Orari estivi uffici

30 Maggio 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si comunica che dal 4 giugno al 14 settembre p.v. la segreteria dell’Ordine seguirà il seguente orario per il pubblico:

lunedi e martedi dalle ore 9.00 alle ore 14.00
mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 17.00
giovedi e venerdi dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Documento preparatorio convegno

29 Maggio 2018 | 0 commento | in #REACH2018 | di Demattè Fabrizio
See the full read

22 giugno 2018    MUSE- Trento

Salute, ambiente e competitività:

il ruolo della chimica

Dopo 12 anni i regolamenti europei REACH e CLP sulla disciplina delle sostanze chimiche sono pienamente in vigore dal primo giugno 2018

L’Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige – Südtirol organizzerà venerdì 22 giugno 2018 presso il MUSE a Trento un convegno riguardante i regolamenti REACH e CLP. Nostro scopo è portare all’attenzione del tessuto economico e sociale le novità volute dalla Comunità economica europea in tema di sostanze chimiche, ed in particolare quelle pericolose.

Abbiamo scelto come immagine un dodicenne (perché questo è il tempo trascorso dalla prima emanazione del REACH) il quale maneggia con destrezza i pittogrammi  (CLP) che rappresentano graficamente la pericolosità delle sostanze chimiche interessate dal regolamento.

 

Molti “portatori di interesse” contattati in mesi di preparazione (mondo produttivo, istituzionale, sociale e assicurativo) hanno risposto positivamente all’iniziativa riconoscendo lo studio della pericolosità dei chemicals, la loro valutazione e comunicazione una cosa non soltanto da chimici bensì una questione di pubblica.

 

REACH e CLP sono due regolamenti europei di fondamentale importanza (Reg. 1907/2006 e Reg.1272/2008) adottati per migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche ed è rivolto non solo a quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche a quelle presenti, nei detergenti, nelle vernici, nei giocattoli, negli abiti, nei mobili, in campo elettronico, cioè nel quotidiano. Ben narrato dalle grafiche di questo sito. https://chemicalsinourlife.echa.europa.eu

Bisfenolo A, noto interferente endocrino utilizzato negli scontrini del bar ed in passato nelle tettarelle dei lattanti, sostanze utilizzate per trattare e tingere i nostri vestiti, pigmenti utilizzati nei tatuaggi, sostanze utilizzate per chiarificare le nostre acque potabili, arsenico nei vetri di Murano, e formaldeide ceduta da alcuni contenitori per alimenti, sono alcuni dei temi di cui discuteremo sicuri della loro importante ricaduta nel nostro quotidiano.

 

Tali regolamenti impongono a tutto il sistema produttivo europeo uno studio circa la pericolosità o non pericolosità delle sostanze utilizzate in funzione dell’utilizzo che poi ne verrà fatto e si propongono come strumento per stimolare la competitività e l’innovazione: secondo il legislatore europeo sarà il mercato stesso a mettere al bando le sostanze più pericolose.

 

“No data no market” è il titolo dell’articolo 5 del REACH, ad una lettura superficiale può sembrare un semplice slogan ma  è invece una scelta precisa ed elemento di forza innovatrice di REACH.  Come “data” si intendono i dati sulle sostanze in circolazione, che devono essere prodotti con studi ad hoc e pagati non più dalle istituzioni ma da chi pone la sostanza sul mercato. Secondo gli scenari del legislatore il controllo delle sostanze pericolose sarà dettato dal mercato stesso che sta già naturalmente andando verso prodotti più salubri all’aumentare della consapevolezza.

 

In questi 12 anni di applicazione la normativa di prodotto REACH  ha delineato quattro importanti nodi da sciogliere:

  1. Chi produce le sostanze industrialmente è già attivo nel loro studio e nella registrazione delle stesse fin dal 2007, ma il mondo delle piccole o micro imprese che acquistano sostanze e le mescolano è ancora lontano sia dall’utilizzare le informazioni che le prime mettono a disposizione e dall’applicare in conseguenza REACH e CLP.
  2. Chi commercia i beni non è ancora bene informato circa le opportunità offerte e circa gli obblighi e le sanzioni della normativa. Sottovalutando perlopiù questo aspetto questo settore si è assunto, inconsapevolmente, un rischio di “no market” ovvero il blocco del mercato per articoli non conformi.
  3. I consumatori hanno il diritto di conoscere, se presenti negli oggetti che stanno acquistando, il contenuto in sostanze particolarmente preoccupanti (SVHC). Ma ancora non sono consapevoli di questo importante strumento.
  4. Intercettare alla fonte sostanze che si rivelano essere pericolose permetterebbe di evitarne la loro diffusione in ambiente. l’ambito di tutela ambientale scaturito dal REACH è ancora molto poco sviluppato e la stessa norma sociale di tutela dell’ambiente non ha recepito i molteplici cambiamenti linguistici di REACH e CLP.

 

Per questo il 22 giugno a Trento, presso MUSEluogo dove la scienza incontra l’umanità”, l’Ordine regionale dei chimici TAA ha organizzato un convegno con una ventina di relatori che scambieranno e forniranno informazioni sulla applicazione della nuova disciplina della chimica in Europa

 

Come il ragazzino dell’immagine maneggia con destrezza i pericoli guardando con ottimismo al futuro, condividiamo questo momento con chiunque vorrà partecipare all’evento, registrandosi sul sito www.chimicifisicitaa.org. Iscrizione obbligatoria, gratuita per i cittadini 20€ per professionisti.

 

La cura delle malattie scaturisce dall’evidenza contingente mentre l’investimento in prevenzione parte dalla lungimiranza di amministratori saggi.  

 

Evento in Facebook https://www.facebook.com/events/242691492947295/

 

Assemblea Ordinaria Ordine Regionale dei Chimici TAA 2018

15 Maggio 2018 | 0 commento | in Bilanci | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cari Colleghi, vi invito cordialmente a partecipare all’Assemblea generale dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige,

che si terrà mercoledì 13 giugno 2018 ad ore 03.00 in prima convocazione e

Venerdì 15 GIUGNO 2018 AD ORE 20.00 in seconda convocazione

presso la sede dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige in Via Zambra 14, a Trento.

Ordine del Giorno:

1. Relazione del Presidente

2. Lettura ed approvazione del Bilancio consuntivo esercizio 2017

3. Presentazione bilancio preventivo esercizio 2018

 

Il Presidente

(dott. chim. Andreas Verde)

 

bilancio consuntivo anno 2017 OTCTAA

Convovazione assemblea iscritti 15.06.2018

 

Si prega di segnarsi la data del 22 giugno 2018 giornata del convegno regionale promosso dal nostro ordine. NEWS qui

Pagamento quote 2018

20 Marzo 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Pagamenti | Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici | di Demattè Fabrizio
See the full read

Quest’anno anche l’Ordine Regionale del Trentino Alto Adige ha aderito ad una importante innovazione per la riscossione del dovuto contributo annuale. Ci auguriamo che questi strumenti rendano più agevole il pagamento e evitino spiacevoli richiami o ancor più odiosi deferimenti al Consiglio di Disciplina. 

 

 

 Si riporta la comunicazione pervenuta dal Consiglio Nazionale Dei chimici. 

Riscossione contributo annuale al Consiglio Nazionale dei Chimici – anno 2018
domenica 11 marzo 2018 – 00:38
 
Vi informiamo che a partire dal 14 marzo 2018 sarà possibile procedere al pagamento della quota di iscrizione annuale con un sistema innovativo e flessibile, attivabile direttamente dal portale del sito del Consiglio Nazionale dei Chimici, cliccando sul relativo banner, o collegandoti al seguente link www.chimpay.it che sostituisce il precedente sistema di invio a domicilio dell’iscritto di una comunicazione cartacea contenente il bollettino da pagare. Pertanto a partire dal 2018 nessuna comunicazione sarà recapitata a casa degli iscritti.

L’importo da versare per il 2018 è di 100,00 Euro, comprensivo di diritti di segreteria e rimborsi spese di esazione, per le persone fisiche, e di 200,00 Euro per le Società tra Professionisti (STP) iscritte nell’Albo.

L’importo effettivo da versare entro il 07 APRILE  2018 è quello riportato sulla piattaforma www.chimpay.it.

Se l’importo è diverso da quello sopra indicato, significa che risultano versamenti parziali a Suo credito o quote pregresse e sanzioni da recuperare, non iscritte a ruolo.

Per i pagamenti effettuati dopo 07 APRILE  2018 è dovuta, in aggiunta agli importi sopra indicati, la sanzione per ritardato pagamento, pari a 10,00 Euro.

Inoltre con alcuni Ordini territoriali è stata avviata la riscossione congiunta delle quote; pertanto saranno riscosse unitamente a quelle determinate dal Tuo Ordine di appartenenza, con un unico pagamento

Abbiamo adottato il cosiddetto MAV elettronico, un sistema che consente di generare il proprio bollettino direttamente dal portale, rendendolo sempre disponibile ed eliminando in tal modo ogni rischio di smarrimento o di problemi derivanti da possibili disguidi postali.

Tale piattaforma Ti consentirà di selezionare diverse modalità di pagamento con le quali potrai pianificare e procedere alla regolarizzazione della iscrizione annuale, in modo comodo e sicuro, scegliendo una delle seguenti opzioni:

1)   addebito diretto (SEPA) con domiciliazione su conto corrente;

2)   carta di credito;

3)   conto PayPal;

4)   MAV elettronico

Esclusivamente se opterai per l’addebito diretto con domiciliazione su Conto Corrente Bancario, Ti sarà consentito di pagare il contributo annuale fino a 3 rate mensili ma entro il 31 luglio 2018, da riconoscere, senza interessi e sanzioni,

La quota per il 2018 dovuta al Consiglio Nazionale dei Chimici è così sintetizzabile:

termini di pagamento quota annuale
Persone fisiche entro il 7 aprile 2018 € 100,00
Persone fisiche Dall’8 aprile al 31 dicembre 2018 € 110,00
STP entro il 7 aprile 2018 € 200,00
STP Dall’8 aprile al 31 dicembre 2018 € 210,00

In funzione della modalità di pagamento prescelta, potranno essere addebitate possibili commissioni di gestione incasso, indicate chiaramente nella procedura di pagamento presente sul portale.

COME PROCEDERE AL PAGAMENTO

Per procedere al pagamento della quota di iscrizione è sufficiente seguire le seguenti istruzioni.

  1. collegarsi al sito www.chimpay.it e richiedere le proprie credenziali con l’apposito tasto presente nella homepage.
  2. dopo aver inserito le proprie credenziali, verrà visualizzata in automatico la pagina “verifica quote” che mostra la propria quota da pagare
  3. cliccare sulla riga relativa alla quota da pagare per visualizzare i dettagli (data di scadenza, tipologia quota, mora di ritardato pagamento, …)
  4. cliccare sul tasto in basso “procedi al pagamento”, scegliere la modalità di pagamento preferita e seguire le istruzioni mostrate a video.

Per facilitare l’iscrizione al portale nei prossimi giorni riceverai una comunicazione dal seguente indirizzo email pagamentoiscrizione.consiglionazionalechimici@pec.it con un messaggio che conterrà un link da cliccare per creare in tempo reale le tue credenziali di accesso al portale senza digitare alcun dato personale.

ASSISTENZA TECNICA ED INFORMATIVA

Qualora necessitassi di qualunque informazione e supporto alla procedura di pagamento, è necessario utilizzare la funzione “Assistenza” disponibile nella homepage del sito www.chimpay.it

Scusandomi per l’eventuale disagio iniziale arrecato dall’adozione delle nuove procedure e con l’augurio che tale innovazione possa facilitarti e semplificarti il pagamento una volta messa a regime la procedura, Ti saluto cordialmente.

Corso REACH/CLP in collaborazione con Associazione Industriali Trento

15 Marzo 2018 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Nel 2006 il Parlamento Europeo ha partorito una norma innovativa per regolare le sostanze chimiche nel proprio territorio.
Una norma chiamata REACH che intende inserire e indirizzare il mercato verso una maggior tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive.
Anche se gli scopi sono molto nobili gli adempimenti sono molto onerosi e i vincoli sono stringenti. Sopra tutto  l’impossibilità di importare in Europa sostanze non registrate in quantità superiori ad una tonnellata anno. Ormai sono passati 12 anni dall’uscita e questo regolamento -adolescente- entrerà a pieno regime il primo giugno 2018.
Non è saggio lasciarsi ingannare dalla giovinezza dello strumento normativo perchè essendo norma di prodotto sarà uno strumento cruciale i confronti tra competitori.
Esiste un fondato rischio di non avere più materie prime perchè non si è provveduto alla registrazione e la merce si ferma in dogana. Oppure il rischio di confisca e distruzione di un articolo in quanto contiene troppe sostanze sulle quali si è sancita elevata preoccupazione dall’Europa. Certamente sarà fondamentale saper gestire una scheda dati di sicurezza estesa con uno scenario di esposizione per non cadere in sanzioni ed il blocco della vendita del prodotto finito.
Moltissime e complesse le prescrizioni del regolamento che si intreccia con altro regolamento altrettanto complesso il CLP per la classificazione delle sostanze, stavolta solo per le pericolose.
Il tessuto produttivo italiano ed ancor più quello Trentino sono rimasti (con poche encomiabili eccezioni) indietro in questo processo di evoluzione organizzativa.
L’Europa del Nord è già da alcuni anni che ha abbracciato come opportunità di miglioramento il REACH e il regolamento CLP rivoluzionando i processi produttivi o semplicemente comunicando meglio il pericolo delle sostanze chimiche coinvolte. Il nostro tessuto produttivo non può più ignorare tale “rivoluzione chimica europea” pena la possibilità di esser esclusi dai mercati europei, per scelta dei clienti o per le sanzioni -pesantissime- che possono esser comminate.
Anche chi produce per l’extraeuropa deve attrezzarsi per le contromisure istituite dagli altri mercati mondiali (TSCA, REACH Australia ecc ecc).
L’Ordine dei Chimici regionale in collaborazione con l’Associazione Industriali ha pensato di proporre alle aziende del territorio ed in particolare ai chimici che operano in esse un percorso formativo di alto livello coinvolgendo docenti distintisi nel Nord Italia per competenza ed capacità comunicative.
Quattro date per un totale di 32 ore tra aprile e maggio 2018.
Certamente le aziende che gestiscono sostanze chimiche potranno affrontare con competenza le richieste del mercato e prevenire le richieste che ancora il mercato non ha posto per poter essere pronti al momento.
Il corso darà diritto a Crediti Formativi per i chimici
L’iscrizione esclusivamente il sito http://www.assoservizi.tn.it.
UPDATE: 28-3-2018 a seguito della concomitanza del quarto modulo con l’adunata degli Alpini a Trento si è ritenuto opportuno spostare la data anticipandola al 10.

Gruppi di lavoro

12 Marzo 2018 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

All’inizio del 2018 l’Ordine regionale dei Chimici Trentino Alto Adige ha deciso di istituire due gruppi di lavoro chiamando a collaborare i chimici del territorio.
I due gruppi di lavoro sono:
– Rifiuti secondo il D.Lgs 152/2006 e le applicazioni del CLP (coordinatore di questo gdp è il dr. chim. Giaanumberto Giurin ;
REACH e CLP i regolamenti europei che coinvolgono la chimica (coordinatore di questo gdl è il dr. chim. Fabrizio Demattè).
La partecipazione ai gruppi di lavoro darà diritto ai CFP in misura di quanto previsto dal regolamento vigente.

Aggiornamenti Anticorruzione e trasparenza

1 Marzo 2018 | 0 commento | in Altri contenuti - Accesso civico | Altri contenuti - Corruzione | Altri contenuti - Dati ulteriori | Amministrazione Trasparente | Homepage | Notizie | Organizzazione | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicazione dei nuovi documenti legati alla Trasparenza, Anticorruzione ed accesso agli atti.

Moduli legati alle eventuali richieste degli iscritti allegati

Regolamento accesso agli atti ANAC OTCTAA 31.01.2018 OK

Il nuovo codice di comportamento a cui i collaboratori dell’Ordine devono attenersi.

Codice comportamento Ordine Chimici TAA rev.1 2018 OK

Il piano anticorruzione

Piano prevenzione corruzione Ordine Chimici TAA 2018-2020 OK

Il piano per la trasparenza.

Piano trasparenza ed integrità Ordine Chimici TAA 2018-2020 OK

 

Relazione sull’anno 2017

Scheda Relazione RPC 2018 compilato

 

La professione di chimico compie 90 anni

28 Febbraio 2018 | 0 commento | in Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il primo marzo di 90 anni del 1928 veniva istituito, con un Regio Decreto la professione di Chimico. Per mettere in ordine molti professionisti che esercitavano la professione al fine di far emergere solo coloro che avevano le competenze necessarie per farlo.

Nel 2018 questa ricorrenza assume lo stesso significato anche se non è applicata in tutti i settori in cui si dovrebbe applicare, sono riservate ai chimici attività molto ridotte rispetto alle sue sfere di competenza.

 

 

 

Crediti deontologici in FAD ( Formazione a distanza) per il 2017 dal CNC

22 Dicembre 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

A tutti gli iscritti che hanno fornito una email funzionante e letta questa comunicazione è già giunta direttamente dal CNC.

Per gli altri ecco la comunicazione sul corso a distanza sugli argomenti deontologici unitamente all’invito di comunicare alla segreteria dell’Ordine l’email funzionante.

dr. chim Fabrizio Demattè

 

__________________________________________________________________________

Al fine di ampliare l’offerta formativa, il Consiglio Nazionale dei Chimici ha attivato il corso di formazione GRATUITO in modalità FAD dal titolo “CORSO DEONTOLOGICO 2017
Il corso sarà fruibile dal 06.12.2017 sino al 31 gennaio 2018.
Il numero totale di CFP deontologici conseguibili con il corso è pari a 3.
Per accedere alla frequentazione del corso gratuita dovrai:
• Andare sul portale: http://www.tecnoacademy.it/accedi-formazione-cnc/
• Inserire le credenziali d’accesso:
Username: “codice fiscale
Password: “numero iscrizione albo
N.B. per chi avesse già frequentato corsi FAD all’interno della piattaforma TecnoAcademy, potrà utilizzare le credenziali già in suo possesso.
• Dopo aver effettuato l’accesso, cliccare sulla voce “I MIEI CORSI”, e poi sul titolo “CORSO DEONTOLOGICO 2017”;
• Una volta entrati nel corso, è possibile scaricare gli allegati e iniziarne la visione, cliccando sulle lezioni;
• Al termine del corso, a seguito di un questionario di valutazione, potrai scaricare direttamente l’attestato di frequenza;
• I crediti formativi verranno caricati dalla segreteria del Consiglio Nazionale dei Chimici nel mese di febbraio 2018;
Le ulteriori informazioni per l’espletamento del corso e sulle modalità di superamento del test finale, saranno reperibili all’interno del corso o presso la segreteria del Consiglio Nazionale dei Chimici (Dott.ssa Sbrilli Veronica).

Proroga consegna “relazione” attività formative svolte nel 2017

18 Dicembre 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Riceviamo dal CNC e diamo pubblicazione del Prot. 1810/17/cnc/fta :

 

In riferimento al Regolamento per la Formazione Professionale Continua dei Professionisti Chimici disposto dal Consiglio Nazionale dei Chimici ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, articolo 7, pubblicato sul B.U. del Ministero della Giustizia n. 15 del 15 agosto 2014 e tenuto conto che sarà possibile acquisire fino al 31.01.2018 i CFP deontologici relativi all’anno 2017, come già comunicato nella lettera prot. 1781/17/cnc/fta con cui si informava dell’attivazione di un corso deontologico gratuito in madalità FAD,

si avvisa che il Consiglio Nazionale dei Chimici nella seduta del 24 e 25 novembre 2017 ha deliberato quanto segue:

è prorogato alla data del 30 aprile 2018 il termine del 31 gennaio 2018, fissato all’art. 7 del comma 3 del citato Regolamento per la Formazione Professionale Continua, ove è previsto che “la relazione di cui al comma 2 deve essere presentata al Consiglio dell’Ordine al quale il Professionista Chimici è iscritto entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello cui fa riferimento la relazione”;

– è prorogato alla data del 30 giugno 2018 il termine del 31 marzo 2018 fissato dall’art. 10, comma 7 del suddetto Regolamento per la Formazione Professionale Continua ove è previsto che “il Consiglio dell’Ordine invia entro il 31 marzo al Consiglio Nazionale dei Chimici una relazione sulle attività svolte nel complesso dai Professionisti Chimici afferenti al proprio Consiglio (…)”. La presente viene notificata agli Ordini Territoriali per gli adempimenti di competenza ed a tutti gli iscritti attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale www.chimici.it

 


NOTE AGGIUNTIVE


Si rammenta che è inteso come “relazione” la registrazione delle attività formative svolte nel 2017 nel portale COGEAPS. Sono ovviamente escluse da questa pratica tutte le attività erogate da enti autorizzati (come ad esempio l’Ordine stesso) che vengono registrate di volta in volta direttamente dall’Ente autorizzato. Sono quindi da inserire la formazione somministrata da enti non autorizzati, la partecipazione a gruppi di lavoro ufficiali le pubblicazioni etc etc.

Per lo studio individuale si rammenta che non è sufficiente dichiarare in Cogeaps di aver studiato una o l’altra materia ma è necessario relazionare in tal senso, si sollecitano gli iscritti interessati a protendere per una relazione orale secondo le indicazioni più volte enunciate.

Questa necessità/disponibilità può alimentare lo strumento della mutua formazione che ha già registrato particolare apprezzamento dagli iscritti che vi hanno preso parte sia come docenti che come discenti. 

Il referente per le attività formative

dr. chim. Fabrizio Demattè

primo<   1718192021222324252627   >ultima