Mostra d’arte

2 Luglio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

mostra fotografica della dott.ssa Paola Bradamante

“mostra fotografica di … Dettagli “

Galleria dell‘ Associazione degli Artisti, piazza Domenicani 23, BOLZANO,
30 giugno – 5 luglio 2014, orario: 10-13h e 16-19h
prosegue nell‘Entrata principale dell‘ospedale di Bolzano, 16 – 31 luglio 2014

0001

Il titolo della mostra è “mostra fotografica di DETTAGLI” in quanto, appunto, si tratta di dettagli di quadri (che avevo esposto nella mostra PAPEL MOJADO di Bolzano e Merano). Si tratta di 16 fotografie, stampate su carta, applicata su un supporto di alluminio e successivamente plastificate per dare una maggiore resistenza all’insieme. Le stampe hanno tutte il medesimo formato, 60 cm per 45 cm. L’ingrandimento ottenuto varia da caso a caso e l’obiettivo era poter vedere nuove immagini all’interno delle fantasie cromatiche dei diversi quadri. Alcune caratteristiche delle opere sono più evidenti in queste immagini ingrandite. Nella mostra allestita in piazza Domenicani e anche in quella dell’entrata dell’ospedale ci saranno anche alcuni quadri, realizzati con tecnica mista, utilizzando carta velina e collanti, questo perchè il visitatore possa capire come si passa dal quadro originale alla foto. Questi 16 scatti sono stati scelti da più di 200!
La tecnica mista fa uso di materiali diversi e lascia molto spazio alla fantasia e alla creatività dell’autore, le cui conoscenze chimiche sono sicuramente utili per sviluppare la sua opera.

 

DETTAGLI Paola Bradamante

Valutazione rischio Chimico Modena 18 Settembre 2014

2 Luglio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio

Fonte: http://www.ausl.mo.it/dsp/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8489

L’aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni: la valutazione della sicurezza chimica, la nuova scheda di dati di sicurezza e gli scenari di esposizione

Convegno Nazionale – Modena 18 Settembre 2014
Camera di Commercio di Modena, Sala Leonelli – Via Ganaceto, 134 – Modena

Presentazione

Dal 1° giugno 2015 saranno definitamente abrogati i decreti legislativi in materia di sostanze e preparati pericolosi e di conseguenza dovranno essere aggiornate le valutazioni del rischio e dell’esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose.
Il convegno ha l’obiettivo di informare oltre che delle modifiche che dal 1° giugno 2015 avrà la nuova scheda di dati di sicurezza, anche delle novità provenienti dalla disponibilità delle valutazioni della sicurezza chimica e dai possibili scenari di esposizione delle sostanze.

Programma

Sessione del Mattino

09,00 Apertura dei lavori – Saluti delle Autorità
Moderatori: Giuseppe MONTERASTELLI (Regione Emilia-Romagna)
Giuseppe GARGARO (INAIL-ConTARP)
Celsino GOVONI (Azienda USL di Modena – Regione Emilia-Romagna)

10,00 L’integrazione degli obblighi REACH nelle buone prassi delle imprese che impiegano agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni.
Augusto DI BASTIANO (Risk Management Unit – ECHA – Helsinki)

10,30 La Valutazione della Sicurezza Chimica nei luoghi di lavoro.
Ludovica Malaguti Aliberti, Leonello ATTIAS, Renato CABELLA (Centro Nazionale delle Sostanze chimiche – ISS – Roma)

11,00 1° giugno 2015: La Scheda di Dati di Sicurezza e la nuova linea guida ECHA.
Ida MARCELLO (Centro Nazionale delle Sostanze chimiche – ISS – Roma)

11,30 Le malattie professionali e gli infortuni riconosciuti quale base conoscitiva per la valutazione del rischio chimico nei diversi comparti produttivi.
Paola DESIDERIO, Emma INCOCCIATI, Marco MECCHIA (INAIL-ConTARP), Andrea BUCCIARELLI (INAIL-CSA)

12,00 La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.
Bruno MARCHESINI (AIDII – Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia-Romagna)

12,30 L’evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.
Celsino GOVONI (Regione Emilia-Romagna – Coordinamento Tecnico delle Regioni)
Raffaella RICCI (SPSAL – Azienda USL di Modena)

13,00 Dibattito.
13,30 Chiusura della sessione del mattino.

Sessione del Pomeriggio

Moderatori: Giuseppe MONTERASTELLI (Regione Emilia-Romagna)
Celsino GOVONI (Azienda USL di Modena – Regione Emilia-Romagna)
Giuseppe GARGARO (INAIL-ConTARP)

14,30 I principali modelli previsionali per la stima dell’esposizione e per la costruzione degli scenari di esposizione.
Paolo PAGLIAI, Patrizia FERDENZI (Regione Emilia-Romagna – Coordinamento Tecnico delle Regioni)

15,00 Il significato dei valori limite d’esposizione professionale per gli agenti chimici pericolosi e gli agenti cancerogeni e mutageni in raffronto ai DNEL e DMEL.
Roberto CALISTI (Regione Marche – Coordinamento Tecnico delle Regioni)

15,30 L’aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute e da agenti cancerogeni e mutageni. Quali i ruoli del medico competente e del RSPP?
Fabrizio FERRARIS (Regione Piemonte – Coordinamento Tecnico delle Regioni)

16,00 L’aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?
Maurizio PAOLI (Regione Toscana – Coordinamento Tecnico delle Regioni)

16,30 Scenari di esposizione e valutazione del rischio chimico occupazionale: vantaggi e limiti della modellistica impiegata in ambito europeo.
Maria Rosaria FIZZANO, Elisabetta BARBASSA (INAIL-ConTARP)

17,00 Dibattito.

17,30 Chiusura della sessione del pomeriggio e del Convegno.

Iscrizione

La quota di iscrizione ai singoli Convegni sarà compresa fra i 120,00 e 150,00 Euro; verrà pubblicata ufficialmente con le modalità di pagamento a decorrenza dal 15 Luglio 2014. Sono in corso, infatti, accordi con gli Ordini e le Associazioni Professionali per ridurre la quota ufficale di 150,00 ai loro iscritti.

La quota comprende l’iscrizione compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala, gli Atti, il pranzo a buffet.
Trattandosi di iniziativa accreditata ECM, l’IVA non è dovuta.

Per iscrizioni plurime e/o anche al Convegno dBAincontri (vedi: www.ausl.mo.it/dsp/dba ) contattare la Segreteria organizzativa.

Per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la pre-iscrizione da effettuarsi entro il 12 settembre 2014  … accedi alla form online

ECM + CFP
– Ai richiedenti sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
– E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali di Ruolo Sanitario
– Accreditamento per la formazione professionale di: Chimico 6 CFP

Segreteria scientifica e organizzativa del Convegno

Responsabile scientifico:
Celsino Govoni – Regione Emilia-Romagna – Azienda USL di Modena
Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena -Strada Martiniana, n°21- 41126 Modena
Tel. 059/3963130 Fax 059/3963197 c.govoni@ausl.mo.it
Servizio Sanità Pubblica
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali
Assessorato alle Politiche per la Salute – Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, n°21 – 40127-Bologna Tel.051/5277344; cegovoni@regione.emilia-romagna.it

Segretria scientifica:
Monica Gherardi
Dipartimento Igiene del Lavoro, INAIL Settore Ricerca Certificazione e Verifica
Via Fontana Candida, 1 – 00040 – Monte Porzio Catone (Roma)
Tel. 06/94181441   m.gherardi@inail.it

Raffaella Ricci
SPSAL Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena – Strada Martiniana, n°21- 41126  Modena
Tel. 059/3963653;  ra.ricci@ausl.mo.it

Segreteria Organizzativa

Ufficio Formazione Dipartimento di Sanità Pubblica
e-mail: formazionedsp@ausl.mo.it
Tel. 059-3963481

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

9 Giugno 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

APSS Provincia Autonoma di Trento

Dipartimento di Prevenzione e Servizio Formazione

In collaborazione con

Ordine Regionale dei Chimici Trentino Alto Adige

 

CORSO MONOTEMATICO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

Mercoledì 28 maggio 2014

Reportage fotografico del partecipatissimo incontro di formazione sulle nuove norme europee della “rivoluzione chimica” e il materiale didattico utilizzato dal dott.  chim. Fabrizio Demattè per la sua presentazione.

 

 

foto 4 foto 3foto 2 foto 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REACH e CLP DEMATTE 28-5-2014 APSS TN ORDINE CHIMICI

Estensione della competenza dei consigli di disciplina

26 Maggio 2014 | 0 commento | in Consiglio di disciplina | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

In data 8-5-2014 il Ministero  della Giustizia  Dipartimento per gli Affari di Giustizia

ha decretato che

E’ estesa la competenza del Consigilio di disciplina dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto agli iscritti all’Ordine Interprovinciale dei Chimici di Gorizia, Udine e Pordenone, all’Ordine regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige ed agli Ordini provinciali dei Chimici di Trieste, Venezia, Treviso e Verona; il consiglio di disciplina ha sede in Padova. 

 

Da questa data il consiglio dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto proporrà la rosa di candidati presso il tribunale di Padova il cui Presidente designerà i nomi.

 

 

Corso in collaborazione con APSS Trento e Ordine dei Chimici TAA

26 Maggio 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

 

Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento

Dipartimento di Prevenzione e Servizio Formazione

in collaborazione con

Ordine Regionale dei Chimici Trentino Alto Adige

 

 

CORSO MONOTEMATICO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

 “REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche”

 Mercoledì 28 maggio 2014

Presso Auditorium APSS , Centro Servizi Sanitari, Viale Verona,  38123 Trento

 

PROGRAMMA

Ore 8.30 registrazione

Ore 9.00 inizio lavori

 

Saluti e introduzione

Dott. Marino Migazzi direttore Dipartimento di prevenzione APSS

Dott. Andreas Verde presidente Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto Adige

 

Docenti: dott. Antonio Biondo APSS, dott. Fabrizio Demattè chimico.

 

9.15:            Elementi di introduzione a REACH e CLP

10:00:        Classificazione sostanze e miscele pericolose (salute umana ed ambiente) ed etichettatura

10.45:        Pausa Caffè

11.00:        SDS-cenni di evoluzione contestuale dello strumento

11.30:        SDS- struttura e contenuti secondo Reg. 453/2010

11.50:        Esercitazione pratica di esame di SDS con Strumenti guida standardizzato.

12.45:        Test di apprendimento

 

13.00          Chiusura

PER PRENOTAZIONE COMPILARE E SPEDIRE IL MODULO ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Scheda di Adesione seminario Reach 28.05.14. rev.1

SARANNO GRANTITI AI CHIMICI PARTECIPANTI 4 CFP +1 CON TEST DI APPRENDIMENTO SUPERATO

 

 

Assemblea iscritti 17-5-2014

10 Maggio 2014 | 0 commento | in Bilanci | Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

PROT. N.
42 a.2

TRENTO,  17.04.2014

A tutti i Colleghi Iscritti
Loro recapiti

Oggetto: Assemblea generale dell’Ordine dei Chimici del Trentino – Alto Adige

Cari Colleghi, vi invito cordialmente a partecipare all’Assemblea generale dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, che si terrà

sabato 17 maggio 2014 ad ore 5.00 in prima convocazione e

SABATO 17 MAGGIO 2014 AD ORE 11.00 IN SECONDA CONVOCAZIONE

presso IIT (Istituto per le Innovazioni Tecnologiche) in  a Bolzano (nei pressi del casello autostradale di Bolzano sud).

 

 

Ordine del Giorno

1. Relazione del Presidente
2. Lettura ed approvazione del Bilancio consuntivo esercizio 2013 (pubblicato sul sito)
3. Illustrazione bilancio preventivo esercizio 2014
4. Interventi degli Iscritti

La riunione sarà anticipata, a partire dalle 08.30, da 2 sessioni di un’ora ciascuna, con test finale, di formazione continua professionale.

Il programma proposto e il seguente:

• 8.30-9.30 Nuovo regolamento sull’obbligo formativo (a cura consigliere dott. Demattè)
• 9.30-10.30 Argomento di natura ordinistica in via di definizione (segue aggiornamento sul sito)
Ai partecipanti saranno garantiti 2+2 CFP
• 10.30-11.00 Kaffeepause
• 11.00-12.00 Assemblea Iscritti
• 12.00-13.00 rinfresco e visita all’impianti di produzione e stoccaggio idrogeno.

Per motivi organizzativi inerenti alle attività formative e per il servizio di ristoro è richiesta prenotazione a mezzo email all’indirizzo della segreteria ordine.trentinoaltoadige@chimici.org.

Il Presidente
(dott. Andreas Verde)

20140505-220321.jpg

0001

Rischio chimico questo sconosciuto, come valutarlo?

9 Maggio 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

IL RISCHIO CHIMICO
Come valutarlo in modo corretto
Mercoledì 28 Maggio 2014
dalle ore 9.00 alle ore 17.30
La valutazione del rischio ai sensi del D.Lgs. 81/08 alla luce delle nuove informazioni e regole introdotte
dai Regolamenti REACH e CLP. L’analisi del quadro giuridico delle responsabilità aziendali.
Presso: Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza
Corso Stati Uniti, 4 – 35129 Padova.

Con il patrocinio dell’Università di Padova e dell’Ordine dei Chimici Iterprovinciale del Veneto.

http://www.normachem.it/portale/images/RISCHIO_CHIMICO_DEF_30_04_14.pdf

Corso sulla validazione dei metodi chimici

7 Maggio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Corso sulla validazione dei metodi chimici: un software , un approccio pratico

Milano 9 maggio 2014

Biagio Giannì
Analytical Chemist at ARPAV
Consiste nell’acquisizione e consolidamento delle conoscenze sulle metodologie di validazione dei metodi chimici come garanzia della qualità dei dati di un laboratorio di analisi chimiche. Il corso prevede simulazioni di casi reali con l’uso di software che può essere utilizzato come strumento di calcolo e ausilio alla validazione dei metodi. Per informazioni Tel. 02.87396852 email: girsa@ranierieditore.it

Attività formative durante l’assemblea generale

5 Maggio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si è definito meglio il programma formativo a latere dell’Assemblea Generale del 17 maggio prossimo venturo.
Ore 8:30 L’obbligo formativo, opportunità di crescita professionale.
dott. Fabrizio Demattè consigliere con delega alla formazione
Ore 9:30 L’assicurazione per responsabilità civile del chimico
dott. Gianluca Melani Eurobroker S.r.l. G.m.b.H.

Ogni ora di formazione vale un CFP, il superamento dei due test di verifica apprendimento garantiranno due CFP. Questi crediti formativi sono di carattere “ordinistico” per assolvere al obbligo di tre CFP annui.

La sede degli incontri e dell’assemblea è presso il nuovissimo distributore di idrogeno nelle immediate vicinanza del casello di Bolzano SUD, distinguibile per una enorme H2 di colore blu. Quale posto più indicato per una riunione di chimici? Sede di IIT.
E’ necessario uscire dall’autostrada e percorrere come da mappa il percorso per arrivare al “punto blu” dell’autostrada stessa.

20140505-220321.jpg

 

0001


0002

 

 

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 e Previsionale 2014

22 Aprile 2014 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Bilanci | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

BILANCIO CONSUNTIVO 2013

ORDINE DEI CHIMICI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2013
EURO
Disponibilità Finanzarie al 01/01/2013 € 8.697,96
TOTALE ENTRATE € 51.366,02
1 QUOTE ISCRITTI AGLI ALBI € 18.890,64
2 ENTRATE DIVERSE € 32.475,38
1 SIGILLO PROFESSIONALE E CERTIFICATI € 67,14
2 INTERESSI ATTIVI SU CC € 0,00
3 VARIE (contributi volontari, tassa di iscrizione, etichette) € 313,35
4 ATTIVITA’ ED INIZIATIVE: CORSI E PARTECIPAZIONI A MANIFESTAZIONI € 32.094,89
(di cui € 8,161,64 da Innovation Festival 2012)
TOTALE ATTIVITA’ € 76.094,12
TOTALE USCITE € 35.335,88
SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI € 4.017,46
COMITATO INTERP. ORDINI e ASSOCIAZIONI, INIZIATIVE ISTITUZIONALI € 758,40
RIMBORSI PRESIDENTE E CONSIGLIERI € 3.259,06
CONSULENZE € 188,76
SPESE LEGALI e CONNESSE € 158,76
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 30,00
PERSONALE € 6.166,16
STIPENDIO LORDO PERSONALE € 2.118,36
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 3.044,45
SPESE PER ELABORAZIONE CEDOLINE PAGHE € 1.003,35
SEGRETERIA € 718,13
CANCELLERIA E POSTALI, RACCOMANDATE, TELEGRAMMI, SOFTWARE € 718,13
MANIFESTAZIONI € 21.076,13
ORGANIZZAZIONE: GETTONI, RINFRESCO, TRADUZIONE € 18.595,73
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 2.480,40
ABBONAMENTI € 387,20
SEAT PAGINE GIALLE € 387,20
ONERI VARI € 131,64
SPESE BANCARIE, POSTALI ED IMPOSTE DI BOLLO € 131,64
AFFITTO SEDE € 2.650,40
ACCANTONAMENTO SPESE LEGALI € 1.000,00
ACCANTONAMENTO TFR AL 31/12/2014 € 216,99
RESIDUI PASSIVI € 136,40
RISULTATO DI ESERCIZIO 2013 € 14.676,75
TOTALE PASSIVITA’ € 76.094,12
Disponibilità Finanziarie al 31/12/2013 € 24.728,10
FONDO SPESE LEGALI € 2.000,00
FONDO TFR AL 31/12/2013 € 2.653,23
Disponibilità Liquide al netto dei Fondi € 20.074,87

 

BILANCIO PREVISIONALE 2014

 

Preventivo 2014 2013
Disponibilità Finanziarie al 01 gennaio € 24.728,10 € 8.697,96
TOTALE ENTRATE € 28.500,00 € 51.366,02
entrate € 18.500,00 € 18.890,64
quote iscritti agli albi
quote iscritti a ruolo € 18.500,00 € 18.890,64
quote iscrizioni all’albo
Varie (attività diverse)
entrate diverse € 10.000,00 € 32.475,38
sigillo professionale e certificati € 0,00 € 67,14
interessi attivi su cc € 0,00 € 0,00
VARIE (contributi volontari, tassa di iscrizione, etichette) € 313,35
Attività ed iniziative (Manifestazioni, corsi, altro) € 10.000,00 € 32.094,89
TOTALE ATTIVITA’ € 54.928,10 € 76.094,12
TOTALE USCITE € 26.800,00 € 35.335,88
spese per gli organi Istituzionali e iniziative € 14.650,00 € 22.613,19
Comitati interprofessionali, CNC € 750,00 € 758,40
Accessi per consiglio € 1.400,00 € 3.259,06
Spese di rappresentanza € 500,00
rimborsi spese consiglieri € 2.000,00
Iniziative per la promozione della Chimica e della professione € 10.000,00 € 18.595,73
consulenze € 1.000,00 € 158,76
legali € 1.000,00 € 158,76
personale € 3.200,00 € 3.121,71
stipendio dipendente € 2.200,00 € 2.118,36
spese per elaborazione cedolini e paghe € 1.000,00 € 1.003,35
oneri fiscali € 4.000,00 € 5.554,85
consulenze legali € 30,00
personale € 3.044,45
consulenze/collaborazioni per manifestazioni e corsi € 2.480,40
segreteria € 700,00 € 718,13
cancelleria € 700,00 € 718,13
postali, raccomandate, telegrammi …
spese varie
abbonamenti € 400,00 € 387,20
oneri vari € 150,00 € 131,64
spese bancarie ed imposte di bollo € 150,00 € 131,64
rimborso quote associative
conguaglio servizio riscossione tributi
affitto sede € 2.700,00 € 2.650,40
Accantonamento spese legali € 1.000,00 € 1.000,00
Accantonamento TFR € 200,00 € 216,99
Residui passivi € 136,40
RISULTATO DI ESERCIZIO al 31 dicembre € 500,00 € 14.676,75
TOTALE PASSIVITA’ € 54.928,10 € 76.094,12
Disponibilità finanziarie al 31 dicembre € 26.428,10 € 24.728,10
Fondo spese legali € 3.000,00 € 2.000,00
Fondo TFR € 2.853,23 € 2.653,23
Disponibiità Liquide al netto dei Fondi € 20.574,87 € 20.074,87

 

primo<   3637383940414243444546   >ultima