Deducibilità dell’aggiornamento.

11 Aprile 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Dal 01.01.2017 (L. 22.05.2017 n°81) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono DEDUCIBILI INTEGRALMENTE (massimo 10.000,00€ annui). Deducibilità per liberi professionisti.

Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.

Art. 9. Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente 1. All’articolo 54, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, le parole: «; le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare» sono sostituite dalle seguenti: «. Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 10.000 euro, le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno. Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 5.000 euro, le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti e appropriati in relazione alle condizioni del mercato del lavoro, erogati dagli organismi accreditati ai sensi della disciplina vigente. Sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà».

2. Alle minori entrate derivanti dall’attuazione del comma 1, valutate in 40,2 milioni di euro per l’anno 2018 e in 23,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2019, si provvede ai sensi dell’articolo 25, comma 3.

3×2(anni) = 50 ECM

2 Aprile 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per chiarire il regime transitorio e le incongruenze rilevate nelle ultime comunicazioni dell’Ordine, si da pubblicazione del documento ufficiale che sancisce il regime transitorio dal punto di vista formazione.

In effetti per un errore personale del referente alla formazione (sottoscritto Fabrizio Demattè) la comunicazione parlava di 50 ECM (comprensivi dei CFP trasformati in ECM) maturati nel biennio ’18-’19 anziché nel triennio ’17-’19.

La comunicazione ufficiale dirime ogni dubbio e parla di 50 ECM del triennio in corso 2017-2018-2019 che si conclude il 31-12-2019.

Certamente di gran lunga più complesso e oneroso sarà assolvere al proprio obbligo formativo ECM dal 1-1-2020 dove i crediti saranno 150 nel triennio e quini, mediamente, 50 ECM annui. Speriamo quindi che i professionisti che si sono sforzati di “passare per la porta stretta” vivano questa transizione con più agio.

Mi scuso per l’errore ed auguro buon aggiornamento a tutti i Chimici e Fisici.

dott. Fabrizio Demattè chimico

referente per la formazione

ECM e CFP

13 Marzo 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si invitano i Chimici e Fisici iscritti ad informarsi sul proprio stato di formazione e verificare di aver acquisito per anni 2018 e 2019 almeno 50 ( tra ECM e CFP che saranno equiparati).

Per il novo regolamento e status dell’Ordine dal 1-1-2019 il nostro Ordine non è più provider CFP e non ha sottoposto domanda di diventare provider ECM. Si invitano gli iscritti a inserire tutti i crediti “vantabili” secondo regolamento preesistente acquisiti entro il 31/12/2019. Alla luce di queste richieste l’Ordine approverà le richieste entro fine marzo, qualora possibile dentro i paletti del regolamento. Per li crediti futuri si invita a vedere il precedente post sulla formazione ECM.

Siamo in dialogo costante con la Federazione per attivare nuove forme di formazione a misura di territorio con l’idea di proporre alla Federazione delle attività formative che la stessa potrebbe accreditare come ECM nazionale ma non abbiamo ancora nulla di definito ad oggi.

Vi invitiamo a consultare periodicamente il sito per gli opportuni aggiornamenti.

Fabrizio Demattè, consigliere referente per le attività formative.

TUTTI I Moduli revisione marzo 2019

13 Marzo 2019 | 0 commento | in Attività e procedimenti | Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Organizzazione | Pagamenti | Prima Pagina | Regolamentazione | Servizi erogati | di Demattè Fabrizio
See the full read

Qui tutti i moduli aggiornati per le attività con l’Ordine Chimici e Fisici, le nuove revisioni dei moduli tengono conto del cambio di sede del 1.3.2019.

Si fa riferimento e si rimanda alle note sotto per il PERIODO TRANSITORIO.

  • Iscrizione
  • Iscrizione in regime transitorio (fino a giungo 2019)
  • Trasferimento
  • Reiscrizione e Cancellazione

Link ai moduli per la dichiarazione di lettura dell’informativa ESTESA a favore dell’ OCFTAA  e della FNOCF per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento U.E. 2016/279 che vanno compilati e consegnati contestualmente alla domanda di iscrizione.  https://www.chimicifisicitaa.org/informativa-sul-trattamento-dati-personali/


NOTA:  nella seduta di dicembre 2018 il consiglio ha deliberato di azzerare la tassa di iscrizione.


Sono disponibili i moduli per l’iscrizione di Chimici e Fisici che rientrano nei nuovi obblighi di iscrizione all’Ordine per l’esercizio della loro rispettiva professione.

Si ricorda che il periodo transitorio è in vigore fino al 5/6/2019, dopo tale data sarà necessario per tutti esibire l’evidenza dell’abilitazione ottenuta con l’esame di Stato per l’abilitazione alle rispettive professioni.

Secondo quanto prescritto la “commissione d’albo” ed il Consiglio dell’Ordine delibererà in merito alle domande di iscrizione entro i 90 giorni.

I moduli vanno scaricati, stampati compilati (è possibile anche compilare i moduli con appositi software gratuiti disponibili), con l’apposizione della marca da bollo consegnati o spediti in forma cartacea alla segreteria dell’Ordine (indirizzo nei contatti del sito nuova sede in via LIDORNO 6 Trento).

La revisione dei moduli del 13-3-2019 annulla e sostituisce ogni revisione precedente.

Si riportano i dettami normativi che delimitano il “regime transitorio”

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 marzo 2018

Ordinamento della professione di chimico e fisico. (18A03879) (GU n.128 del 5-6-2018)

Articolo 6

  1. In via transitoria, per un anno e comunque fino all’adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio della professione di chimico, i Consigli direttivi degli Ordini dei chimici e dei fisici provvedono, su domanda, all’iscrizione alla sezione A – settore Chimica e alla sezione B – settore Chimica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle A e B allegate al presente decreto e che dimostrino:

a) di svolgere da almeno cinque anni attività di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali;

b) oppure di svolgere o aver svolto per almeno cinque anni attività di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di chimico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanità;

c) oppure di svolgere da almeno cinque anni attività come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di Chimico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti;

d) oppure di avere svolto da almeno cinque anni l’attività di esperto qualificato con relativa iscrizione all’elenco ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230.

5. In via transitoria, per un anno e comunque fino all’adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio della professione di fisico, i Consigli direttivi degli Ordini dei chimici e dei fisici provvedono, su domanda, all’iscrizione alla sezione A – settore Fisica e alla sezione B – settore Fisica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle C e D allegate al presente decreto e che dimostrino:

a) di svolgere da almeno cinque anni attività di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali;

b) oppure di svolgere da o aver svolto per almeno cinque anni attività di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di Fisico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanità;

c) oppure di svolgere da almeno cinque anni attività come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di fisico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti;

d) oppure di avere svolto da almeno cinque anni l’attività di esperto qualificato con relativa iscrizione all’elenco ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230;

e) oppure aver conseguito la specializzazione in fisica medica o fisica sanitaria.

IMPORTANTE: TRASFERIMENTO SEDE

27 Febbraio 2019 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Homepage | Notizie | Organizzazione | Personale | Prima Pagina | Regolamentazione | Servizi erogati | di Demattè Fabrizio
See the full read

Con la presente siamo a comunicare ai Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige che dal 1° marzo 2019 la sede dell’Ordine sarà locata presso la società che fornirà servizio di segreteria:

Via Lidorno, 6 38123 Trento (TN) presso
Sedigit S.r.l.

L’Ordine ha un nuovo numero telefonico dedicato: 350 589 6499

La segreteria è telefonicamente disponibile: dal lunedì al venerdì 09.30-12.30 ; 14.30-18.00

La segreteria è aperta al pubblico: il martedì e giovedì 09.30-12.30 ; 14.30-18.00 (si chiede cortesemente di preavvisare la propria venuta)

In base alla disponibilità è possibile concordare diverso giorno su appuntamento.

La email e la PEC dell’Ordine rimangono le stesse: ordine.trentinoaltoadige@chimici.org ordine.trentinoaltoadige@pec.chimici.org

Indicazioni su come raggiungere la nuova sede:

  • Se venite dall’autostrada: uscire a Trento sud quindi alla prima rotonda prendere la prima strada a destra e alla seconda rotonda la prima strada a destra in direzione Aeroporto/Museo Caproni; proseguire per ca. 1 km, ca. 100 m dopo la Protezione Civile e ca. 200 m prima dell’Aeroporto Caproni, trovate sulla destra uno stabile bianco con fascia soprattetto blu. L’ingresso è un cancello scorrevole subito all’inizio dello stabile. Si deve suonare il campanello Sedigit per farsi aprire. All’interno del piazzale antistante allo stabile c’è un ampio parcheggio. Andare fino in fondo allo stabile al 3° arco, la porta di ingresso e a dx sotto porticato vicino alla colonna.
  • Se venite dalla tangenziale/altre strade: dovete uscire/arrivare alla rotonda di Trento sud e quindi imboccare l’uscita in direzione Aeroporto/museo Caproni; proseguire per ca. 1 km, ca. 100 m dopo la Protezione Civile e ca. 200 m prima dell’Aeroporto Caproni, trovate sulla destra uno stabile bianco con fascia soprattetto blu. L’ingresso è subito all’inizio dello stabile. Fermarsi nella piazzola davanti al cancello e suonare il campanello per farsi aprire. All’interno del piazzale antistante allo stabile c’è un ampio parcheggio. Andare fino in fondo allo stabile, la porta di ingresso e a dx sotto il piccolo porticato.
  • E possibile raggiungere la sede con mezzi pubblici si consiglia di consultare il sito https://www.trentinotrasporti.it/ per linea e orari.

Spettrometria di massa al servizio del vino.

8 Febbraio 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Il 16 e 17 maggio 2019 si terrà la terza edizione del convegno MS WineDay organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana in collaborazione con la Fondazione E. Mach (San Michele all'Adige, Trento). L'evento si rivolge a ricercatori e specialisti del settore con l'obiettivo di definire lo stato dell'arte circa l'impiego delle tecniche MS nel settore della caratterizzazione e controllo delle produzioni vitienologiche. 
Tra i relatori:
- Pietro Traldi (ex- CNR Padova) "Approcci metodologici in massa nel settore enologico";
- Rèmi Schneider (Oenobrands, ex-Institut Français de la Vigne et du Vin) "Contribution of Yeast and Bacteria in Wine Aroma and Flavour";
- Eduardo Dellacassa (Universidad de la República de Uruguay) "Gli aromi nei vini sudamericani";
- Bruno Fedrizzi (University of Auckland, New Zealand) "Sulfur coumpounds in wine";
- Ignacio Orriols (XUNTA, Spain) "Overview of the traditional productions and the characteristics of Galician distillates".
Maggiori dettagli su: http://www.spettrometriadimassa.it/Congressi/3MS-WineDay/index.html

Adempimenti trasparenza e anticorruzione 2019

29 Gennaio 2019 | 0 commento | in Altri contenuti - Accesso civico | Altri contenuti - Corruzione | Amministrazione Trasparente | Attività e procedimenti | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Controlli sui fornitori | Disposizioni Generali | Homepage | Notizie | Organizzazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per gli obblighi di legge si da pubblicazione dei documenti che seguono in elenco:

  • Aggiornamento 2019 Piano prevenzione corruzione ORCFTAA 2018-2020
  • Aggiornamento 2019 Programma trasparenza ed integrità ORCFTAA 2018-2020
  • Aggiornamento Codice comportamento ORCFTAA 2019
  • Aggiornamento Regolamento accesso agli atti ANAC ORCFTAA 25.01.2019
  • Scheda Relazione RPC_Anno 2018_ORCFTAA-S

CREDITI ECM le nuove regole della formazione per chimici

29 Gennaio 2019 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Di seguito diamo pubblicazione del manuale per la formazione continua in medicina ECM inviateci dalla Federazione Nazionale dei Chimici e dei fisici.

Sono elencati i criteri di attribuzione dei ECM.

Si segnala inoltre che sul sito http://ape.agenas.it/Tools/Eventi.aspx si possono trovare molti corsi ECM di cui molti in Formazione a Distanza, e molti anche gratuiti per cui, filtrati quelli accreditati per chimici, si possono trovare molte occasioni di formazione non onerosa.

Convenzione UNI per accesso alle norme

25 Gennaio 2019 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Opportunità | Prima Pagina | Servizi erogati | di Demattè Fabrizio
See the full read

Oggetto: Convenzione UNI

Grazie ad un accordo tra la Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici e l’ente normativo nazionale è possibile sottoscrivere l’abbonamento per la consultazione di tutte le norme disponibili.

Molti metodi analitici riconosciuti a livello internazionale, metodi di campionamento e norme tecniche di vario tipo sono norme UNI.

E’ possibile fruire di queste accedendo tramite il sito www.uni.com attraverso il banner dislocato nella parte bassa del sito, ad oggi ancora denominato “convenzioni 2018 per imprese e professionisti un’occasione unica” selezionando la voce “Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

Si fa presente che per coloro che faranno richiesta di sottoscrizione dell’abbonamento, la FNCF riceverà una mail in modo da essere informata su chi ha effettuato la registrazione. La FNCF a campione e/o anche su segnalazione di UNI effettuerà le verifiche in merito alla regolarità di iscrizione.

Sito di riferimento per gli ECM

11 Dicembre 2018 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

 

In questo sito è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti gli ECM che sono  lo strumento per continuare  l’aggiornamento e lo studio della professione.

http://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx

Si trova il manuale e le modalità di esonero ed esenzione.

Si trovano anche gli eventi accreditati ECM sul territorio nazionale, con la possibilità di filtrare per “chimici” e “fisici” ed avere eventi che siano inerenti alle diverse professioni.

 

primo<   1415161718192021222324   >ultima