Documenti trasparenza gennaio 2024

29 Gennaio 2024 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Attività e procedimenti | Controlli e rilievi sull'amministrazione | Homepage | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicazione del piano triennale 2023 e del monitoraggio attuazione 2023.

Piano-Triennale-2023

 

 

 

Monitoraggio-Attuazione-2023

Formazione gratuita ECM a Padova 22/12/2023

9 Dicembre 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Formazione gratuita per gli iscritti agli ordini dei chimici e dei fisici del Trentino-Alto Adige e Veneto il 22 dicembre 2023, solo dal vivo.

Non ci sarà la possibilità di fruire del corso a distanza.  Per iscrizioni vedi PDF.

PROGRAMMA_22122023

Dubbi suoi tuoi ECM? Seminario gratuito il 13-12-2023

8 Dicembre 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

https://landing.consulcesi.ch/webinar-scadenza-proroga-2023/it/richiedi-informazioni

Ultimi giorni per mettersi in regola con i crediti ECM alla vigilia della scadenza della proroga del triennio 2020-2022. Novità normative e soluzioni per evitare le sanzioni: sospensione e mancata copertura assicurativa.

Compila il form per iscriverti al Webinar Gratuito

L’ultimatum fissato a fine anno per il Recupero dei Crediti ECM mancanti dei trienni precedenti mette in luce nuovamente il ruolo chiave che la Formazione ha per tutti i Professionisti Sanitari.

Tante le domande e i dubbi a cui rispondere: compila il form per partecipare gratis al Webinar online “Scadenza Proroga ECM, obblighi e opportunità per i Professionisti della Salute”, realizzato in collaborazione con Sanità Informazione Provider e offerto da Consulcesi Club, la soluzione digitale per Professionisti Sanitari. Potrai anche accedere all’esclusiva Offerta Speciale Scadenza Proroga – 100 ECM a metà prezzo.

Compila il form per iscriverti al Webinar Gratuito

Adempimenti trasparenza 2023

6 Dicembre 2023 | 0 commento | in Altri contenuti - Corruzione | Amministrazione Trasparente | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicazione della documentazione inerente alla trasparenza anticorruzione  per l’anno 2023.

griglia rilevazione Anac 2023
Monitoraggio rilevazione ANAC 2023
ricevuta acquisizione attestastioni OIV 2023
ricevuta acquisizione attestastioni OIV 2023-B

Modulo per accesso agli atti.

6 Dicembre 2023 | 0 commento | in Altri contenuti - Accesso civico | Homepage | Notizie | Organizzazione | Prima Pagina | Regolamentazione | Servizi erogati | di Demattè Fabrizio
See the full read

A far data dal 6/12/2023 secondo il regolamento dell’Ordine la richiesta di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 184 del 2006, si ottiene compilando il seguente modulo.

Scaricabile al seguente link

orcftaa_allegato_a_richiesta_accesso_atti

SICUREZZA INCLUSIVA nuovi strumenti e buone pratiche 5/12/2023 Trento

23 Novembre 2023 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Convegno in occasione della
Giornata internazionale delle persone con disabilità
SICUREZZA INCLUSIVA
nuovi strumenti e buone pratiche
5 DICEMBRE 2023
Sala Conferenze “Alberto Silvestri”
Palazzo di Economia, via Inama 5 – Trento

0918_23_ConvegnoDisabilita_30x70_DEF

ECM tempo di recupero sta per finire.

14 Novembre 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Nel triennio 2019-20-21 considerando “sconti” COVID, dossier formativi e varie altre diminuzioni il monte di punteggi ECM necessari per esser certificabili era molto meno dei 150 ECM annuali standard.

Nonostante questo molti professionisti non hanno provveduto ad effettuare la dovuta formazione alcuni hanno addirittura Zero crediti  ECM in tre anni.

La delibera recentemente uscita e reperibile al link che segue definisce i contorni per il “recupero”.

I crediti dovranno esser acquisiti tutti entro il 2023, poi ci sarà tempo fino al 30 giugno 2024 per rendicontare e registrare (anche da parte dei provider).

Se ne da pubblicità al fine di avvertire i ritardatari anche al fine di conferire il giusto rispetto a chi in questi anni ha debitamente compiuto tutte le forme di aggiornamento rese disponibili.

 

APPROVATA LA DELIBERA SULL’OBBLIGO FORMATIVO 2023-2025. POSSIBILI SPOSTAMENTI DEI CREDITI ECM FINO AL 30 GIUGNO 2024 PER EVENTI CON “DATA FINE EVENTO” AL 31.12.2023 E COMPLETATI ENTRO TALE DATA | Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici (chimicifisici.it)

 

Evento formativo per chimici e fisici TAA

14 Novembre 2023 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

FATTI E MISFATTI RELATIVI A REACH E CLP NEGLI ULTIMI 12 MESI

Il corso tratterà dell’aggiornamento tecnico-normativo relativo ai Regolamenti REACH e CLP con particolare riferimento alle nuove sostanze in restrizioni ed altre in arrivo (es. microplastiche, piombo nelle munizioni, PFAS, …). Si farà riferimento anche all’aggiornamento delle schede di sicurezza SDS il cui formato si prevede venga revisionato nonché alle classi di pericolo aggiornate del CLP per interferenti endocrini e sostanze persistenti nell’ambiente.

Evento gratuito erogato in modalità VIDEOCONFERENZA
29 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Evento riservato agli iscritti all’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici del Veneto e
all’Ordine Regionale dei Chimici e Fisici del Trentino Alto Adige

Evento ECM: 6341-402118| Crediti: 3 | Ore formative: 2 |
Previsto massimo: 500 partecipanti
Professioni: Chimico – Fisico | Obiettivo formativo: 36

Qui sotto trovate la locandina con il programma completo. e il link per iscrizione 

PROGRAMMA_29112023_OICFV

Nuovo numero della segreteria dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige

14 Ottobre 2023 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

A partire da Ottobre 2023 la segreteria dell’Ordine è raggiungibile attraverso un numero di telefono dedicato (cellulare) che risponde nei seguenti orari.

Lunedì orario 15-18.
Martedì orario 15-18
Giovedì orario 15-18
Venerdì orario 15-18

Fuori da questi orari è possibile lasciare un messaggio in segreteria telefonica vocale e ogni utente verrà richiamato.

 

 

Il nuovo numero cellulare è +39 376 131 5743

Docenti universitari ed iscrizione all’Ordine chiarimenti Federazione

14 Ottobre 2023 | 0 commento | in Homepage | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Piazza San Bernardo, 106 – 00187 ROMA – ITALY
Tel. 06.47883819 – segreteria@chimicifisici.it – www.chimicifisici.it – CF 80409880582 – P.IVA: 09388731003

Prot.:2557/23/fncf/fta Roma, 13 ottobre 2023

A tutti gli Ordini dei Chimici e sei Fisici

Trasmissione tramite pec: Loro Sedi

OGGETTO: parere sull’obbligo di iscrizione all’Albo dei Professori universitari.

È stato posto alla scrivente Federazione un quesito in merito all’obbligo per i professori universitari di
iscriversi all’Albo qualora effettuino attività di consulenza.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, con la collaborazione del legale dell’Ente, ha
formulato il presente parere che viene trasmesso a tutti gli Ordini territoriali nell’ambito delle attività di
indirizzo e coordinamento ad essa preposte.


Le professioni di Chimico e di Fisico sono professioni sanitarie regolamentate e, pertanto, al fine di
esercitare una qualsiasi delle competenze professionali individuate dalla normativa vigente, è necessaria
l’iscrizione all’Albo, e questo a prescindere dall’ambito in cui si eserciti, se pubblico o privato, sanitario o
non sanitario e con qualsiasi tipo di inquadramento, dipendente o libero professionale.

L’attività consulenziale in ambiti specifici della professione è anch’essa un’attività professionale ed implica
normalmente l’iscrizione all’Albo; sebbene questa norma generale vada coordinata con disposizioni
particolari.

Per quanto riguarda i professori ed i ricercatori universitari vige il principio stabilito dall’art. 6 comma 10
della L. 240/2010 secondo cui essi possono svolgere attività di collaborazione scientifica e di consulenza, a
prescindere dall’iscrizione ad un Albo. Rimane fermo il principio che per lo svolgimento di qualsiasi altra
attività professionale, diversa da quella di collaborazione scientifica e di consulenza, anche professori e
ricercatori devono essere iscritti all’Albo.

Va però chiarito che tale deroga al principio generale non è assoluta.

Ed infatti, essa si giustifica con la posizione costituzionalmente rilevante che la ricerca e l’insegnamento
hanno nel nostro ordinamento, richiamato nell’art. 33 Cost., come anche rilevato dal parere del CUN del 14
febbraio 2019, ma tale deroga al principio generale è strettamente legata proprio alla funzione svolta in
ambito accademico e scientifico. Con la conseguenza che un professore o un ricercatore universitario non

potrà svolgere attività di consulenza su qualsiasi aspetto della chimica o della fisica, ma unicamente sugli

aspetti correlati alla propria disciplina di insegnamento e di ricerca.

Inoltre, la disposizione derogatoria contenuta nel predetto art. 6, comma 10, L. 240/2010, va anche
interpretata al fine di non determinare una posizione di privilegio ingiustificato in capo ai
professori/ricercatori universitari, rispetto all’ampia platea di soggetti il cui esercizio professionale è
soggetto all’iscrizione all’Albo.

Ed infatti, il sistema delle professioni regolamentate nel nostro Ordinamento ha anch’esso una rilevanza
costituzionale, i cui fondamenti sono, peraltro nel medesimo art. 33 e nell’art 117 Cost., ed è preordinato
alla creazione di un sistema ordinistico in cui le attività professionali e le loro risultanze, qualora abbiano
riflessi verso l’esterno, siano dotate di una speciale fede pubblica. Nello specifico della professione di
Chimico, questo principio era già presente nella prima legge istitutiva prerepubblicana, recato dall’art. 16
del R.D. 842/1928 ed ancora in vigore, secondo cui solo il Chimico iscritto all’Ordine può fare perizie nei
confronti della P.A., principio poi ampliato nel campo delle certificazioni e delle attività verso terzi in
generale.

A tutela delle conseguenze dell’efficacia esterna degli atti professionali, correlate proprio al ruolo rafforzato
che l’ordinamento gli assegna, il legislatore ha introdotto, con l’art. 3 comma 5 L. 138/2011, l’obbligo per il
professionista di dotarsi di un’assicurazione contro i danni eventualmente ed accidentalmente causati a
terzi; obbligo che non è esteso anche ai professori universitari nella loro attività di collaborazione o
consulenziale.

Dalle considerazioni che precedono, pertanto, si deve concludere che l’attività di collaborazione scientifica
o di consulenza che i professori/ricercatori universitari possono svolgere senza l’iscrizione all’Albo, deve
essere diretta alla sola sfera interna del soggetto richiedente, senza che essa possa avere riflessi verso
terzi esterni al rapporto instaurato tra consulente/ricercatore e soggetto committente.

Al di fuori di tale perimetro, si deve ritenere che l’attività consulenziale o la collaborazione scientifica
rientrino a pieno titolo nelle attività professionali per cui è necessaria l’iscrizione all’albo.

Pertanto, i professori ed i ricercatori a tempo pieno possono svolgere attività di ricerca e consulenza
senza essere iscritti all’albo professionale, limitatamente alla propria disciplina di insegnamento o di
ricerca e solamente se le risultanze di detta attività rimangano nella sfera giuridica del committente,
senza alcuna rilevanza esterna di asseverazione o certificazione dei risultati raggiunti.

Cordiali saluti

Il Presidente

*F.to Dott. Chim. Nausicaa Orlandi

primo<   1234567891011   >ultima