Crediti ECM

12 Luglio 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Dalla Federazione Nazionale Ordini Chimici e Fisici riceviamo ed innoltriamo agli iscritti:

“Si comunica che le anagrafiche Co.Ge.A.P.S. sono in fase di aggiornamento e l’obbligo formativo individuale per il triennio in corso (2017-2019) è in fase di ricalcolo per l’attribuzione dei crediti ECM, in conformità alla Delibera 25.10.2018 della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, considerata valida ed integrativa del Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario”.

Si invitano tutti gli iscritti a monitorare il sito
http://application.cogeaps.it/cogeaps/homeProfessionista.ot dove si può trovare la propria situazione. Molte anagrafiche, regolarmente iscritte all’Ordine e presenti nell’Albo unico  http://www.chimici.org/ non erano ancora stati trasferiti in CO.GE.APSS. quindi con questi lavori di manutenzione dovrebbe essersi sistemato l’allineamento dei Database.

Certamente è cura di ogni iscritto verificare il proprio “debito formativo” e attivarsi per colmarlo. L’Ordine del TAA si sta attivando per accreditare delle attività formative mirate entro il 2019.

Si ricorda l’obbligo di acquisire 50 (Somma di ECM e CFP) nel triennio 2017-2018-2019.

Cordiali saluti

dott. chim. Fabrizio Demattè

referente per ECM Ordine Chimici e Fisici TAA

Cambio al vertice Ordine Chimici e Fisici TAA

14 Giugno 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Comunicato stampa 13/6/2019

Oggetto: cambio al vertice dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici Trentino Alto Adige Südtirol.

In data 12 giugno 2019 il Consiglio Direttivo ha preso atto delle dimissioni da parte del Presidente dott. chim. Andreas Verde dalla tale carica e da quella di consigliere che ricopriva dal 2-5-2017.

Dal gennaio 2018 i Chimici ed i Fisici sono diventate professioni sanitarie e da questo deriva che le norme di gestione dei consigli direttivi seguono le stesse regolamentazioni delle altre professioni sanitarie. In virtù delle nuove regole non è previsto il subentro del “primo dei non eletti” delle votazioni del maggio 2017. Il Consiglio Direttivo quindi si trova ad operare con 6 consiglieri che tra loro sono chiamati a scegliere le cariche e specifiche deleghe.

Nella seduta del 12 giugno 2019 il consiglio direttivo ha deliberato i seguenti incarichi:

dott. chim. Karl Mair, Presidente.

dott. chim. Gianumberto Giurin, Vicepresidente con delega alla Segreteria e ai rapporti istituzionali in Trentino.

dott. chim. Fabrizio Demattè, consigliere con delega alla Formazione ECM e alla Comunicazione.

dott. chim. Silvia Boschetti, consigliere con delega alla Tesoreria e alle Pari Opportunità.

dott. chim. Nicola Berti, consigliere con delega ai rapporti con le Associazioni di categoria.

dott. chim. Gino Bentivoglio, consigliere con delega alla Trasparenza ed Anticorruzione.

Questo cambiamento si inquadra in un delicato momento di transizione iniziato dal gennaio 2018.

Nuove sfide si impongono al ruolo del Chimico e del Fisico dal gennaio 2018 con la definizione giuridica, di professione sanitaria a garanzia e difesa della salute collettiva. Sfide che contemplano le analisi chimiche ambientali, sui materiali e sui processi, le analisi chimico cliniche e tossicologiche, gli studi sulle sostanze pericolose nell’ambiente, nei luoghi di lavoro e negli oggetti di uso quotidiano, i processi di produzione di farmaci, prodotti fitosanitari, carta, trattamenti superficiali, che rappresentano una minima parte dell’attività del chimico.

Analogamente per Il fisico, il cui ruolo fondamentale ora diventa “professione regolamentata”, in particolare nelle strutture pubbliche sanitarie, risiede nella responsabilità degli aspetti e delle metodologie fisiche per la diagnostica e la cura. Senza dimenticare l’apporto scientifico, analitico e tecnico, le misure di energia quali l’acustica ambientale e quelle inerenti all’optometria sanitaria, per non dimenticare il settore delle alte energie e degli esperti qualificati.

Il neoeletto Presidente Karl Mair ha da subito evidenziato la volontà di mantenere -in continuità con le precedenti presidenze- la vigilanza, quale prerogativa naturale dell’Ordine, a tutela dell’integrità professionale e della salute pubblica, con particolare attenzione al contrasto dell’abusivismo di esercizio delle professioni, di Chimico e di Fisico nelle rispettive diversità di ambiti e livelli A e B.

Per ulteriori informazioni contattare dott. chim. Fabrizio Demattè

ECM pre Assemblea 1-6-2019

3 Giugno 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Prima dell’assemblea di sabato scorso 1-6-2019 presso il centro culturale di Bolzano abbiamo ascoltato la dottoressa Nausicaa Orlandi (attuale presidente della Federazione Nazionale Chimici e Fisici) che ci ha portato alcuni dati sulla situazione della formazione ECM e del delicato passaggio dal Ministero della Giustizia a quello della Salute.

Nella cronaca dei numeri della preparata Presidente spiccano il divario tra i territori italiani. Una moltitudine di chimici non ha mai rendicontato nessun tipo di formazione contravvenendo all’obbligo deontologico.

Un divario di formazione e di gestione della formazione. Che vede il nostro territorio tra i più pronti e rigorosi nella gestione e della proposta formativa sul panorama nazionale e territori dove ancora non si è aderito a Cogeasp dopo anni dalla sua istituzione.

Divario tra iscritti che potrebbe portare giuste contestazioni da parte di iscritti particolarmente ligi e scrupolosi che godendo della formazione continua nutrono la propria professionalità e iscritti che non curano dovutamente questo aspetto.

Certamente l’aspetto formazione diventerà elemento di distinzione tra professionisti ( liberi o dipendenti che siano) , a mezzo di una certificazione che il portale COGEASP restituirà qualora assolti gli obblighi di aggiornamento al pari degli obblighi contributivi. Il processo transitorio però non è affatto immediato.

Si è confermata nella mattinata l’impossibilità di continuare l’ottima esperienza di formazione tra pari (peer education) che ha visto il nostro territorio regionale battistrada nazionale. Negli ultimi anni sono stati erogati ben più di 50 CFP utilizzando iscritti che dimostravano la propria autoformazione. Ora con il nuovo regolamento non è più possibile attuare questa modalità e ne conseguirà un importante aumento dei corsi di formazione.

Il consiglio è sempre stato attivo per coniugare obblighi formativi e sostenibilità della formazione da parte di tutti gli iscritti, lo farà con nuovo impegno ora che le informazioni nazionali sono più precise e definite. Certamente rimane prioritario però il compito di vigilanza a cui il consiglio è chiamato.

Si rende disponibile la presentazione della dottoressa Nausica Orlandi con molti riferimenti normativi e dati interessanti.

Giochi della chimica 2019

31 Maggio 2019 | 0 commento | in Chimicapisce | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

FASE REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE DEI GIOCHI DELLA CHIMICA Premiazione sabato 18 maggio alle ore 10 presso l’ITT Buonarroti Pozzo di Trento

Sabato 4 maggio l’ Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti Pozzo di Trento ha ospitato la fase regionale dei Giochi della Chimica 2019, promossa dalla Società Chimica Italiana (SCI) e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, valida per la selezione della squadra rappresentativa italiana alla 51° Olimpiade Internazionale della Chimica che si terrà a Parigi a fine luglio (https://icho2019.paris/en/# )

La competizione del 4 maggio ha coinvolto oltre 250 studenti provenienti da 23 scuole superiori trentine e altoatesine, suddivisi in tre categorie : classe A relativa a studenti del primo biennio, classe B a studenti del secondo triennio degli istituti non specializzati in chimica, classe C a studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico. I primi classificati di ciascuna classe di concorso parteciperanno alla finale nazionale che avrà luogo a Roma dal 29 al 31 maggio. “Questa fase regionale dei Giochi della Chimica 2019”, afferma il responsabile dell’organizzazione dei giochi a livello regionale prof. Bernardo Della Ricca (ITT Buonarroti Pozzo Trento), è un appuntamento importante; i numeri e la partecipazione dimostrano come la Chimica susciti sempre interesse tra i giovani e sono indicativi del lavoro di educazione e divulgazione condotto in questi anni dai docenti della materia nelle scuole superiori di tutta la regione. Gli studenti della regione hanno sempre ottenuto buoni risultati e questo è incoraggiante e motivante per il nostro lavoro”. Tutti i partecipanti hanno ricevuto in dono la Tavola Periodica degli Elementi Chimici creata in base alla loro disponibilità sulla Terra, dove si mette in evidenza il rischio estinzione per alcuni di essi. La presidente della Società Chimica Italiana sezione regionale Trentino Alto Adige/Südtirol prof.ssa Ines Mancini ha ricordato che il 2019 è stato proclamato dall’Assemblea Generale dell’ONU e dall’UNESCO “Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici”. La decisione delle Nazioni Unite riconosce l’importanza della Chimica per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la ricerca di soluzioni alle sfide globali in svariati settori, quali energia, educazione, agricoltura, salute e molti altri. Per celebrare questa ricorrenza, la sezione Trentino Alto Adige/Südtirol della Società Chimica Italiana bandirà un concorso rivolto agli studenti e agli insegnanti delle Scuole Secondarie di secondo grado statali e paritarie, allo scopo di incoraggiare l’interesse per la chimica e di incentivare una visione positiva di tale scienza. Le modalità di partecipazione (info: sci_trentinoaltoadigesudtirol@chim.it) saranno illustrate sabato 18 maggio alle ore 10 presso l’aula magna prof. Mario Mattedi dell’ITT Buonarroti Pozzo di Trento, in occasione della cerimonia di comunicazione dei vincitori della fase regionale e di premiazione sia dei vincitori stessi che degli istituti di appartenenza. Parteciperanno alla cerimonia la presidente della SCI sezione regionale Trentino Alto Adige/Südtirol prof.ssa Ines Mancini, il presidente dell’Ordine dei Chimici regionale dott. Andreas Verde, rappresentanti del mondo industriale, docenti, studenti ed ex studenti confermando il forte legame esistente tra la Sezione SCI regionale e l’Istituto Tecnico con il territorio e il mondo produttivo. Si ringraziano E-Pharma Trento S.p.A, Sandoz Industrial Products S.p.A.(Gruppo Novartis) di Rovereto e l’Ordine regionale dei Chimici e Fisici del Trentino-Alto Adige quali sponsor di questa edizione dei Giochi della Chimica.

Assemblea generale iscritti 1-6-2019 Bolzano

16 Maggio 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Cari Iscritti, con la presente siete convocati per l\’Assemblea Generale dell’Ordine per il giorno 01.06.2019.

L’Assemblea sarà preceduta da un corso di 2 ore sui Professionisti Sanitari e la Formazione ECM. Si legga l’allegato.

Cordiali saluti Il Presidente Andreas Verde

Di seguito il verbale dell’assemblea

Bilancio 2018

16 Maggio 2019 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Bilanci | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicità del Bilancio economico finanziario del’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige – Sudtirol approvato in sede di consiglio dell’Ordine. Se ne da pubblicazione in previsione della Assemblea generale dove verrà sottoposto ad approvazione da parte degli iscritti. L’assemblea è convocata secondo procedura e comunicata a mezzo PEC ed email (con richiesta di riscontro).

Video sul dossier formativo

8 Maggio 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’agenzia nazionale per la formazione continua in medicina con un breve video promuove l’elaborazione del dossier formativo che fissa gli obiettivi formativi di ogni professionisti e, secondo il manuale, offre una riduzione del monte di ECM da acquisire su base triennale. Il triennio finisce il 31-12-2019 e ri-inizia il nuovo triennio. con il primo giorno del 2020.

EPAP day Trento 16-5-2019

6 Maggio 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Epap Day Trento, 16 maggio 2019 – ore 14.00 – 18.00

c/o FERRARI F.LLI LUNELLI S.p.A.

Sala Bruno Lunelli Via del Ponte 15 – 38123 TRENTO

Programma

ore 13.45 – 14.00 Registrazione partecipanti

ore 14.00 – 14.30 Apertura dei lavori Dott. Forestale Federico Giuliani Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Trento

ore 14.30 – 15.15 Saluti istituzionali

Dott. Geol. Mirko Demozzi Presidente Ordine dei Geologi Trentino Alto Adige

Dott. Forestale Andrea Raise Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bolzano

Dott. Chim. Andreas Verde Presidente Ordine Regionale dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige – Südtirol

ore 15.15 – 17.30 Interventi

Dott. Stefano POETA – Presidente EPAP EPAP: un’opportunità per i professionisti – dal sistema contributivo al welfare attivo Dott. Alberto BERGIANTI – Consigliere CdA EPAP EPAP oggi. Una nuova realtà

Sig.ra Diana Vittoria Di Blasi – Responsabile Area Servizi Previdenziali e Assistenziali Pensioni, cumulo, assistenza e Emapi ore 17.30 – 18.00 Dibattito e Conclusioni Moderatore: Dott. Forestale Federico Giuliani

Per iscrizione inviare il seguente modulo entro il 13 maggio.

I partecipanti potranno richiedere al proprio Ordine il riconoscimento dei crediti per “studio individuale/autoformazione” è necessario che ogni Chimico/Fisico inserisca in autonomia in Cogeaps la richiesta con autocertificazione. Non verranno erogati gli ECM per la sola presenza.

Chimpay ritrado di qualche giorno

23 Aprile 2019 | 0 commento | in Bilanci | Homepage | Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

La piattaforma che avrebbe dovuto gestire la quota di iscrizione annua dal 20 aprile 2019 non è ancora operativa lato Ordine.

L’Ordine ha provveduto a sollecitare gli esercenti del servizio che hanno assicurato riprenderlo in alcuni giorni.

Attualmente è operativo il pagamento della quota per la Federazione.

https://www.chimpay.it/

Si ricorda che il termine è il 15 maggio.

Fabrizio Demattè (Consigliere delegato alla comunicazione)

Note CFP-ECM

20 Aprile 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per gli iscritti non è più possibile inserire sul portale COGEAPS le attività di autoformazione o formazione non autorizzata nella sezione “partecipazioni CFP”. Possibile solo negli anni 2017-2018.

Il riconoscimento dei crediti per la futura conversione in ECM è stato, inoltre, limitato agli anni 2017- 2018 ed è riportata la seguente indicazione nella sezione “partecipazioni CFP” di ciascun iscritto: “Al professionista risultano attribuiti nel triennio 2017-2019 un totale di: xxx CFP”.

Per i soli Chimici e Fisici che si sono iscritti all’Albo nel corso del 2018 potrà verificarsi la possibilità che non sia fattibile la registrazione nel portale Co.Ge.A.P.S. causa mancanza di anagrafica o in aggiornamento. Tali iscritti, una volta consolidata la loro anagrafica, riceveranno una comunicazione con cui si conferma la possibilità da quel momento per 30 giorni di caricare le attività formative del 2018.

Per i Chimici e i Fisici iscritti nel 2019 si ricorda che l’obbligo di formazione continua secondo ECM decorre dal 1 gennaio dell’anno successivo alla iscrizione. Quindi questi colleghi entreranno nella formazione già a pieno regime nel triennio 2020/21/22 con i 150 ECM totali come tutti gli altri (salvo esenzioni sconti ed esoneri.

Fabrizio Demattè

consigliere con delega alla comunicazione

primo<   1314151617181920212223   >ultima