

primo<   1213141516171819202122   >ultima