REACH; CLP; schede dati di sicurezza. Risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico-biologici

22 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

FONDAZIONE EDMUND MACH ( ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE a/ADIGE)

In collaborazione con Ordine Regionale dei Chimici  Trentino Alto Adige

 

Seminario  informativo dal titolo:

REACH; CLP; schede dati di sicurezza. Risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico-biologici”,

Docente dott.ssa Raffaella Butera della Fondazione Maugeri di Pavia.

 

Il seminario tratterà i seguenti argomenti:

  • Regolamento CLP: come cambia la classificazione delle sostanze e delle miscele;
  • Regolamento REACH: la gestione sicura delle sostanze chimiche mediante il rispetto degli scenari di esposizione;
  • Le nuove schede di sicurezza e gli scenari allegati;
  • L’impatto dei nuovi regolamenti europei sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/2008;
  • Esercitazioni pratiche.

Il seminario, della durata di 4 ore, si terrà in duplice edizione presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige nelle seguenti date:

  •  Martedì 6 maggio 2014 con orario 13:30 – 17:30
  • Mercoledì 7 maggio 2014 con orario 8:30 – 12:30

 

L’Ordine riconoscerà ai partecipanti  4+1 CFP  per chimici.

 

SEDE DEL CORSO

Fondazione EDMUND MACH s. Michele all’Adige (TN) – Via Edmund Mach, 1 – Tel. +39 0461 615111 – www.iasma.it

ATTENZIONE

Si chiede conferma di partecipazione preventiva attraverso l’invio di una mail con nominativo ed ente di appartenenza e data scelta a sicurezza@fmach.it.

Competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

18 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

TRASMETTIAMO LA DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI IN MERITO ALLA COMPETENZA DEI NOSTRI ISCRITTI IN MATERIA DI IMPIANTI.

 

 

Prot.: 177/14/cnc/fta Roma, 10 aprile 2014

 

A tutti gli Ordini territoriali

Loro sedi

 

 

Oggetto: Competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

 

E’ stato posto a questo Consiglio il quesito sulla competenza sulla competenza dei laureati in Chimica ed in Chimica Industriale in materia di sicurezza degli impianti.

 

Tale competenza è, senza limitazioni o specificazioni, espressamente prevista dal DPR 328/2001: ”

Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”,che all’art. 36,

lett. h) stabilisce che formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti la “verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46”.

 

Quanto sopra è altresì ribadito dal D.Lgs. 37/2008 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino

delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici” che all’art. 4 lett. a) prevede tra i requisiti tecnico professionali idonei al fine dell’ istallazione degli impianti di cui all’art.

1 della normativa in esame il “diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta”, fra i quali rientrano indubbiamente i diplomi di laurea in

chimica e chimica industriale.

 

La specificità del Titolo viene determinata, così come stabilito in concreto con il Ministero dell’Interno, dal Consiglio Nazionale della professione che ne ha piena titolarità.

Il Consiglio Nazionale dei Chimici ha stabilito e ribadisce che i laureati in Chimica ed in Chimica Industriale hanno competenza in materia di sicurezza degli impianti e su ogni atto inerente e conseguente.

 

Per completezza corre l’obbligo di evidenziare che il pubblico funzionario che interpreti in modo difforme quanto stabilito dalla vigente normativa si espone ad essere adito dinanzi alla competente Autorità giudiziaria da chiunque veda leso il proprio legittimo interesse  

 

Distinti saluti.

Il Presidente

Prof. Chim. Armando Zingales

Pasqua 2014

17 Aprile 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Si comunicache la nostra Segreteria è chiusa venerdi 18 aprile e venerdi 2 maggio 2014.

Appuntamenti formativi primavera 2014

15 Aprile 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

2014-04-15 comunicazione iscritti.
Vista la necessità di trovare occasioni di formazione continua permanente per gli iscritti, l’Ordine dei chimici del Trentino Alto Adige in collaborazione con alcuni enti propone una serie di eventi formativi qui solo accennati ma che troveranno ampia pubblicità e dettagli organizzativi sul sito www.chimicitaa.it che invitiamo a visitare e ad iscriversi per gli aggiornamenti.

– In collaborazione con la Fondazione MACH si propone il corso dal titolo “REAC; CLP; Schede dati di sicurezza; risvolti per la salute dei lavoratori dei laboratori chimico – biologici. ” presso la Fondazione Mach S. Michele all’Adige TN, in una delle due repliche il 6 (13:30-17:30) oppure 7 maggio (8:30-12:30), gratuito.

– Come proposta per auto formazione (il regolamento la chiama formazione individuale) si è stretta una convenzione per uno sconto sull’acquisto del volume edito da ARS dell’ultima normativa ADR in italiano. Vedi sul sito i dettagli, se la prenotazione sarà fatta in tempo la consegna potrebbe avvenire senza spese di spedizione in occasione dell’assemblea (vedi punto successivo).

– Il 17 maggio 2014 si terra l’assemblea annuale (come da comunicazione specifica), in questa occasione il direttivo ha pensato di inserire due ore di formazione test finale (2+1CFP) su temi ordinistici per assolvere all’obbligo annuale di questo tipo di aggiornamento. I temi saranno il Regolamento della formazione obbligatoria permanente e di Accreditamento organismi di formazione ed un altro tema in via di definizione.

– Il 28 maggio 2014 in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, si terrà una sessione formativa di 4 ore sul REACH con contenuti orari e luogo ancora da definire nel dettaglio. Sono riservati gratuitamente un numero limitato di posti per i chimici ai quali verranno riconosciuti i CFP.

Invitiamo ad inserire il proprio indirizzo email nel sito, nel riquadro ”tienimi aggiornato”, questo permette di ricevere notifica ad ogni pubblicazione sul sito.
Proposte o richieste formative possono essere inoltrate al sottoscritto, consigliere referente per le attività formative a mezzo email, f.dematte[@]chimici.it.

Buona formazione a tutti,
dott. chim. Fabrizio Demattè

Convenzione Ordine chimici TAA per acquisto agevolato ADR-2013

8 Aprile 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

L’Ordine regionale dei Trentino Alto Adige ha stipulato una convenzione con la società Necsi srl per l’acquisto a prezzo agevolato del volume aggiornato ADR, tradotto in italiano da ARS, fino ad esaurimento scorte.

Quote da pagare nel 2014

30 Marzo 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

ORDINE REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Nonostante le numerose spese straordinarie che la riforma delle professioni impone, il consiglio ha deliberato nella seduta di novembre il mantenimento invariato della quota di
iscrizione annuale in € 180,00, che è dovuta per legge. Questa scelta è stata possibile grazie ad una politica di contenimento e di razionalizzazione delle spese di gestione e
grazie all’accesso a finanziamenti di vari enti per il sostegno delle iniziative per la formazione (corsi) e per la comunicazione con gli iscritti (sito internet ed altro).

Per le coordinate bancarie e i contatti utili al pagamento vedere il link https://www.chimicifisicitaa.org/contatti/

SONO IN CONSEGNA a mezzo postale l’avviso per la riscossione tramite ITALIA-RISCOSSIONI entro il 30 aprile 2014 della quota dovuta per il livello locale.

_________________________________________________________________________________________________________

CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI

Ci è dato compito di informare altresì gli iscritti della variazione della quota dovuta al consiglio nazionale dei chimici (CNC) a 75€.

Pubblicato il 27/03/2014 sul sito www.chimici.it

E’ in riscossione il contributo dovuto dagli iscritti per il 2014 al Consiglio Nazionale dei Chimici

Il presente avviso, pubblicato sul bollettino ufficiale del Consiglio Nazionale dei Chimici e sul sito www.chimici.it costituisce notifica agli iscritti a sensi di legge.

Il Consiglio Nazionale ha avviato le procedure per la riscossione del contributo dovuto dagli iscritti.

In queste settimane perverrà agli iscritti l’avviso di riscossione con scadenza 14 aprile 2014.

L’importo da versare per il 2014 è di 75,00 Euro, comprensivo di diritti di segreteria e rimborsi spese di esazione. Per i pagamenti effettuati dopo il 14 aprile 2014 è dovuta, in aggiunta, la sanzione per ritardato pagamento, pari a 10,00 Euro.

Testo dell’avviso inviato a tutti gli iscritti

 

La salute nelle etichette dei prodotti alimentari.

27 Marzo 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Lega italiana per la lotta contro i tumori
Delegazione Rovereto e Vallagarina.
La salute nelle etichette dei prodotti alimentari.

Incontro con il dott. Giangranco Cescatti, Chimico nutrizionista
per capire e scegliere nella spesa di ogni giorno prodotti amici della salute 

Lunedì 31 marzo 2014 
ore 20:30 Rovereto 
Sala comunale di Via Flaim
Angolo via Cavour

FORMAZIONE permanente ed obbligatoria del chimico.

23 Marzo 2014 | 0 commento | in Formazione permanente obbligatoria | Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Nella presentazione che si può sfogliare qui sotto si trova una lettura dinamica e ragionata del regolamento sulla formazione permanente dei chimici entrato in vigore il 1-9-2014 ed in fase sperimentale fino al 2016.

Nuovo regolamento formazione continua Ordine dei Chimici Consiglio nazionale dei chimici

regolamento 19/7/2013  emesso su incarico del Ministero secondo l’art. 7 comma 1 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137  Riforma delle professioni

Nella presentazione sono raccolte le informazioni salienti, ma si rimanda al regolamento che è l’unico ad avere valore disciplinare ed deontologico.

 

L’Ordine ha predisposto un modulo di raccolta dati sul quale il chimico può annotare le attività formative.

Come si vede dalle slide e dal regolamento ogni chimico è tenuto a rendicontare al proprio ordine le attività formative entro il 31 gennaio del 2015.

La rendicontazione dell’anno 2013 quindi avverrà in quella sede come pure le attività pregresse. Ciononostante  consigliamo intanto di annotare su questo modulo le attività formative e di preparare una cartella dove si salvano gli attestati in formato PDF e si nominano con allegato001.pdf, allegato002.pdf ecc.

Modulo raccolta datiModulo rendicontazione Formazione rev1

Si consiglia inoltre di registrarsi sulla piattaforma http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot .

 

Paola Bradamante: chimica e pittice in mostra a Bolzano

18 Marzo 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Paola Bradamante  ( chimico sanitario operante in provincia di Bolzano) esporrà le propie opere

dal 28 marzo al 9  aprile 2014

presso Piccola Galleria, via Dr. Streiter25, Bolzano

orario 10-16/16-19

inaugurazione 28  marzo ore 18:30 presenta Enrico Farina

 

0001

Dipingere dei fiori o dipingere delle campane richiede notevole abilità pittorica, ma dipingere il profumo dei fiori o il suono delle campane è tutt’altra cosa. Questa, in sintesi, la differenza tra il figurativo e l’astratto. In ambedue i casi si possono realizzare opere di notevole valore oppure opere scadenti. Amare l’arte astratta richiede uno sforzo interpretativo diverso, perché bisogna immergersi, ad occhi chiusi nel mondo dell’indefinibile, dell’inconsistente; in quel mondo incorporeo che genera fluttuazioni mentali, spunti di pensieri, visioni proiettate oltre il piano dell’ovvietà.  Emozioni.

E l’emozione è, appunto, ciò che Paola Bradamanate esprime, da anni, nell’ambito artistico.

Dagli spessori consistenti, volumetrici aggressivi, spatolati e plasmati con maestria usando supporti e materiali inconsueti, come abbiamo ammirato in altre sue narrazioni pittoriche, si cimenta, in questa mostra, con una nuova esperienza. Un’esperienza interessante, coraggiosa, quasi minimalista considerando la povertà e l’essenzialità dei materiali.

 

“Papel mojado”, in lingua spagnola; “carta bagnata” in lingua italiana.

Semplice, ma direi di più: geniale.

Carte che contengono già un loro pigmento e che, una volta bagnate, lo lasciano defluire.

La capacità di Paola consiste nel saper “pilotare” artisticamente questo processo, manipolando le delicate fibre con le mani, con spatole o altri supporti. La carta bagnata mescolata con adesivi prende vita, il colore si scioglie imprimendosi con forza tra pieghe volute e ricercate, sbiadendosi dal tridimensionale in arcane superfici bidimensionali dando origine, così, ad una dialettica eterea ed avvolgente.  Pulsante.

Ma non è una questione di pura tecnica o di pregevole manualità, non è creare un ammasso di forme e colori fini a sé stessi ma, al contrario, ricercare un’interpretazione personale al linguaggio silente delle forme, degli accostamenti cromatici o, ancora più intrigante, la ricerca espressiva e delicata insita in una tavolozza estremamente parca ed esasperata fino a sfiorare il monocromatismo.

Esplosivo il gioco dei contrasti, sia nelle forme sgretolate e disarticolate che nei colori con predominanza di sfondi chiari o, al contrario, decisamente scuri seguendo d’impeto l’umore sereno o cupo dell’attimo in cui l’artista sfoga la sua personalità. Il bianco e il nero supportano le altre tinte interagendole e valorizzandole. Ogni opera ha una sua nota di partenza, un “la” musicale o, con un paragone biologico un po’ azzardato, un piccolo pesce pilota che guida l’osservatore nello scrutare l’interazione tra i giochi plasmati sulla tela o direttamente sui supporti di vetro.

Giochi di trasparenze che lasciano in sospeso l’analisi dando l’opportunità di immergersi nei meandri di un groviglio voluto di forme ramificate che sembrano voler uscire dal piano della tela per gridare verticalmente la loro forza espressiva.

Visioni spaziali, in senso reale, visioni che richiamano immagini satellitari di una natura invisibile ad altezza umana o, in antitesi, visioni microscopiche ed altrettanto invisibili come le cellule vive o statiche di cristalli sezionati e levigati.

L’arte di Paola va assorbita lentamente lasciando che lo sguardo penetri profondamente nell’immagine che ti osserva e si propone per essere interpretata. Così puoi trovarti nel vortice caotico di un vulcano o al centro di una galassia o tra le dune imbiancate di un deserto rovente, oppure tra le venature capillari di una foglia come tra la tenera ed umida bambagia di inconsistenti nuvole azzurre.

 

Come riesca Paola a trasmettere questi input cerebrali è il suo mistero, anzi è la sua arte.

Perché l’arte di Paola è esattamente il suo specchio. Immagine turbolenta di una personalità viva, esuberante, spesso caotica ma ricca di germogli emozionali in perenne espansione.

 

ENRICO FARINA

 

 

SALUTE e SICUREZZA nell’utilizzo di prodotti chimici sul lavoro

11 Marzo 2014 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

I occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro del prossimo 28 aprile 2014 l’Organizzazione internazionale del lavoro www.ILO.org  ha concentrato l’attenzione sulle sostanze chimiche.

Disponibile online il rapporto “Salute e sicurezza nell’utilizzo di prodotti chimici sul lavoro” con il quale viene esaminata la situazione relativa all’utilizzo dei prodotti chimici sul lavoro e al loro impatto sui luoghi di lavoro e sull’ambiente.

 

 

Documento ILO sulle sostanze chimiche.

 

primo<   3738394041424344454647   >ultima