Rischio chimico questo sconosciuto, come valutarlo?

9 Maggio 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

IL RISCHIO CHIMICO
Come valutarlo in modo corretto
Mercoledì 28 Maggio 2014
dalle ore 9.00 alle ore 17.30
La valutazione del rischio ai sensi del D.Lgs. 81/08 alla luce delle nuove informazioni e regole introdotte
dai Regolamenti REACH e CLP. L’analisi del quadro giuridico delle responsabilità aziendali.
Presso: Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza
Corso Stati Uniti, 4 – 35129 Padova.

Con il patrocinio dell’Università di Padova e dell’Ordine dei Chimici Iterprovinciale del Veneto.

http://www.normachem.it/portale/images/RISCHIO_CHIMICO_DEF_30_04_14.pdf

Corso sulla validazione dei metodi chimici

7 Maggio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Corso sulla validazione dei metodi chimici: un software , un approccio pratico

Milano 9 maggio 2014

Biagio Giannì
Analytical Chemist at ARPAV
Consiste nell’acquisizione e consolidamento delle conoscenze sulle metodologie di validazione dei metodi chimici come garanzia della qualità dei dati di un laboratorio di analisi chimiche. Il corso prevede simulazioni di casi reali con l’uso di software che può essere utilizzato come strumento di calcolo e ausilio alla validazione dei metodi. Per informazioni Tel. 02.87396852 email: girsa@ranierieditore.it

Attività formative durante l’assemblea generale

5 Maggio 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si è definito meglio il programma formativo a latere dell’Assemblea Generale del 17 maggio prossimo venturo.
Ore 8:30 L’obbligo formativo, opportunità di crescita professionale.
dott. Fabrizio Demattè consigliere con delega alla formazione
Ore 9:30 L’assicurazione per responsabilità civile del chimico
dott. Gianluca Melani Eurobroker S.r.l. G.m.b.H.

Ogni ora di formazione vale un CFP, il superamento dei due test di verifica apprendimento garantiranno due CFP. Questi crediti formativi sono di carattere “ordinistico” per assolvere al obbligo di tre CFP annui.

La sede degli incontri e dell’assemblea è presso il nuovissimo distributore di idrogeno nelle immediate vicinanza del casello di Bolzano SUD, distinguibile per una enorme H2 di colore blu. Quale posto più indicato per una riunione di chimici? Sede di IIT.
E’ necessario uscire dall’autostrada e percorrere come da mappa il percorso per arrivare al “punto blu” dell’autostrada stessa.

20140505-220321.jpg

 

0001


0002

 

 

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 e Previsionale 2014

22 Aprile 2014 | 0 commento | in Amministrazione Trasparente | Bilanci | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

BILANCIO CONSUNTIVO 2013

ORDINE DEI CHIMICI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2013
EURO
Disponibilità Finanzarie al 01/01/2013 € 8.697,96
TOTALE ENTRATE € 51.366,02
1 QUOTE ISCRITTI AGLI ALBI € 18.890,64
2 ENTRATE DIVERSE € 32.475,38
1 SIGILLO PROFESSIONALE E CERTIFICATI € 67,14
2 INTERESSI ATTIVI SU CC € 0,00
3 VARIE (contributi volontari, tassa di iscrizione, etichette) € 313,35
4 ATTIVITA’ ED INIZIATIVE: CORSI E PARTECIPAZIONI A MANIFESTAZIONI € 32.094,89
(di cui € 8,161,64 da Innovation Festival 2012)
TOTALE ATTIVITA’ € 76.094,12
TOTALE USCITE € 35.335,88
SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI € 4.017,46
COMITATO INTERP. ORDINI e ASSOCIAZIONI, INIZIATIVE ISTITUZIONALI € 758,40
RIMBORSI PRESIDENTE E CONSIGLIERI € 3.259,06
CONSULENZE € 188,76
SPESE LEGALI e CONNESSE € 158,76
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 30,00
PERSONALE € 6.166,16
STIPENDIO LORDO PERSONALE € 2.118,36
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 3.044,45
SPESE PER ELABORAZIONE CEDOLINE PAGHE € 1.003,35
SEGRETERIA € 718,13
CANCELLERIA E POSTALI, RACCOMANDATE, TELEGRAMMI, SOFTWARE € 718,13
MANIFESTAZIONI € 21.076,13
ORGANIZZAZIONE: GETTONI, RINFRESCO, TRADUZIONE € 18.595,73
ONERI FISCALI (IRAP, RITENUTE, CONTRIBUTI, Altro) € 2.480,40
ABBONAMENTI € 387,20
SEAT PAGINE GIALLE € 387,20
ONERI VARI € 131,64
SPESE BANCARIE, POSTALI ED IMPOSTE DI BOLLO € 131,64
AFFITTO SEDE € 2.650,40
ACCANTONAMENTO SPESE LEGALI € 1.000,00
ACCANTONAMENTO TFR AL 31/12/2014 € 216,99
RESIDUI PASSIVI € 136,40
RISULTATO DI ESERCIZIO 2013 € 14.676,75
TOTALE PASSIVITA’ € 76.094,12
Disponibilità Finanziarie al 31/12/2013 € 24.728,10
FONDO SPESE LEGALI € 2.000,00
FONDO TFR AL 31/12/2013 € 2.653,23
Disponibilità Liquide al netto dei Fondi € 20.074,87

 

BILANCIO PREVISIONALE 2014

 

Preventivo 2014 2013
Disponibilità Finanziarie al 01 gennaio € 24.728,10 € 8.697,96
TOTALE ENTRATE € 28.500,00 € 51.366,02
entrate € 18.500,00 € 18.890,64
quote iscritti agli albi
quote iscritti a ruolo € 18.500,00 € 18.890,64
quote iscrizioni all’albo
Varie (attività diverse)
entrate diverse € 10.000,00 € 32.475,38
sigillo professionale e certificati € 0,00 € 67,14
interessi attivi su cc € 0,00 € 0,00
VARIE (contributi volontari, tassa di iscrizione, etichette) € 313,35
Attività ed iniziative (Manifestazioni, corsi, altro) € 10.000,00 € 32.094,89
TOTALE ATTIVITA’ € 54.928,10 € 76.094,12
TOTALE USCITE € 26.800,00 € 35.335,88
spese per gli organi Istituzionali e iniziative € 14.650,00 € 22.613,19
Comitati interprofessionali, CNC € 750,00 € 758,40
Accessi per consiglio € 1.400,00 € 3.259,06
Spese di rappresentanza € 500,00
rimborsi spese consiglieri € 2.000,00
Iniziative per la promozione della Chimica e della professione € 10.000,00 € 18.595,73
consulenze € 1.000,00 € 158,76
legali € 1.000,00 € 158,76
personale € 3.200,00 € 3.121,71
stipendio dipendente € 2.200,00 € 2.118,36
spese per elaborazione cedolini e paghe € 1.000,00 € 1.003,35
oneri fiscali € 4.000,00 € 5.554,85
consulenze legali € 30,00
personale € 3.044,45
consulenze/collaborazioni per manifestazioni e corsi € 2.480,40
segreteria € 700,00 € 718,13
cancelleria € 700,00 € 718,13
postali, raccomandate, telegrammi …
spese varie
abbonamenti € 400,00 € 387,20
oneri vari € 150,00 € 131,64
spese bancarie ed imposte di bollo € 150,00 € 131,64
rimborso quote associative
conguaglio servizio riscossione tributi
affitto sede € 2.700,00 € 2.650,40
Accantonamento spese legali € 1.000,00 € 1.000,00
Accantonamento TFR € 200,00 € 216,99
Residui passivi € 136,40
RISULTATO DI ESERCIZIO al 31 dicembre € 500,00 € 14.676,75
TOTALE PASSIVITA’ € 54.928,10 € 76.094,12
Disponibilità finanziarie al 31 dicembre € 26.428,10 € 24.728,10
Fondo spese legali € 3.000,00 € 2.000,00
Fondo TFR € 2.853,23 € 2.653,23
Disponibiità Liquide al netto dei Fondi € 20.574,87 € 20.074,87

 

REACH; CLP; schede dati di sicurezza. Risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico-biologici

22 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

FONDAZIONE EDMUND MACH ( ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE a/ADIGE)

In collaborazione con Ordine Regionale dei Chimici  Trentino Alto Adige

 

Seminario  informativo dal titolo:

REACH; CLP; schede dati di sicurezza. Risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico-biologici”,

Docente dott.ssa Raffaella Butera della Fondazione Maugeri di Pavia.

 

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

  • Regolamento CLP: come cambia la classificazione delle sostanze e delle miscele;
  • Regolamento REACH: la gestione sicura delle sostanze chimiche mediante il rispetto degli scenari di esposizione;
  • Le nuove schede di sicurezza e gli scenari allegati;
  • L’impatto dei nuovi regolamenti europei sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/2008;
  • Esercitazioni pratiche.

Il seminario, della durata di 4 ore, si terrà in duplice edizione presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige nelle seguenti date:

  •  Martedì 6 maggio 2014 con orario 13:30 – 17:30
  • Mercoledì 7 maggio 2014 con orario 8:30 – 12:30

 

L’Ordine riconoscerà ai partecipanti  4+1 CFP  per chimici.

 

SEDE DEL CORSO

Fondazione EDMUND MACH s. Michele all’Adige (TN) – Via Edmund Mach, 1 – Tel. +39 0461 615111 – www.iasma.it

ATTENZIONE

Si chiede conferma di partecipazione preventiva attraverso l’invio di una mail con nominativo ed ente di appartenenza e data scelta a sicurezza@fmach.it.

Competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

18 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

TRASMETTIAMO LA DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI IN MERITO ALLA COMPETENZA DEI NOSTRI ISCRITTI IN MATERIA DI IMPIANTI.

 

 

Prot.: 177/14/cnc/fta Roma, 10 aprile 2014

 

A tutti gli Ordini territoriali

Loro sedi

 

 

Oggetto: Competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

 

E’ stato posto a questo Consiglio il quesito sulla competenza sulla competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

 

Tale competenza è, senza limitazioni o specificazioni, espressamente prevista dal DPR 328/2001: ”

Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”,che all’art. 36,

lett. h) stabilisce che formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti la “verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46”.

 

Quanto sopra è altresì ribadito dal D.Lgs. 37/2008 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino

delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” che all’art. 4 lett. a) prevede tra i requisiti tecnico professionali idonei al fine dell’ istallazione degli impianti di cui all’art.

1 della normativa in esame il “diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta”, fra i quali rientrano indubbiamente i diplomi di laurea in

chimica e chimica industriale.

 

La specificità del Titolo viene determinata, così come stabilito in concreto con il Ministero dell’Interno, dal Consiglio Nazionale della professione che ne ha piena titolarità.

Il Consiglio Nazionale dei Chimici ha stabilito e ribadisce che i laureati in Chimica ed in Chimica Industriale hanno competenza in materia di sicurezza degli impianti e su ogni atto inerente e conseguente.

 

Per completezza corre l’obbligo di evidenziare che il pubblico funzionario che interpreti in modo difforme quanto stabilito dalla vigente normativa si espone ad essere adito dinanzi alla competente Autorità giudiziaria da chiunque veda leso il proprio legittimo interesse  

 

Distinti saluti.

Il Presidente

Prof. Chim. Armando Zingales

Pasqua 2014

17 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si comunicache la nostra Segreteria è chiusa venerdi 18 aprile e venerdi 2 maggio 2014.

Appuntamenti formativi primavera 2014

15 Aprile 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

2014-04-15 comunicazione iscritti.
Vista la necessità di trovare occasioni di formazione continua permanente per gli iscritti, l’Ordine dei chimici del Trentino Alto Adige in collaborazione con alcuni enti propone una serie di eventi formativi qui solo accennati ma che troveranno ampia pubblicità e dettagli organizzativi sul sito www.chimicitaa.it che invitiamo a visitare e ad iscriversi per gli aggiornamenti.

– In collaborazione con la Fondazione MACH si propone il corso dal titolo “REAC; CLP; Schede dati di sicurezza; risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico – biologici. ” presso la Fondazione Mach S. Michele all’Adige TN, in una delle due repliche il 6 (13:30-17:30) oppure 7 maggio (8:30-12:30), gratuito.

– Come proposta per auto formazione (il regolamento la chiama formazione individuale) si è stretta una convenzione per uno sconto sull’acquisto del volume edito da ARS dell’ultima normativa ADR in italiano. Vedi sul sito i dettagli, se la prenotazione sarà fatta in tempo la consegna potrebbe avvenire senza spese di spedizione in occasione dell’assemblea (vedi punto successivo).

– Il 17 maggio 2014 si terra l’assemblea annuale (come da comunicazione specifica), in questa occasione il direttivo ha pensato di inserire due ore di formazione test finale (2+1CFP) su temi ordinistici per assolvere all’obbligo annuale di questo tipo di aggiornamento. I temi saranno il Regolamento della formazione obbligatoria permanente e di Accreditamento organismi di formazione ed un altro tema in via di definizione.

– Il 28 maggio 2014 in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, si terrà una sessione formativa di 4 ore sul REACH con contenuti orari e luogo ancora da definire nel dettaglio. Sono riservati gratuitamente un numero limitato di posti per i chimici ai quali verranno riconosciuti i CFP.

Invitiamo ad inserire il proprio indirizzo email nel sito, nel riquadro ”tienimi aggiornato”, questo permette di ricevere notifica ad ogni pubblicazione sul sito.
Proposte o richieste formative possono essere inoltrate al sottoscritto, consigliere referente per le attività formative a mezzo email, f.dematte[@]chimici.it.

Buona formazione a tutti,
dott. chim. Fabrizio Demattè

Convenzione Ordine chimici TAA per acquisto agevolato ADR-2013

8 Aprile 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’Ordine regionale dei Trentino Alto Adige ha stipulato una convenzione con la società Necsi srl per l’acquisto a prezzo agevolato del volume aggiornato ADR, tradotto in italiano da ARS, fino ad esaurimento scorte.

Quote da pagare nel 2014

30 Marzo 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

ORDINE REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Nonostante le numerose spese straordinarie che la riforma delle professioni impone, il consiglio ha deliberato nella seduta di novembre il mantenimento invariato della quota di
iscrizione annuale in € 180,00, che è dovuta per legge. Questa scelta è stata possibile grazie ad una politica di contenimento e di razionalizzazione delle spese di gestione e
grazie all’accesso a finanziamenti di vari enti per il sostegno delle iniziative per la formazione (corsi) e per la comunicazione con gli iscritti (sito internet ed altro).

Per le coordinate bancarie e i contatti utili al pagamento vedere il link https://www.chimicifisicitaa.org/contatti/

SONO IN CONSEGNA a mezzo postale l’avviso per la riscossione tramite ITALIA-RISCOSSIONI entro il 30 aprile 2014 della quota dovuta per il livello locale.

_________________________________________________________________________________________________________

CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI

Ci è dato compito di informare altresì gli iscritti della variazione della quota dovuta al consiglio nazionale dei chimici (CNC) a 75€.

Pubblicato il 27/03/2014 sul sito www.chimici.it

E’ in riscossione il contributo dovuto dagli iscritti per il 2014 al Consiglio Nazionale dei Chimici

Il presente avviso, pubblicato sul bollettino ufficiale del Consiglio Nazionale dei Chimici e sul sito www.chimici.it costituisce notifica agli iscritti a sensi di legge.

Il Consiglio Nazionale ha avviato le procedure per la riscossione del contributo dovuto dagli iscritti.

In queste settimane perverrà agli iscritti l’avviso di riscossione con scadenza 14 aprile 2014.

L’importo da versare per il 2014 è di 75,00 Euro, comprensivo di diritti di segreteria e rimborsi spese di esazione. Per i pagamenti effettuati dopo il 14 aprile 2014 è dovuta, in aggiunta, la sanzione per ritardato pagamento, pari a 10,00 Euro.

Testo dell’avviso inviato a tutti gli iscritti

 

primo<   3738394041424344454647   >ultima