Link all’evento.
La differenza di genere nella tossicità delle sostanze chimiche | UniTrento
Il seminario sarà disponibile su zoom a questo link https://unitn.zoom.us/j/494993116
LOCANDINA seminario 28 novembre
Link all’evento.
La differenza di genere nella tossicità delle sostanze chimiche | UniTrento
Il seminario sarà disponibile su zoom a questo link https://unitn.zoom.us/j/494993116
LOCANDINA seminario 28 novembre
2024 18 OTTOBRE – PARMA
ESPLORANDO L’ECCELLENZA:
IL RUOLO CRUCIALE DELLA CHIMICA E DELLA FISICA
NEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO
HOTEL PARMA & CONGRESSI – Via Emilia Ovest, 281/A, Parma
EVENTO GRATUITO RISERVATO A CHIMICI E FISICI
Il Convegno è accreditato ECM come formazione residenziale, ed è offerto gratuitamente a tutti gli iscritti all’Albo dei Chimici e dei Fisici, mentre rimangono a carico dei partecipanti le spese di viaggio, vitto ed alloggio.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e/o sul canale YouTube , nonché di rimando nei canali social della Federazione Nazionale. La trasmissione streaming non comporterà il rilascio di crediti ECM.
Verranno accolte le richieste di partecipazione secondo l’ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Per eventuali ulteriori chiarimenti Vi invito a contattare la nostra segreteria (roadmap2024@chimicifisici.it) nella persona della dott.ssa Romanelli Chiara.
Dopo Padova nel 2022, sarà Verona ad ospitare il 25.10.2024 il Convegno dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto, appuntamento che vedrà in questa edizione rimarcare il ruolo di chimici e fisici per l’ambiente e la salute.
Le tematiche affrontate sono volte a sottolineare il ruolo del professionista nell’ambito dei procedimenti autorizzativi e certificativi, nonché nei monitoraggi e controlli e nella consulenza tecnica a supporto di imprese e collettività. Istituzioni, enti di controllo, imprese, laboratori e professionisti vedranno confrontarsi sul tema delle “autorizzazioni ambientali come strumenti a garanzia di salute, ambiente e sviluppo produttivo” in un’ottica costruttiva che tenga conto della necessità di allineare gli strumenti nel territorio veneto e di dare garanzie e certezze alla collettività quando si parla di ambiente e dunque di salute. Una mattinata verrà dunque dedicata all’aspetto della tutela ambientale a partire dall’aspetto preventivo delle autorizzazioni e dei controlli sugli impianti autorizzati. Tale aspetto verrà poi ripreso, a valle di una serie di relazioni riguardanti l’aspetto della gestione di inquinanti e rifiuti nella tavola rotonda dedicata a “Le ricadute dell’inquinamento ambientale sulla salute”, momento di confronto tra le nostre categorie professionali e quella dei medici che vedono gli effetti diretti ed indiretti sui pazienti.
Nel pomeriggio avremo anche l’occasione di affrontare nella seconda tavola rotonda il tema della “chimica e fisica regolatoria e certificazioni ambientali di prodotto”, un tema attuale con prospettive continue di evoluzione normativa ed applicativa.
Il Convegno, che verrà accreditato ECM, è riservato a tutti gli iscritti al nostro Ordine territoriale per cui vi invitiamo sin d’ora a segnare la data in calendario.
ISCRIZIONE Convegno Ordine Chimici e Fisici – 25 ottobre – Verona | www.convegniecongressi.com
Per procedere all’iscrizione è necessario effettuare il pagamento mezzo bonifico bancario di € 20 se effettuato entro l’11 ottobre e di € 50 se effettuato dal 12 al 18 ottobre.
Iban dell’Ordine: IT81G0200862790000041147129 (causale: Cognome Nome, partecipazione convegno 25.10.2024)
TECNICHE AVANZATE DI SPETTROMETRIA DI MASSA E SUE APPLICAZIONI
3, 4, 10, 11 ottobre 2024
segreteria.safa@arpa.umbria.it | www.safa.arpa.umbria.it
Docenti:
prof. Gianluca Giorgi / Università degli Studi di Siena
dott.ssa Roberta Galarini / I.Z.S. dell’Umbria e delle Marche
Programma: vedi pdf
Costi: intero corso: € 250,00 (+ IVA 22% se dovuta) singolo modulo: € 80,00 (+ IVA 22% se dovuta)
Il corso ha lo scopo di fornire un aggiornamento sugli aspetti strumentali, metodologici e applicativi della spettrometria di massa con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale.
La prima parte del corso è dedicata alle tecniche di ionizzazione delle molecole volatili e di quelle polari, con una introduzione alle tecniche ambient. Successivamente verranno trattati gli analizzatori e le loro proprietà e in particolare la spettrometria di massa in alta risoluzione, per poi passare alla mobilità ionica, alla spettrometria di massa tandem, nello spazio e nel tempo, e alle applicazioni della spettrometria di massa per l’analisi quantitativa. Il corso è completato da esempi, applicazioni e esercizi con il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Crediti ECM
15 crediti ECM per un numero massimo di 100 iscritti all’intero corso – di cui 50 riservati a dipendenti interni – per le seguenti figure: Biologo; Chimico; Fisico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
ID ECM: N. 6415-429200 Provider ECM: Genius Srl
Obiettivo formativo: (N. 26) Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
Quota tributo obbligatoria per legge è fissata dall’Ordine e comunicata a mezzo PEC con bollettino precompilato ESCLUSIVAMENTE PagoPA entro il 30/6/2024.
Per chi non lo ha pagato viene riemesso un bollettino con maggiorazione di 10 € e deve esser pagato entro il 30/9/2024.
Dopo di che, in assenza di riscontri, vengono inviate le convocazioni ESCLUSIVAMENTE VIA PEC, dopo la terza convocazione l’iscritto sarà cancellato dall’albo per morosità.
Si specifica che le modalità di pagamento della quota 2024 sopra indicate si riferiscono esclusivamente agli iscritti al 31.12.2023; chi ha presentato domanda di iscrizione nel 2023 ha infatti già provveduto a versare la quota annuale all’atto dell’iscrizione. Si ricorda inoltre che chi risulta iscritto ancora al 1/1/2024 deve pagare l’intero tributo.
La quota dovuta all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige dovuta è di 150€.
Si ribadisce che l’avviso di pagamento ESCLUSIVAMENTE via PEC all’indirizzo (domicilio elettronico professionale) comunicato alla segreteria, con una cifra maggiorata per la mora di ritardo, con scadenza fine settembre.
Su indicazione del Responsabile per la trasparenza si da pubblicazione sul sito nella sezione Amministrazione Trasparente/Controlli e
rilievi sull’amministrazione
Commenti recenti