Ultima chiamata ECHA in vista delle prossime scadenze REACH

15 Febbraio 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

La NEWS LETTER ECHA ricorda che chi non avesse ancora preregistrato le sostanze fino ad 1 tonnellata l’anno che possono avvalersi della preregistrazione entro il 31/5/2017.

Esattamente un anno prima della impostante scadenza del 31/5/2018 è possibile avere un processo di registrazione più snello per le sostanze preesistenti, dopo la quale non sarà più possibile commercializzare sostanze sopra una tonnellata annua senza aver prodotto i dati REACH.

 

Promemoria: Ultima chiamata per pre-registrare le sostanze chimiche

Per beneficiare della proroga del termine per la registrazione esistenti, 
sostanze chimiche a basso volume l'ultimo termine di registrazione REACH, 
è necessario aver pre-registrato la sostanza con l'ECHA. 
Se si fabbrica o importa una sostanza per la prima volta, in quantità uguali o superiori 
a 1 a 100 tonnellate l'anno, e la sostanza non è un noto cancerogeno, 
mutagene o tossiche per la riproduzione, è ancora possibile pre-registrarsi 
entro sei mesi dall'inizio dell'attività, e al più tardi entro 31 maggio 2017 - 
un anno prima della scadenza.

Proroga relazione formazione riferita ad anno 2016

30 Gennaio 2017 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come scritto nell’ultima comunicazione tutti i chimici iscritti all’albo sono tenuti a rendicontare annualmente  le attività svolte durante l’anno per tenersi aggiornati entro il 31/1 di ogni anno. 

Forse non è stato ribadito in maniera sufficientemente chiara ma la relazione coincide con l’inserimento del portale COGEAPS di tutte le attività formative svolte nell’anno precedente (2016).

In molti hanno trovato comodo di registrare le attività subito dopo averle espletati  altri stanno attendendo l’ultimo momento, altri non hanno fatto caso alla scadenza ed hanno dimenticato di inserire le proprie attività o forse confidavano in una -non scontata- proroga.

Il Consiglio Nazionale dei Chimici ha prorogato la scadenza al 30 aprile 2017, come da allegata determina determina_1_2017.

Il consiglio direttivo dell’Ordine Regionale del Trentino Alto Adige prende atto della proroga e rinnova l’invito agli iscritti di prendere visione della precedente comunicazione sollecitando l’inserimento delle registrazioni dovute espletando così l’obbligo di relazione. NON è necessario redigere una relazione aggiuntiva.

Si ribadisce la disponibilità a pagamento (in convenzione con il Consiglio Direttivo)  della Sig.ra  Fruet (lorenza.fruet[@]gmail.com) per l’inserimento dei CFP qualora si avesse poca dimestichezza con il mezzo informatico.

Consigliamo la lettura della precedente comunicazione https://www.chimicifisicitaa.org/relazione-formazione-riferita-allanno-2016/ che informa sulle molteplici forme di formazione ammesse dal regolamento aggiuntive alla formazione classica. 

 Qualora nel controllo delle vostre attività formative trovaste delle inesattezze o mancanze vi chiediamo, fin da subito, di segnalarle alla segreteria ordine.trentinoaltoadige@chimici.org che gestirà la richiesta secondo procedura concordata.

La Commissione di Valutazione gestirà le richieste di riconoscimento dei CFP entro la data del 30/6/2017 secondo proroga contenuta in seconda determina che alleghiamo.  determina_2_2017.

Distinti saluti

dr. chim. Fabrizio Demattè

referente per la formazione Ordine chimici TAA

 

 

 

Piano formativo Chimici TAA per l’anno 2017

23 Gennaio 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Ipotesi di piano formativo anno 2017.

Si da pubblicazione del piano formativo  che si intende proporre nell’anno 2017.

Si rinnova la richiesta agli iscritti interessati al riconoscimento dello studio individuare a richiedere di essere ascoltati nella relazione verbale che li può portare al riconoscimento fino a 30 CFP dopo una presentazione di tre ore. Se interessati inviare richiesta alla segreteria per la definizione delle date.

Codice Evento Titolo Crediti formativi Numero partecipanti
ORDTAA_2017_01 Orbitrap paradigma di nuove tecniche analitiche 3 50
ORDTAA_2017_02 REACH applicato agli arcoli, problematiche regolatorie ed analitiche 3 50
ORDTAA_2017_03 Nanoparrticelle e sviluppi della chimica. 3 50
ORDTAA_2017_04 Le poste di bilancio argomenti sconosciuti per un chimico che getisce un laboratorio. 2 50
ORDTAA_2017_05 Materiali per l’energia 3 50
ORDTAA_2017_06 Gli inquinanti aerodispersi  e le normative di tuela della salute dei lavoratori. 3 50
ORDTAA_2017_07 Il ruolo del Chimico nell’Industria Chimica 3 50
ORDTAA_2017_08 Assemblea ordinaria annuale 1 100

Relazione formazione riferita all’anno 2016

17 Gennaio 2017 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

Spettabili iscritti

loro PEC

 

 

Oggetto: Relazione sulla formazione 2016

 

Crediamo di fare cosa gradita nel ricordare a tutti gli iscritti dell’obbligo, prescritto dal regolamento per la formazione continua emanato dal Ministero della Giustizia nell’agosto 2014, della relazione annuale. Relazione sulle attività di formazione che ogni iscritto ha effettuato nell’anno 2016 e che sono da inserire nel portale COGEAPS.

Si raccomanda di leggere le FAQ sul sito dell’ordine Regionale dei chimici del Trentino Alto Adige (https://www.chimicifisicitaa.org/linee-guida-cfp-taa/) al fine di evitare che le registrazioni da voi effettuate vengano poi rifiutate.

In particolare per ogni registrazione si richiede una “pezza giustificativa” che sia un attestato, una dichiarazione di un ente autorizzato o, in mancanza di queste, una autocertificazione a norma di legge. Saranno rifiutati d’ufficio tutti i crediti privi di un documento allegato.

Si informa inoltre che sono in atto delle verifiche a campione sulle registrazioni degli anni scorsi e saranno richiesti a taluni iscritti ulteriori documenti a supporto di documentazioni nelle quali sono stati ravvisati elementi di dubbio.

Non saranno da registrare le iniziative formative promosse dall’ordine o da enti autorizzati, vi invitiamo a segnalare in segreteria se non trovaste dei crediti di cui vi attendete la registrazione. Sono da inserire manualmente solamente tutta l’altra formazione espletata nel 2016. In particolare pubblicazioni, docenze (tenute), formazione elargita da enti non autorizzati. Si rammenta che la formazione non autorizzata, al fine del riconoscimento da parte dell’Ordine, deve essere coerente con il programma dell’Esame di Stato in Chimica.

Nel 2016 l’Ordine Regionale dei Chimici TAA ha sperimentato il meccanismo di “mutuaformazione” (peerlerning) ideato proprio dal nostro ordine ed inserito nelle linee guida nazionali. Questo sistema ha portato ad erogare crediti “per studio individuale” a 5 iscritti negli ultimi mesi dell’anno, ed all’erogazione di 7 corsi con una media di 12 partecipanti ciascuno. Ai chimici iscritti partecipanti, come relazionanti o come uditori, l’Ordine erogherà -secondo Regolamento- un ammontare di circa 400 CFP con costi minimali per i partecipanti e senza ulteriori aggravi di costi per l’Ordine.

Invitiamo da subito ad inviare la richiesta di riconoscimento dello studio individuale per l’anno 2017 mediante relazione verbale (ricordiamo che permette il riconoscimento in tre ore di presentazione di CFP nella misura massima di 30 annui). La richiesta va inviata alla segreteria con una email. Ad oggi NON è sufficiente registrare in COGEAPS “studio individuale” specificando l’argomento per vedere riconosciuti tali crediti ma questo studio va dimostrato verbalmente o per iscritto come già spiegato nelle FAQ.

Saranno gestite nei prossimi mesi le richieste di esonero dalla formazione pervenuteci e che perverranno con “istanza motivata”. In generale il Consiglio Direttivo è tenuto a verifiche (anche su segnalazione) in particolare su chi chiedesse esenzione per “non esercizio” a tutela di chi si impegna in formazione continua.

Si informa gli iscritti che il Consiglio Direttivo, pur registrando un continuo aumento degli oneri a carico dell’organizzazione, ha deciso di mantenere invariata la quota di iscrizione annuale dovuta. Questo grazie al fatto delle entrate garantite dalle quote di iscrizione agli eventi formativi proposti dall’ordine.

Il consiglio direttivo ha deciso di rendere disponibile l’esperienza la competenza della signora Lorenza Fruet, privatamente ma a compenso, per quegli iscritti che, per motivi di tempo o di dimestichezza informatica, volessero un supporto all’introduzione dei CFP 2016. La signora Fruet risponde  <lorenza.fruet[@]gmail.com> ed il compenso pattuito in convenzione è di 20 € orari.

La relazione è da compilare entro martedì 31 gennaio 2017.

Si informa inoltre che il corso FAD erogato dal Consiglio Nazionale dei Chimici è disponibile fino a fine gennaio al link http://fad.chimici.it/.

 

Trento 17/1/2017

Distinti saluti,

 

 

Il referente per la formazione

dr. chim. Fabrizio Demattè

Relazione trasparenza su anno 2016

17 Gennaio 2017 | 0 commento | in Altri contenuti - Corruzione | Controlli e rilievi sull'amministrazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicazione per conto del responsabile alla trasparenza e anticorruzione dr. Gino Bentivoglio della relazione riferita all’anno 2016 elaborata in data 16-1-2017.

Istruzioni per la predisposizione scheda della relazione annuale

Scheda Relazione RPC 2016 compilato

 

 

Si aggiungono le statistiche di accesso alla pagina della trasparenza e anti corruzione nell’anno.

Statistiche Sito ‹ Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige — WordPress

Corsi aggiornamento per abilitati “profesisonista Antincendio” valgono come CFP

27 Dicembre 2016 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

In base alle normative per la prevenzione degli incendi i Chimici possono essere abilitati con apposito corso o precedente esperienza alla figura del “Professionista Antincendio”.

D’altronde la combustione è la prima reazione chimica scoperta dall’uomo.

Per i motivi descritti nella Circolare che si allega il CNC riconosce che i corsi di aggiornamento per questi professionisti siano riconosciuti come CFP nella misura di un CFP per ogni ora di corso.

20161223_1262_a tutti gli Ordini dei Chimici_formazione antincendio

Premio Nobel per la chimica 2016 Mercoledì 14 dicembre ore 18.00

13 Dicembre 2016 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

6 INCONTRI PER COMPRENDERE I NOBEL

Il premio Nobel, la prestigiosa onorificenza di valore mondiale, è consegnata annualmente a coloro che «apportano considerevoli benefici all’umanità», per le loro ricerche, scoperte ed invenzioni, per l’opera letteraria, per l’impegno in favore della pace mondiale.

Dalla sua prima assegnazione nel 1901 ad oggi il premio Nobel ha dato particolare evidenza alla ricerca scientifica e alla sua capacità di aprire nuove strade per l’innovazione e l’evoluzione dell’umanità.

In questo breve ciclo di 6 incontri l’Università di Trento si propone di offrire ai propri studenti e alla collettività un’occasione di approfondimento per comprendere il significato delle assegnazione dei Nobel 2016 e della loro portata dalla voce di chi quotidianamente, nella propria attività di ricerca e di insegnamento si rapporta con i temi dei premiati.

Un modo per vivere eventi di portata mondiale e per comprenderli un po’ di più; un modo per essere più consapevoli delle porte che si aprono verso il futuro.

Prossimo appuntamento

Mercoledì 14 dicembre ore 18.00

Dipartimento di Lettere e Filosofia – Aula 001

  • Premio Nobel per la CHIMICA

Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa
“per aver progettato e prodotto le macchine molecolari”

Relatore: prof.ssa Ines Mancini, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trento

FONTE: http://webmagazine.unitn.it/evento/ateneo/11642/6-incontri-per-comprendere-i-nobel

Nuovo dominio per l’Ordine Regionale dei Chimici Trentino Alto Adige – Sudtirol

7 Dicembre 2016 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Con Dicembre del 2016 il nostro Ordine si è spostato su un nuovo dominio internet per rendere più efficace la comunicazione e agevole il lavoro di diffusione delle notizie.

Siamo stati costretti a spostarci su un nuovo dominio per questioni legate alla proprietà del dominio precedente.

I contenuti sono tutti stati migrati nel nuovo dominio www.chimicifisicitaa.org e dal vecchio verranno reindirizzati tutti gli utenti, chimici o cittadini interessati verso il nuovo dominio.

Chi era registrato per ricevere gli aggiornamenti riceverà anche da questo nuovo dominio gli aggiornamenti, chi non lo è ancora può inserire il proprio indirizzo, in basso a destra della home page, e ricevere notifica dei post inseriti.

Il nuovo dominio più si confà all’idea di sito 2.0 che veda i chimici iscritti come autori di contenuti e come promotori delle proprie competenze di cui il tessuto sociale e produttivo del nostro territorio ha bisogno.

dr. chim. Fabrizio Demattè

referente per la formazione

responsabile della comunicazione

consigliere dell’Ordine Chimici TAA

 

Corso FAD dal Consiglio Nazionale dei Chimici per il 2016

7 Dicembre 2016 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Prot.:1157/16/cnc/fta Roma, 7 dicembre 2016 A tutti gli iscritti all’Albo dei Chimici

OGGETTO: Predisposizione di un corso FAD da parte del Consiglio Nazionale dei Chimici

 

Cari colleghi nel ribadire l’importanza della formazione deontologica per i professionisti, in riferimento ai dati rilevati dalle relazioni degli Ordini Territoriali sulla formazione professionale continua ad oggi pervenute, viste anche le esigenze manifestate da alcuni Ordini, il Consiglio Nazionale ha ritenuto opportuno deliberare ed attivare anche per questo anno, un corso in modalità FAD avente quali argomenti di base la deontologia professionale, le nuove opportunità e gli adempimenti per i professionisti chimici.

Inoltre Vi informiamo che verrà inviata, quanto prima, una mail dall’indirizzo deontologia2016@chimici.it nella quale verranno comunicate le modalità ed il link dal quale accedere al materiale predisposto dal CNC.

Il corso consentirà di acquisire i 3 CFP a carattere deontologico, validi per il 2015 ed il 2016, come previsto al punto 7 dell’art 3 del Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del D.P.R. N°137/2012.

Il corso FAD è stato impostato per essere un supporto alle attività di formazione degli Ordini i quali sono tenuti ad inserire nel loro piano formativo corsi per la deontologia professionale.

Cordiali saluti Il Presidente Dott. Chim Nausicaa Orlandi

 


 

5 dicembre 2016

OGGETTO: Predisposizione di un corso FAD da parte del Consiglio Nazionale dei Chimici

Gentili Presidenti, gentili Consiglieri e Referenti per la formazione continua,

nel ribadire l’importanza della formazione deontologica per i professionisti, ma basandoci sui dati rilevati dalle relazioni degli OT sulla formazione professionale continua ad oggi pervenute, viste anche le esigenze manifestate da alcuni Ordini, il Consiglio Nazionale ha ritenuto opportuno deliberare ed attivare anche per questo anno, un corso in modalità FAD avente quali argomenti di base la deontologia professionale, l’assicurazione e la previdenza per i professionisti chimici.

Vi invitiamo, pertanto, a dare massima diffusione presso gli iscritti della opportunità che il CNC sta offrendo, specialmente a coloro che, ad oggi, risultano non adempienti.

Inoltre si informa che a ciascun iscritto verrà inviata, quanto prima, una mail nella quale comunicheremo che all’indirizzo preimpostato si potrà scaricare il materiale predisposto dal CNC e partecipare ad un test di verifica composto da 20 domande con risposte a scelta multipla diverse per ogni iscritto. Il corso consentirà ai professionisti di acquisire ulteriori 3 CFP a carattere deontologico.

Il completamento del test, da ripetere per un massimo di 3 volte, avverrà rispondendo correttamente ad almeno il 75 % delle domande. Il corso FAD è stato impostato per essere un supporto alle attività di formazione degli Ordini i quali sono tenuti ad inserire nel loro piano formativo corsi per la deontologia professionale. Si augura che questa iniziativa, a supporto da quanto da Voi già organizzato, possa portare a far svolgere il corso deontologico agli iscritti tuttora inadempienti.

Cordiali saluti

Il Presidente

dott. chim Nausicaa Orlandi

__________________________________________

 

Alternanza Scuola-Lavoro

19 Novembre 2016 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come noto, la Legge 13 luglio 2015, n. 107 ha stabilito, al comma 40 dell’art. 1, l’istituzione presso le Camere di Commercio del Registro nazionale per l’alternanza scuola – lavoro. La Provincia autonoma di Trento, in base alle competenze derivanti dallo Statuto di autonomia, ha approvato, in data 20 giugno 2016, modifiche alla L.P. 7 agosto 2006, n. 5 prevedendo fra l’altro, all’art 65, comma 1 ter, che il dirigente dell’istituzione scolastica e/o formativa individui, all’interno del citato Registro, le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili all’attivazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e stipuli apposite convenzioni finalizzate a favorire l’orientamento scolastico e universitario dello studente.

Il Registro dell’alternanza si articola nelle seguenti due componenti:

– un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese, i professionisti, gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza, anche attraverso l’apprendistato. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili, i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere questi percorsi, nonché i profili professionali di interesse;

– una sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 2188 del codice civile, in cui devono essere iscritte le imprese per l’alternanza scuolalavoro, con informazioni relative all’anagrafica, all’attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera (enti, associazioni, scuole, camere di commercio, etc.).

A tale riguardo, vorremmo informare che il portale nazionale è stato di recente attivato dal sistema camerale ed è consultabile gratuitamente all’indirizzo http://scuolalavoro.registroimprese.it; contiene una serie di interessanti informazioni ed utili indicazioni sia sulla normativa che sull’iter per la corretta iscrizione/consultazione del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, a beneficio delle imprese, degli enti pubblici e privati e degli istituti scolastici.

Con la presente comunicazione siamo ad informare i nostri iscritti della possibilità di caricare i dati e le informazioni richieste nel citato portale nazionale, che potranno essere utilizzati dai dirigenti scolastici per l’attivazione dei percorsi di tirocinio e apprendistato

primo<   2223242526272829303132   >ultima