Decreto 9 agosto 2022 / Requisiti esperti di radioprotezione (ER)

2 Settembre 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si informa che con Decreto del 9 agosto 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute che, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, sono stati disciplinati i requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti di radio protezione, le modalità di formazione, le modalità di svolgimento dell’esame e l’aggiornamento professionale. L’entrata in vigore è prevista il 1 gennaio 2023 e fino a tale data si applica la disciplina di cui all’allegato XXI del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
Il decreto costituito da 15 articoli evidenzia i requisiti per l’iscrizione, le modalità di accertamento della capacità tecnica e professionale, le modalità per l’ammissione e lo svolgimento dell’esame di abilitazione ed iscrizione nell’ elenco. In particolare secondo l’articolo 8, per l’ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione è richiesto:

a) per l’abilitazione di primo grado:

almeno laurea triennale in fisica, o in chimica, o in chimica industriale o in
ingegneria;
almeno master di primo livello in materia di radiazioni ionizzanti;

b) per l’abilitazione di secondo grado:

laurea, vecchio ordinamento, magistrale o specialistica in fisica, o in chimica, o in
chimica industriale o in ingegneria;
master di secondo livello in materia di radiazioni ionizzanti o scuola di specializzazione in fisica medica;

c) per l’abilitazione di terzo grado sanitario:

laurea, vecchio ordinamento, magistrale o specialistica in fisica, o in chimica o in
chimica industriale o in ingegneria;
master di secondo livello in materia di radiazioni ionizzanti o scuola di specializzazione in fisica medica;

d) per l’abilitazione di terzo grado:

laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in fisica, o in chimica o in chimica industriale o in ingegneria;

master di secondo livello in materia di radiazioni ionizzanti.

 

Il master di primo livello di cui alla lettera a) deve comprendere un tirocinio di almeno 20 giorni lavorativi relativo a sorgenti per le quali è richiesta l’abilitazione al primo grado. Il master di
secondo livello di cui alle lettere b), c) e d) deve comprendere un tirocinio della durata minima di 40, 60 e 80 giorni lavorativi rispettivamente per il secondo grado, il terzo grado sanitario e il terzo
grado relativo alle sorgenti per le quali è richiesta l’abilitazione. Il tirocinio di grado superiore include il tirocinio di grado inferiore.

Ai sensi dell’art. 13 gli esperti di radioprotezione devono effettuare corsi specifici di aggiornamento professionale organizzati dalle università, dall’ISIN, dall’INAIL, dall’ISS, dagli Albi
professionali, da enti e istituti nazionali di ricerca nel setto re delle radiazioni ionizzanti o dalle associazioni di categoria professionale degli esperti di radioprotezione nonché dalle associazioni a
carattere scientifico e professionale con statuto avente ad oggetto la protezione dalle radiazioni ionizzanti come materie di interesse, che rilasciano i relativi attestati, della durata minima di 100
ore ogni tre anni o corrispondenti crediti formativi universitari. 

PAT: Riapertura dei termini del bando per l’assegnazione di contributi per la specializzazione di personale sanitario laureato non medico.

31 Agosto 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Per opportuna conoscenza e divulgazione ai possibili interessati, si comunica che, con deliberazione della Giunta provinciale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO  n. 1527 del 26 agosto 2022, sono stati riaperti i termini per l’assegnazione di contributi finanziari da parte della Provincia Autonoma di Trento, per la frequenza di una scuola di specializzazione dell’area sanitaria, a favore di laureati nelle discipline di biologia, chimica, farmacia, fisica e medicina veterinaria residenti nella Provincia autonoma di Trento.
Il bando è riservato a coloro che, per motivi legati ad attività dell’Università e non quindi per motivi personali, non hanno potuto presentare la domanda entro la scadenza definita nel precedente
bando.
Il bando e la relativa modulistica sono reperibili sul sito www.trentinosalute.net sezione “Dal Dipartimento” al seguente link
https://www.trentinosalute.net/Dal-Dipartimento/Specializzazione-di-personale-sanitario-nonmedico-a.a.-2021-2022.-Riaperto-il-bando-per-le-borse-di-studio.-Scadenza-29-settembre-2022
Si fa presente che il termine per la presentazione delle domande è il giorno 29 settembre 2022.

Specializzazione di personale sanitario non medico, a.a. 2021/2022. Riaperto il bando per le borse di studio. Scadenza 29 settembre 2022 – Trentino Salute

Provincia autonoma di Trento
Sede Centrale: Piazza Dante, 15 – 38122 Trento – T +39 0461 495111 – www.provincia.tn.it – C.F. e P.IVA 00337460224

Un ECM da ECM Trento per conoscere la loro APP

10 Agosto 2022 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Per chi si iscrive e segue con successo di apprendimento il corso ECM di ECM Trento c’è un 1 credito ECM gratuito.

Si ricorda che la piattaforma è rivolta ESCLUSIVAMENTE ai professionisti residenti o operanti nel territorio della Provincia autonoma di Trento.

Si ricorda che la App ed il Portale  inviano le attività formative a COGEASP ma non hanno alcun valore in termini di verifica degli obblighi formativi.

In particolare per chimici e fisici del Trentino Alto Adige si deve sempre far riferimento al portale AGENAS e COGEASP.

 

Nuovo codice deontologico

27 Luglio 2022 | 0 commento | in Consiglio di disciplina | Homepage | Notizie | Prima Pagina | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Da quando siamo professione sanitaria sono cambiate molte delle regole precedenti.

Si presenta il nuovo “Codice deontologico della Professione di Chimico e di Fisico” approvato nella riunione del Consiglio Nazionale del 21 giugno 202

Ora il Codice è unico per tutti gli Ordini Territoriali ed è definito ed approvato dall’assemblea dei presidenti, che costituiscono la Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici.

 

codice deontologico_2022

CORSO ECM: “processo penale: casi pratici” 14-7-2022

4 Luglio 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si da pubblicità a corso gratuito “Aspetti legati ad adempimenti preliminari e di forma nel processo penale. Casi pratici”, realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar il 14 luglio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Evento ECM: 357933 – è prevista l’erogazione di 4,5 crediti ECM, per un numero massimo di 3000 partecipanti.

In allegato inviamo il programma del corso e di seguito il link alla notizia pubblicata nel sito della FNCF:

WEBINAR “ASPETTI LEGATI AD ADEMPIMENTI PRELIMINARI E DI FORMA NEL PROCESSO PENALE. CASI PRATICI”

Pagamento quota Ordine Territoriale e Federazione Nazionale 2022 PROCEDURA per ritardatari e morosi.

28 Giugno 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Pagamenti | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Come è noto l’Ordine territoriale ha una gestione economica, spese correnti e straordinarie ed entrate. Le uniche entrate ammesse per l’Ordine sono quelle dettate dalle quote pagate dai propri iscritti.

Il 30 giugno 2022 scade il pagamento della quota 2022 di 150€.

A tutti gli iscritti a mezzo PEC è stato recapitato l’avviso di pagamento con i necessari riferimenti per il pagamento attraverso pagoPA, non per scelta ma in quanto ente pubblico l’Ordine ha dovuto aderire a questa forma di riscossione dei pagamenti.

Ovviamente se un iscritto non avesse adempiuto alla TEMPESTIVA comunicazione del cambio di PEC non avrà ricevuto l’avviso.

Qualora un iscritto non avesse ricevuto o avesse ricevuto l’avviso con un nominativo sbagliato è pregato di comunicarlo prima possibile alla segreteria per evitare pagamenti incrociati e doppi.

Si da avviso che passato un periodo transitorio dove i pagamenti avvenivano si piattaforme differenti, bonifici, rimborsi di quote sbagliate ecc. quest’anno l’Ordine ha deciso di non dedicare inutili energie alla ricerca del iscritto moroso procederà secondo regolamento fino all’eventuale cancellazione/radiazione.

Il pagamento può esser effettuato attraverso le banche convenzionate (in passato alcuni istituti non avevano aggiornato le anagrafiche), attraverso qualsiasi ricevitoria lotto, allo sportello della banca e della posta.

Non mancano i modi e i tempi per assolvere a questo obbligo invitiamo quindi i colleghi a procedere senza indugio al più presto.

 

Procedura in caso l’iscritto non avesse pagato la quota di 150€  (ESCLUSIVAMENTO ATTRAVERSO PAGO PA) entro la scadenza del 30 giugno al proprio Ordine territoriale. Verrà spedito un sollecito e ci sarà tempo sino al 30 agosto per pagare senza mora. Il secondo sollecito partirà il 1/9 via PEC e Raccomandata con ricevuta di ritorno aggiungendo i diritti di segreteria necessari per espletare queste pratiche aggiuntive. Se l’iscritto assolve al suo obbligo entro il 31/10/2022 tutto rientrerà nella normale amministrazione, altrimenti si darà mandato all’Agenzia delle Entrate di riscuotere quanto dovuto per legge. 

 

 

 

La quota nazionale:

Dall’anno 2022 il pagamento della quota di iscrizione all’Albo dei Chimici e Fisici avverrà, per coloro che non hanno autorizzato il pagamento del tributo con l’addebito in conto
corrente, esclusivamente secondo quanto previsto dalla piattaforma PagoPA.

La riscossione avrà dunque luogo:
tramite avviso di pagamento PagoPA che verrà spedito entro il mese di luglio 2022, con
scadenza di pagamento che sarà comunicata contestualmente
tramite avviso di avvio della riscossione della quota 2022 che verrà spedito entro il mese di
luglio 2022 da parte della Banca incaricata dalla Federazione, prima di procedere al
servizio di riscossione automatico tramite SDD (Sepa Direct Debit), per i soli iscritti che
negli anni hanno optato ed autorizzato il pagamento della quota con addebito in conto
Entrambi gli avvisi recheranno le medesime scadenze previste per il pagamento del
contributo.

Nel 2023 la quota nazionale e locale verrà richiesta dall’Ordine Territoriale in unica soluzione con maggiori adempimenti amministrativi interni ma più semplicità per gli iscritti. 

 

 

 

 

 

Delibera ECM LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA 14 dicembre 2021

22 Giugno 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

DELIBERA
1. Ai fini del recupero del debito formativo pregresso relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 è consentito ai professionisti sanitari di effettuare sul portale Co.Ge.A.P.S. lo spostamento dei crediti acquisiti tramite la partecipazione ad eventi con “data fine evento” al 31 dicembre 2021 entro il 30 giugno 2022. Restano fermi eventuali limiti previsti da specifiche disposizioni normative vigenti.

2. Per i professionisti che non si sono avvalsi per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2014- 2016 della facoltà di cui al par. 3.7 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, il Co.Ge.A.P.S. procede d’ufficio a trasferire i crediti utili al raggiungimento della certificabilità nel triennio 2014-2016, esclusivamente nel caso in cui per il triennio 2017-2019 i professionisti interessati abbiano conseguito crediti in eccedenza rispetto a quelli necessari all’assolvimento dell’obbligo formativo individuale del triennio 2017-2019.

3. Per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età il Co.Ge.A.P.S. riconosce in modo automatico l’esenzione di cui alla lettera o) del par. 4. del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. Rimane fermo l’obbligo del singolo professionista di comunicare l’esercizio non saltuario dell’attività professionale tramite il portale Co.Ge.A.P.S, essendo in tal caso soggetto all’obbligo formativo ECM. Tale comunicazione equivale a rinuncia dell’esenzione.

4. La segnalazione di partecipazioni non trasmesse dai Provider e ancora mancanti sul portarle Co.Ge.A.P.S. può essere effettuato, dai professionisti sanitari, solo una volta decorso il termine di 90 giorni dalla data di fine evento pianificata dal Provider. Il riconoscimento dei crediti ECM per partecipazioni mancanti, segnalate manualmente dai professionisti sul portale Co.Ge.A.P.S., è comunque subordinato all’autorizzazione da parte dell’ente accreditante, ai sensi del par. 1.13 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.

14 dicembre 2021

APSS TN :Corso di formazione manageriale per dirigenti del ruolo sanitario

14 Giugno 2022 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Oggetto: corso di formazione manageriale per dirigenti del ruolo sanitario
Per opportuna conoscenza e divulgazione ai possibili interessati, si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al corso di Formazione
manageriale per dirigenti sanitari (medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e dirigenti delle quattro aree professionali (area Infermieristica e Ostetrica, area della
Riabilitazione, area Tecnico-sanitaria, area della Prevenzione) Edizione formativa 2022 organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento tramite l’Università degli studi di Trento.

L’avviso e la relativa modulistica, approvati con deliberazione della Giunta provinciale in data  7 giugno 2022, sono reperibili sul sito www.provincia.tn.it sezione modulistica e sul sito
www.trentinosalute.net  sezione “Notizie dal Dipartimento”
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande è il giorno 8 luglio 2022.

 

Esami di Stato 2022

10 Maggio 2022 | 0 commento | in Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha diramato l’Ordinanza n. 444 relativa agli “Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2022. Professioni regolamentate D.P.R. 328/2001”.

  • Chimico
  • Chimico Iunior

DATE DELLE SESSIONI
La prima e la seconda sessione degli esami sono indette nei mesi di luglio e novembre 2022.

  • termine per l’iscrizione alla PRIMA SESSIONE: il 23 giugno 2022
  • termine per l’iscrizione alla SECONDA SESSIONE: il 19 ottobre 2022

Gli esami di stato 2022 si svolgeranno in un’unica prova orale a distanza. La prova orale tratterà tutte le materie previste e sarà finalizzata ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

La domanda va presentata presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

I candidati possono presentare domanda in una sola sede.

Piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) 2022-23-24

9 Maggio 2022 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Homepage | Notizie | Prima Pagina | di Demattè Fabrizio
See the full read

Predisposto Responsabile della Trasparenza e dellAnticorruzione e adottato dal Consiglio dellOrdine
dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige con delibera di Consiglio il 27.04.2022


Pubblicato sul sito internet nella sezione Amministrazione trasparente

Piano-prevenzione-corruzione-Ordine-Chimici-TAA-2022-2024

primo<   1234567891011   >ultima