Corso di formazione per chimici 13-12-2014 Trento

30 Novembre 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’Ordine regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige in collaborazione con l’Ordine interprovinciale del Veneto organizza una mattinata di aggiornamento sabato 13 dicembre 2014 presso la sede dell’Ordine: Via Valentina Zambra, 16 Trento (entrata lato parcheggio EST, porta nel portico interno zona garage). Per indicazioni stradali si rimanda al sito www.chimicitaa.it

L’obiettivo formativo è duplice, dare impulso alla capacità di comunicare le proprie competenze professionali da parte di ogni chimico; in secondo luogo approfondire alcuni aspetti importanti della riforma del codice deontologico che ha ripercussione pratica nella vita quotidiana del chimico.

Il momento formativo sarà articolato in due moduli avrà luogo a partire dalle ore 9 (puntuali) di sabato 13 dicembre, al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni.

L’incontro sarà composto da 2 moduli:

___________________________________________________________________________

Il chimico che impara a comunicarSI.

dott. Flavio Antolini

Esperto in comunicazione e formazione

___________________________________________________________________________

Nuovo codice deontologico, risvolti pratici su:

  • ente previdenziale,
  • pari opportunità di genere,
  • nuovo Consiglio di Disciplina interregionale con sede presso il tribunale di Padova.

 

Interverranno

dott.ssa chim. Nausicaa Orlandi, presidente Ordine Interprovinciale del Veneto

dott. Pierpaolo Orlandi consigliere CIG EPAP

___________________________________________________________________________

 

A seguito di ciascun modulo sarà effettuato un test di apprendimento.

Per ogni ora di corso un CFP + 1 a superamento del TEST.

Il corso sarà attivato solo in presenza di almeno 10 iscritti. Nel caso non si attivasse il corso se ne darà notizia a mezzo sito www.chimicitaa.it

Il corso è aperto anche ai non iscritti, divulgazione gradita 2014-12-13 Corso di formazione per chimici

Iscrizione obbligatoria e gratuita con questo form:

 

 

Consiglio di disciplina interprovinciale

30 Novembre 2014 | 0 commento | in Consiglio di disciplina | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come ampiamente comunicato in applicazione del nuovo codice deontologico corre l’obbligo di scorporare l’ambito ordinistico da quello disciplinare.  A tale fine l’Ordine regionale del Trentino Alto Adige ha chiesto ed ottenuto di unirsi con altri ordini di territori limitrofi in modo da ottenere un organismo con minori costi di gestione e maggior indipendenza decisionale sulle questioni tra iscritti del territorio.

Al termine del processo di raccolta e presentazione delle candidature il Tribunale territorialmente competente, quello di Padova, si è espresso come segue.

 

Sono stati designati dal Presidente del Tribunale di Padova (prot. 5798 del 13.11.2014), i componenti del Consiglio di Disciplina dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto, che ha carattere interregionale comprendendo gli Ordini del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Membri del Consiglio di Disciplina:

Camerotto Loretta
(Ordine Provinciale dei Chimici di Treviso – n. 310/A dal 25/02/2002)

Cappellesso Luca
(Nessun Ordine)

Castellani Riccardo
(Ordine Provinciale dei Chimici di Venezia – 364/A dal 18/02/1997)

Cosentino Rita
(Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige – n. 240/A dal 25/05/1992)

D’Andrea Federico
(Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto n. 310/A dal 01/03/1976 )

De Pace Antonio
(Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto n. 229/A dal 31/05/1965 )

Martinati Gianluca
(Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto n. 787/A dal 26/04/2001 )

Padovan Renzo
(Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto n. 411/A dal 08/05/1981)

Tognon Cristian
(Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto n. 884/B dal 16/06/2008)

 

Regolamento Formazione professionale Chimico

30 Novembre 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il 16 agosto 2014  il Ministero della Giustizia dal quale dipendono gli Ordini Professionali per gerarchia, ha emanato il Bollettino Ufficiale del ministero della giustizia.

Il ministero ha esaminato la proposta di regolamento sulla formazione permanente obbligatoria proposto dal Consiglio Nazionale dei Chimici e lo ha emanato come proprio ponendo alcune piccole modifiche. La modifica più sostanziale è lo slittamento di un anno dei termini proposti inizialmente proposti dal CNC. Questo implica che la prima data di entrata in vigore dei tre anni di transizione per l’implementazione del regolamento è 1-9-2014 e non 2013 come inizialmente impostato.

 

Si allega il regolamento che ha cogenza sul nostro ordine per opportuno approfondimento individuale.

Regolamento Formazione bollettino Min Giut_Estratto

Occasioni di riflessione al Buonarroti di Trento.

21 Novembre 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Tre occasioni di riflessione sulla scarsità di energia e materiali che possono dare argomenti per coloro che ritengono folle il modello di sviluppo attuale.

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Liceo Buonarroti di Trento

ENERGIA E MATERIALI:
Ce n’è per tutti?
Incontri pomeridiani per Insegnanti Studenti cittadini
Ingresso libero

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE Ore 16-18.30

Proiezione del film: DRILL BABY DRILL,
che presenta in modo avvincente il tentativo della Chevron di cominciare a perforare pozzi per lo shale gas in Polonia, commentato dalla giornalista ricercatrice Maddalena Di Tolla.

MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE Ore 16-18.30
Presentazione del libro
IL PAESE DEGLI ELEFANTI
Miti e realtà sulle riserve italiane di idrocarburi di Luca Pardi (Presidente ASPO Italia) in discussione con Claudio Della Volpe.

MERCOLEDÌ 21 GENNAIO
Ore 16-18.30

LA DEPURAZIONE COME ARTE
Risparmio d’energia e materiali nei processi di depurazione
Con Mauro Icardi e Paola Foladori.

Aula prof. Mario Mattedi ITT Buonarroti Via Brigata Acqui 15 Trento
Informazioni:
Tel. 0461216811 Laboratorio di chimica 325
e-mail: marinocofler@gmail.com
L’attestato di partecipazione per gli insegnanti è valido ai fini dell’aggiornamento per l’anno scolastico 2014-2015.

“Il nuovo bonus energia” interprofessionale BZ

12 Novembre 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

Del giorno 16 dicembre 2014, presso l’Università di Bolzano (Aula Magna), si terrà un convegno intitolato “Il nuovo bonus energia” realizzato dal Comitato Interprofessionale in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e la Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio.

L’ordine regionale del Chimici del Trentino Alto Adige visti i relatori e l’organizzazione riconoscerà un CFP per ogni ora di Seminario.
Der Interdisziplinäre Ausschuss der Technischen Berufskammern und Kollegien organisiert in Zusammenarbeit mit der Agentur für Energie Südtirol – KlimaHaus und mit der Abteilung Natur, Landschaft und Raumentwicklung:

Il Comitato Interprofessionale degli Ordini e Collegi ad indirizzo tecnico organizza in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e con la Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio:

  Tagung / Convegno

Der neue Energiebonus. Anwendung und Interpretation

Il nuovo bonus energia. Applicazione e interpretazione

 

Dientag/Martedì, 16.12.2014, ore 9.00 – 13.00 Uhr
Aula Magna – Freie Universität Bozen / Aula Magna – Libera Università di Bolzano

(Registrierung der Teilnehmer/registrazione partecipanti: ab /dalle ore 8.30 Uhr)

Programm/Programma:

 

Ore 09.00 Uhr Begrüßung und Eröffnung / Saluti e apertura
Präsident des IPK/ Presidente dell‘CIP Dr. Arch. Georg Klotzner
Ore 09.15 Uhr  Die überarbeitete Energieeffizienzrichtlinie

Dr. Ing. Ulrich Santa, Agentur für Energie Südtirol – KlimaHaus/ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Ore 09.30 Uhr Der neue Energiebonus

DDr. Horand Maier, Abteilung Natur, Landschaft und Raumentwicklung Provinz Bozen/ Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio
Ore 10.00 Uhr
ProCasaClima: un tool per la valutazione della qualità energetica e di sostenibilità
Ing. Matteo Rondoni, Agentur für Energie Südtirol – KlimaHaus/ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima

Ore 11.25 Uhr  Il protocollo di sostenibilità CasaClima Nature

Ing. Martina Demattio, Agentur für Energie Südtirol – KlimaHaus/ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Ore 11.50 Uhr Risanare con il protocollo CasaClima R

Dr. Ulrich Klammsteiner, Agentur für Energie Südtirol – KlimaHaus/ Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Ore 12.15 Uhr Fordern und Fördern – Anreize für energieeffizientes und nachhaltiges Bauen

Armin Gasser, Amt für Energieeinsparung, Provinz Bozen/ Ufficio Risparmio energetico Provincia Bolzano
Ore 12.35 Uhr Diskussion und Fragen / Discussione e domande

 

Keine Simultanübersetzung vorgesehen – non è prevista la traduzione simultanea

Im Rahmen dieser Veranstaltung werden KEINE Tagungsunterlagen ausgeteilt.

Nell‘ ambito di questa manifestazione NON verrano distribuiti documenti.

 

Teilnahmegebühr / Quota d’iscrizione
kostenlos / gratuita
Einschreibung / Iscrizione online: www.arch.bz.it

Carte di controllo per analisi chimiche : un approccio pratico, applicativi software

15 Ottobre 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

FORMAZIONE ANSAC
con il patrocinio di
ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
PRO MEMORIA CORSO

Ricordiamo che è possibile iscriversi al seguente corso di formazione.
Le iscrizioni restano aperte fino a Martedì 21 ottobre.

Dati del corso:
Titolo: Carte di controllo per analisi chimiche : un approccio pratico, applicativi software
Codice: OC2014_13
Data: 24/10/2014
Luogo: ANSACVia Torino 65, Mestre (VE) – 3° Piano
Orario: 9:30 – 17:30
Relatore: dott. Biagio Giannì

Per gli iscritti agli ordini professionali dei Chimici la partecipazione al corso dà diritto all’acquisizione di N.7 Crediti Formativi Professionali

Per maggiori informazioni e per iscriversi visiti la pagina: http://www.odc.ansac.it/index.php/2014-08-04-07-37-20/2-Corsi-CFP/4-carte-di-controllo-per-analisi-chimiche-un-approccio-pratico-applicativi-software

Contatti:
In caso di necessità può contattarci ai seguenti recapiti:
email: info@ansacitalia.com
telefono: 041.8946057 (in orario di apertura al pubblico dell’ufficio)
o recarsi direttamente presso il nostro ufficio di Mestre Via Torino n°65 nei seguenti orari:
Lunedì 9:30 – 12:30 / Venerdì 14:30 – 17:30

Ricerca di un chimico o CTF

7 Ottobre 2014 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Azienda farmaceutica del Trentino seleziona sul territorio Responsabile laboratorio HPLC con esperienza.

Job Description del Responsabile Laboratorio HPLC (RLH):
Relazioni Gerarchica
Il Responsabile Laboratorio HPLC dipende gerarchicamente dal Responsabile Controllo Qualità.
Responsabilità
Laboratorio
• Verifica la rispondenza alle specifiche dei test che prevedono l’uso di HPLC di materie prime, sfusi di preparazione, prodotti finiti e campioni di stabilità.
• Verifica la corretta esecuzione dei test analitici di tipo HPLC.
• Verifica la fattibilità dei nuovi test che richiedono l’uso dell’HPLC.
• Collabora con il Responsabile Laboratorio Sviluppo Analitico nelle attività di trasferimento dei metodi analitici.
• Assicura che le attività del Laboratorio HPLC siano condotte in conformità alle normative vigenti (GMP, ICH, ecc.).
Organizzazione del Reparto
• Gestisce il personale addetto, prevedendo altresì le turnazioni settimanali.
• È responsabile della formazione e dell’addestramento del personale da lui dipendente su procedure operative specifiche di reparto.
• È responsabile dell’inserimento del personale da lui dipendente.
• È responsabile della valutazione del grado di preparazione del personale da lui dipendente.
• Assicura l’approvvigionamento del Materiale necessario allo svolgimento delle attività tipiche di laboratorio.
_________________________
Inviare CV a alla seguente email elena.pedretti@epharma.it

Cervelli verdi: vi cerchiamo! INIZIATIVA TIS-BZ

7 Ottobre 2014 | 0 commento | in Notizie | Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cervelli verdi: vi cerchiamo!

Cervelli verdi: vi cerchiamo!
Un soggiorno tutto pagato in Alto Adige alla scoperta delle tecnologie sostenibili: per vincerlo basta raccontare come sarà il futuro energetico italiano. Si apre, infatti, la terza edizione del concorso nazionale d’idee “enertour 4 students”, che mette in palio per i migliori 20 studenti universitari, oltre al soggiorno, anche la possibilità di presentare il proprio progetto davanti ad aziende e istituzioni leader del settore.
Durante il soggiorno di 2 notti e tre giorni “all-inclusive” i vincitori visiteranno impianti a fonte rinnovabile, cantieri di edifici energeticamente efficienti e potranno scoprire come funzionano i migliori edifici CasaClima realizzati sul territorio.

Si tratta di una ghiotta opportunità per chi ha fame di sapere tutto sulle tecnologie green, perché l’Alto Adige è un ottimo esempio tutto da scoprire. Attualmente, infatti, conta oltre 3000 edifici CasaClima energeticamente efficienti: la Green Region d’Italia dove il 57% del fabbisogno energetico è coperto da energie rinnovabili, nonché patria di CasaClima è quindi la meta migliore per guardare dietro le quinte di un settore in crescita e con grandi potenzialità economiche.

«Per garantire un futuro alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica bisogna mostrare e trasmettere le esperienze pratiche relative alle tecnologie “green” ai progettisti di domani» spiega Gerhard Brandstätter, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che organizza il concorso insieme al TIS innovation park, il parco tecnologico altoatesino. «È per questo che vogliamo mostrare ai ragazzi il nostro patrimonio di conoscenze nell’ambito energetico: per motivarli a orientare i propri studi e la propria professione in un’ottica sostenibile» conclude Brandstätter. Coinvolgere i giovani, stimolarli a pensare “green”, valorizzarne le idee sono, infatti, gli obiettivi dichiarati degli organizzatori.

E i ragazzi non hanno deluso le aspettative: il successo ottenuto, infatti, nelle precedenti edizioni ha dimostrato come la conoscenza delle “green tecnology” e l’interesse alle problematiche energetiche siano particolarmente vivi tra i giovani studenti universitari e siano affrontati con fantasia e consapevolezza. Fotosintesi artificiale, edera fotovoltaica, macchina cattura fulmini, materiali piezoelettrici, sono solo alcuni degli argomenti trattati nelle precedenti edizioni del concorso, al quale hanno partecipato oltre 120 studenti da più di 30 facoltà italiane; ma anche gli aspetti legati alla sfera culturale e sociale sono stati presi in considerazione, consapevoli che, senza la promozione diffusa di una “cultura green”, l’Italia non sarà in grado di presentarsi all’appuntamento con il futuro in modo adeguato.

Quindi, per partecipare alla terza edizione, non resta altro che mettere in moto il cervello e iscriversi al concorso inviando a enertour@tis.bz.it, entro il 21 marzo 2014, un video, una presentazione o un poster che racconti la propria visione del sistema energetico italiano del futuro.
Maggiori informazioni e regolamento sul sito www.enertour4students.it

Il concorso è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

http://tis.bz.it/it/aree/energia-ambiente/news/gruene-gehirne-gesucht-1

A Bolzano nanotecnologie nel progetto europeo Intertech

29 Settembre 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Un percorso nanotecnologico inserito nel progetto europeo Intertech

Il progetto InterTech ha come obiettivo il sostegno delle attività di innovazione nelle imprese e nelle istituzioni delle regioni partecipanti. In particolare, vengono sostenuti e promossi l’impiego delle tecnologie chiave per il raggiungimento di innovazioni e lo sviluppo di nuove tecnologie per prodotti competitivi.

Le diverse attività del  progetto vogliono intensificare lo scambio interregionale, dar vita a importanti rapporti economici, gruppi di lavoro e cooperazioni e colmare le lacune nelle competenze.

Il progetto, triennale, coordinato dal TIS di Bolzano, è iniziato nel giugno 2012 e si concentrerà principalmente nelle regioni:  Alto Adige, Tirolo e Veneto (Treviso). Alcuni eventi si svolgeranno anche nella vicina area bavarese e in altre regioni di confine.

Esso è destinato ad enti di formazione, centri di ricerca, prestatori di servizi della ricerca & sviluppo e imprese del settore produttivo. Quest’ultimo impiega tra il 22% e il 30% dei lavoratori e genera tra un quarto e un terzo del valore aggiunto nelle regioni coinvolte.

Le tecnologie  coinvolte sono:

1) Cicli produttivi di innovazione

2) Tecnologie abilitanti per lo sviluppo del  settore produttivo, quali: Meccatronica & tecnologie di produzione, Bio-Nanotecnologie, tecnologie dei materiali, fotonica & elettronica, simulazione & prototyping.

 

In questo scenario, già nel maggio 2013,  il prof. Marino Melissano, allora presidente dell’ordine dei Chimici del Trentino-Ato Adige, dopo aver organizzato un Convegno di successo sulle nanotecnologie nell’ambito dell’Innovation Festival 2012, è risultato vincitore di una gara d’appalto per l’insediamento e il coordinamento di un gruppo di lavoro sulle Nano-Biotecnologie, in seno al progetto  INTERREG/INTERTECH, il cui obiettivo ultimo era quello di inserire una sezione di nanotech nel futuro Parco Tecnologico di Bolzano, con sviluppi nanotecnologici per le aziende, sia sul versante della ricerca industriale, sia sul versante dei servizi di analisi chimico-fisiche.  Durante tutto il percorso il prof. Melissano è stato coadiuvato dal chimico/nanotecnologo Estini PhD Fabrizio, che ha curato le relazioni aziendali e ha svolto l’incarico di segretario delle riunioni.

Il gruppo di lavoro è risultato molto variegato e ben rappresentato da componenti delle differenti realtà coinvolte nel settore:

– Enti di ricerca, rappresentati da: Università di Trento, TIS di Bolzano, Centro sperimentale di Laimburg, Ecoresearch di Bolzano;

– Attività analitiche, rappresentate da Chemilab di Bolzano;

– Aziende del settore, rappresentate da: Rieper Bolzano, Telemedicine South Tyrol, Sitel di Treviso, Micromed di Treviso, Grafco di Treviso, 3CI di Bronzolo.

Ancora prima dell’insediamento del gruppo di lavoro, l’Ordine dei Chimici del TAA, su incarico del TIS,  aveva effettuato un sondaggio, attraverso un questionario preparato ad hoc, spedito  alle principali aziende operanti in Alto Adige:  fondamentale era innanzi tutto capire se le aziende fossero interessate ad una attività di bio-nanotecnologia in Provincia. La maggior parte delle aziende coinvolte nel sondaggio aveva manifestato la volontà di approfondire le opportunità offerte dalle bio-nanotecnologie, anche investendo nel settore. I dati ottenuti hanno fortemente stimolato il coordinatore ad avviare il percorso e il neonato gruppo di lavoro a proseguire nel lavoro propositivo, orientandolo a concentrarsi sui seguenti obiettivi:

– lanciare le bio-nanotech  attraverso la creazione di sezioni nei rispettivi territori, con l’appoggio, a Bolzano, del Parco Tecnologico.

– Mettere in rete le aziende e le istituzioni universitarie.

– Attivare dei programmi di formazione e trasferimento nell’ambito delle nano-biotech.

– Creare un Data-Base di aziende interessate alle nano-biotech.

– Elaborare i possibili utilizzi/applicazioni/potenzialità delle nanotech nei vari settori del progetto Intertech.

– Creare un linking per il trasferimento delle innovazioni alle imprese.

–  Proporre progetti innovativi.

– Proporre pacchetti di Service a disposizione delle aziende, divisi per settore: R&D, Bio-nanotech, R&D di miglioramento delle tecnologie di processo, metodiche analitiche, analisi chimiche.

 

Il gruppo di lavoro si è riunito dal 19.06.2013 al 7.05.2014, per un totale di 15 ore. 

Nella riunione di insediamento del 19 Giugno 2013, sono state specificate le attività dei vari componenti, tese a raggiungere gli obiettivi di cui sopra nei rispettivi territori. Si sono formati 8 sottogruppi di lavoro bilaterali, a cui è stati affidato l’incarico di elaborare la proposta inerente alla tematica scelta. Ogni sottogruppo ha lavorato con interesse, portando a compimento l’obiettivo prefissosi.

Alla fine del percorso i diversi elaborati sono confluiti in due macroaree:

1) proposta strategica di creazione di una sezione nanotech nel Parco tecnologico di Bolzano

2) progetti innovativi

Della prima fanno parte lo sviluppo di pacchetti di service e il programma di formazione.

La seconda ha visto lo sviluppo di due progetti innovativi, uno in ambito agricolo (prevenzione aflatossine o NanoTox) e l’altro in ambito medico-sanitario (Nano-Is).

Il gruppo di lavoro, a cui i progetti sono stati presentati in dettaglio nell’ultima riunione, che ha visto, tra gli ospiti: il primario di nefrologia e il vice-primario di diabetologia dell’ospedale di Bolzano, il direttore dell’ufficio innovazione della provincia di Bolzano e due aziende del settore (Microcomm di Pisa e L.I.A.), ha convenuto di dare la priorità al progetto Nano-Is, che vede l’appoggio dell’ospedale regionale di Bolzano, dell’Università di Trento e della L.I.A., che metterebbe a disposizione il suo SW intelligente Expertis (rete neurale).

NanoIs si pone l’obiettivo di implementare un sistema telemetrico, integrato con bio-sensori nanostrutturati ad altissima efficienza, impiantabili in vivo, completamente biocompatibili e di lunga durata, per il monitoraggio in real time/on line/autoalimentato degli analiti glucosio e potassio in pazienti diabetici e/o dializzati.

Tale progetto, in attesa di stabilire le modalità di presentazione, vorrebbe fare da apripista per il raggiungimento dell’obiettivo finale, cioè l’ingresso delle nanotecnologie, con una loro dignità specifica e riconosciuta, nel futuro Parco tecnologico di Bolzano.

 

 

Autore: Marino Melissano

Master Universitario di I livello STePS in “Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza”

16 Settembre 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Gentile collega,

la presente per informarti che scadono il 30 settembre (1a sessione) ed il 31 ottobre 2014 (2a sessione) le domande di iscrizione alla 6a edizione del Master Universitario di I livello STePS in “Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza” organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia collaborazione con la Dir. Reg. INAIL del Veneto, con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Consiglio Nazionale dei Chimici che ha contribuito alla progettazione e sostenuto questa iniziativa fin dalla sua prima edizione.

 

Oltre ai 62 crediti formativi universitari, il Master prevede il riconoscimento dei requisiti di RSPP per tutti i macrosettori ATECO e la qualifica di formatore in materia di sicurezza (per chi ne fosse già in possesso garantisce l’aggiornamento quinquennale).

La frequenza al Master permetterà altresì il riconoscimento dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale dei Professionisti Chimici.

Solo 30 posti disponibili: le scorse edizioni hanno avuto un numero di iscritti superiore ai posti disponibili per cui è stato necessario escludere alcune iscrizioni. A parità di punteggio sarà valutato l’ordine cronologico delle domande. Sono previste 15 borse di studio la cui richiesta è semplicissima e senza alcun costo.

La domanda di ammissione dovrà essere compilata e presentata online, pena l’esclusione dalla selezione, entro la data di scadenza (1a sessione 30/09/2014 – 2a sessione 31/10/2014).

La procedura online di ammissione alla selezione si articola in due fasi:

a) registrazione sul sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione),

b) compilazione della domanda di ammissione, accedendo all’area riservata e seguendo il percorso:

Servizi Segreteria Studenti – ESSE3 > Test di ammissione, scegliendo poi la tipologia corso (Master di I livello) e, infine, il corso alla cui selezione ci si vuole iscrivere (Master in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza – STePS).

Chiunque sia interessato al Master può contattare direttamente il Coordinatore e collega Giovanni Finotto (gfinotto@unive.it – cell. 3479019399) e partecipare gratuitamente al convegno sulla “Formazione di eccellenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro” che concluderà i lavori della quinta edizione del Master e che sarà l’occasione per l’apertura ufficiale del nuovo anno accademico.

Il convegno si svolgerà il giorno 1°ottobre 2014 presso l’Auditorium Santa Margherita, Campo Santa Margherita Dorsoduro 3689 – 30123 Venezia ed avranno inizio alle ore 09.30 con le registrazioni. Gli interventi inizieranno alle ore 10.00 e la conclusione dei lavori è prevista per le ore 13.00.

PER INFORMAZIONI
web: virgo.unive.it/master sicurezza
Facebook: Mastersteps
Coordinatore esecutivo: Giovanni Finotto (gfinotto@unive.it – cell. 3479019399)
Segreteria didattica ed organizzativa: info.challengeschool@unive.it
tel. 0412346853 – fax 0412346801

 

SI ALLEGANO INFORMAZIONI  Brochure master steps 2014

primo<   3435363738394041424344   >ultima