Recluting Chimico-Farmaceutico

7 Febbraio 2013 | 0 commento | in Opportunità | di Demattè Fabrizio
See the full read

Pubblichiamo annuncio inviatoci il 7-2-2013

Primaria azienda del settore farmaceutico ricerca un responsabile commerciale che abbia le seguenti caratteristiche:

Laurea in chimica o CTF (chimica/tecnologia/farmaceutica) o farmaceutica

Ottima conoscenza della lingua inglese

Esperienza pluriannuale come commerciale all’estero

Predisposizione al lavoro in team

Apertura di nuovi mercati esteri

Buona conoscenza ed utilizzo del pacchetto office

Età: dai 35 ai 45 anni circa

 

Non è richiesto il trasferimento nella città dove risiede l’azienda

 

CONTATTARE:

invio del CV a info@cercasi.org

 

LOGO PROFESSIONALE

7 Febbraio 2013 | 0 commento | in Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Utilizzate il logo della professione!

– Come chiedere l’autorizzazione –

image001

Il chimico iscritto all’Albo può richiedere, tramite l’Ordine territoriale, la concessione d’utilizzo del logo della professione.

La diffusione del logo è importante per caratterizzare presso il pubblico la figura professionale del chimico, collegandola ad un elemento simbolico facilmente individuabile sui documenti, a garanzia che essi rappresentano il frutto delle competenze culturali, professionali e deontologiche di un chimico iscritto all’Albo.

L’uso del logo della professione non è alternativo al timbro-sigillo, ma lo integra sul piano dell’immagine.

Attenzione!: proprio per rendere tracciabile la catena di affidamento per l’utilizzo del logo, il singolo iscritto NON può utilizzarlo senza aver prima ottenuto la concessione d’utilizzo, tramite l’Ordine territoriale, dal Consiglio Nazionale dei Chimici, che è titolare dei diritti sul marchio.

E’ richiesto, inoltre, il pagamento (una tantum), per parziale rifusione delle spese (ideazione e registrazione) e diritti di segreteria:

– della somma di 25,00 Euro con invio a mezzo posta elettronica,

– della somma di 50,00 Euro se viene richiesto l’invio per posta ordinaria (su cd-rom),

 

 

 

il pagamento può avvenire secondo una delle seguenti modalità:

  1. bonifico sul CC del Consiglio Nazionale dei Chimici presso la Banca Nazionale del Lavoro, Agenzia Bissolati, via Bissolati, 2 – Roma (CIN: F; ABI: 01005; CAB: 03200; CC: 000000001765;  codice IBAN: IT47F0100503200000000001765)
  2. Versamento sul CC Postale n. 42064022 – Consiglio Nazionale dei Chimici, Roma.

indicando quale causale del versamento “concessione utilizzo logo chimici

 

Per la domanda di concessione d’utilizzo si allega modello per la formalizzazione da inviare all’Ordine di appartenenza.

 

 

 

FAC SIMILE

 

Al Presidente dell’Ordine dei Chimici di………

Via …………….

Città ……………

 

 

Oggetto: richiesta di concessione d’utilizzo del logo chimici iscritti.

 

Il sottoscritto……………………………………………………………………………………………

iscritto nell’Albo dei Chimici di ………………………………………………………………………

con il numero di iscrizione ……………., sezione (A o B) ………..

codice fiscale …………………………………………………………………………………..,

esercente (non esercente) attività di libera professione di chimico,

partita IVA …………,

iscritto (o non iscritto) all’EPAP, con matricola………(1), con la presente

a) chiede l’inoltro al Consiglio Nazionale dei Chimici della presente domanda

– per poter utilizzare il logo chimici nella propria documentazione professionale,

– (di concessione specifica per poter utilizzare il logo chimici come segue…………….),

– (di concessione specifica per poter utilizzare il logo chimici unitamente ad altri loghi e scritture

secondo il progetto grafico allegato),

– (di concessione specifica per poter utilizzare il logo sulla carta intestata della ditta, società, istituzione ……………………….via…… città…….. nella cui organizzazione ha la seguente funzione professionale………………….. );

b) si impegna ad attenersi scrupolosamente alle norme d’uso generali, ivi compreso il colore, il carattere di stampa ed i formati, e alle norme speciali che il Consiglio Nazionale dei Chimici imporrà nel dispositivo di concessione;

c) allega copia della ricevuta di versamento sul conto corrente postale/bonifico bancario intestato al Consiglio Nazionale dei Chimici della somma di € ………….. a parziale rifusione delle spese e diritti di segreteria, unitamente ai dati per la fatturazione: ………………………………………….. .………………………………… (intestazione, codice fiscale, partita IVA, ecc.)……………………

(indicare, inoltre, l’indirizzo di posta elettronica per l’invio del materiale) ………………………..

 

Luogo, data, firma

 

Note:

(1): la matricola è riportata nel primo quadro del Mod. 2 o del Mod. 3 inviato  dall’EPAP annualmente.

 

19 febbraio 2013 Professional Day: La ”Giornata delle Professioni”

5 Febbraio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

Manifestazione il prossimo 19 febbraio

Professional Day: La ”Giornata delle Professioni”

 

Il CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali), il PAT (Professioni Area Tecnica) e l’ADEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) organizzano la seconda edizione del “PROFESSIONAL DAY – LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI”.

 

Annunciata l’organizzazione da parte di Cup, Pat e Adepp di un nuovo confronto pubblico sulle prospettive di crescita del Paese e sul ruolo che i 2.300.000 iscritti agli ordini e collegi professionali italiani svolgono quotidianamente a supporto dei cittadini e della Pubblica Amministrazione.

Al via, dunque, la seconda edizione del “PROFESSIONAL DAY – LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI”.

La manifestazione si terrà il 19 febbraio p.v. con inizio dei lavori alle ore 9.30 e avrà la sede centrale a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione  alla presenza dei Presidenti e dei Consiglieri nazionali delle varie professioni con collegamenti in diretta via satellite con le sedi organizzate a livello territoriale, dove parteciperanno non meno di 500.000 professionisti appartenenti a tutti gli ordini e collegi professionali italiani.

 

Per quanto riguarda la provincia di Trento il CUP provinciale estende alle ISTITUZIONI, ai PRESIDENTI e loro delegati di ORDINI, COLLEGI E CONSIGLI locali, l’INVITO a partecipare ad un costruttivo contradditorio sui temi dello sviluppo, del lavoro, del welfare, delle infrastrutture, delle liberalizzazioni,  evidenziando il ruolo di servizio che le professioni italiane svolgono nel dare voce alle istanze di milioni di cittadini che a loro si rivolgono quotidianamente.

E’ gradito un cortese cenno di riscontro al seguente indirizzo segreteria@odctrento.it.

 

L’incontro si svolgerà presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti in Trento vicolo Galasso 19 a partire dalle ore 9,30.

 

Nel corso della mattinata sarà attivato il collegamento con l’Auditorium della Conciliazione.

 

I migliori saluti

Maria Letizia Paltrinieri

Presidente CUP Trento

 

C.U.P.  Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi

Professionali della Provincia di Trento

Innovation Festival 2013 Bolzano brainstorming preliminare dei chimici

3 Febbraio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

A seguito del grande risultato del 2012 che ha visto i Chimici protagonisti di diversi eventi dentro l’Innovation Festival di Bolzano, anche nel 2013 vorremmo partecipare con il nostro contributo.

In questo link un breve resoconto di quanto è accaduto nel 2012 e un abbozzo di progettazione per il 2013.

23012013_I workshop partner_it

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per questo abbiamo attivato un gruppo di discussione per iscritti ( ma anche per chimici non iscritti) al fine di far emergere le idee e i contributi.

Istruzioni per partecipare:

  • entrate in LIKEDIN
  • registrarsi se non lo si è già fatto
  • cercare il gruppo ORDINE DEI CHIMICI TRENTINO ALTO ADIGE
  • entrare ( non è richiesta approvazione di iscrizione al gruppo ma esiste una moderazione dal supervisore)
  • trovare la discussione (PROMOZIONI)  in merito pubblicata il 3 febbraio 2013 e dare i proprio contributi  e idee senza freno. ECCO IL LINK ALLA DISCUSSIONE

Ringraziamo quanto vorranno partecipare e dare il proprio contributo.

 

In trentino brevetto per togliere il ‘gusto di tappo’

31 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

fonte ANSA 31-1-2013

Lo applica una piccola azienda di Borgo Valsugana

(ANSA) – TRENTO, 31 GEN – Si chiama Brentapach, l’azienda di Borgo Valsugana, che sfrutta un brevetto innovativo per la decontaminazione dei tappi di sughero da vino. Accolta nel Bic (Business innovation centre) con un accordo negoziale firmato nella sede dell’assessorato all’Industria del Trentino, e’ una piccola impresa che produce contenitori, chiusure e imballaggi per il settore alimentare e non alimentare e che dal brevetto sviluppera’ nei prossimi due anni un progetto di ricerca applicata che puo’ incidere sulle perdite che le cantine vinicole subiscono a causa della contaminazione del vino in bottiglia da parte del tricloroanisolo contenuto nel sughero e responsabile del ‘gusto di tappo’.

A firmare l’accordo di oggi sono stati l’assessore all’industria, artigianato e commercio, Alessandro Olivi, le organizzazioni sindacali e Gianni Tagliapietra, il giovane imprenditore contitolare della Brentapack. Il mantenimento dell’azienda in loco fino al 2024, per i dieci anni successivi alla conclusione del progetto di ricerca, il versamento in Trentino delle imposte, il mantenimento di una patrimonializzazione pari al 30% del bilancio 2015 e l’utilizzo dei risultati di ricerca in Trentino, sono gli impegni siglati nell’accordo. Sul piano occupazionale l’azienda di Borgo Valsugana occupera’ inizialmente 6 dipendenti, ma non e’ esclusa la possibilita’ di un ulteriore incremento negli anni successivi. (ANSA).

Tricloroanisolo
2,4,6-Trichloroanisole.svg
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C7H5Cl3O
Massa molecolare (u) 211,47
Numero CAS [87-40-1]
PubChem 6884

 

 

Da Wikipedia:

Tricloroanisolo (TCA) è il nome con il quale viene comunemente chiamato uno degli isomeri clorurati dell’anisolo, il 2,4,6-tricloroanisolo.

Il tricloroanisolo è la sostanza che conferisce il cosiddetto sentore di tappo nel vino.[1] Tipicamente il responsabile del sentore di tappo è un fungo, l’Armillaria mellea, parassita della quercia da sughero. Nel caso il fungo si sviluppi in un tappo di sughero, si avrà la formazione di tricloroanisolo (TCA), quale prodotto del metabolismo secondario, che conferirà al vino un odore che può essere descritto come quello di un quotidiano ammuffito, cane bagnato o cantina umida.

Note

  1. ^ (ENHans Rudolf Buser, Carla Zanier, Hans Tanner (1982). Identification of 2,4,6-trichloroanisole as a potent compound causing cork taint in wineJ. Agric. Food Chem. 30 (2): 359–362.DOI:10.1021/jf00110a037.

19° Convegno di Igiene Industriale “Le Giornate di Corvara”

30 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

19° Convegno di Igiene Industriale “Le Giornate di Corvara”
           
3 – 5 aprile 2013 – CORVARA (BZ)

19° Convegno di igiene industriale “Le giornate di Corvara” organizzato dal Dott. Raffaele Vistocco in collaborazione con la Sezione AIDII Triveneta


PRIMO ANNUNCIO – RACCOLTA CONTRIBUTI SCIENTIFICI ENTRO 8 FEBBRAIO 2013

           

 Temi congressuali:
Autorizzazione Integrata Ambientale
Siti contaminati
Temi liberi in igiene industriale


Per presentare contributi scientifici inviare un riassunto del lavoro a:

r.vistocco@alice.it entro 8 febbraio 2013

Link per scaricare il programma: http://www.aidii.it/gestione/funzioni/blob_out.php?id_blob=353&download

Cordiali saluti
Segreteria AIDII

AIDII – Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali

via G.B. Morgagni 32 – 20129 MILANO – TEL: 02.20240956 – FAX: 02.20241784 – e-mail: congressi@aidii.it

Albo dei Chimici del Trentino Alto Adige

24 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | Regolamentazione | di Demattè Fabrizio
See the full read

Albo ON LINE

Ordine dei Chimici Trentino Alto Adige

Nella pagina appositamente creata è possibile trovare l’elenco aggiornato dei Chimici iscritti all’Ordine del Trentino Alto Adige

La pagina ALBO LOCALE riporta la lista completa degli iscritti all’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige è estratta più volte al volte al giorno dall’elenco unificato nazionale (previsto da normative comunitarie) presso il Consiglio Nazionale dei Chimici ed accessibile anche direttamente al sito www.chimici.org questa fonte è l’unica a fare riferimento ufficiale.

L’elenco unificato nazionale è residente sul sito del CNC ma è curato direttamente dal Ordine territoriale per la parte di propria pertinenza come suo compito istituzionale precipuo.

Gli aggiornamenti dell’albo avvengono alle riunioni del Consiglio Direttivo dell’Ordine e vengono riportate nel’elenco unificato nazionale dalla segreteria nei giorni successivi.

Oltre all’elenco completo è possibile verificare se una persona specifica è effettivamente iscritta all’Ordine  e quindi abilitata a svolgere attività professionale di Chimico; inserendone il nome si avranno alcune informazioni di base, i riferimenti di dettaglio per contattare il Chimico possono essere chiesti in segreteria.

 

 

ALBO

 

 

 

Ci si accede dalla HOME PAGE cliccando ALBO LOCALE .

Oltre a questo servizio è possibile anche consultare la sezione ALBO NAZIONALE  che permette di visionare tutti i Chimici in Italia o fare ricerche su tutto il territorio nazionale.

 

 

Segreteria chiusa il 25 gennaio 2013

23 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

venerdi 25 gennaio p.v. i nostri uffici di Segreteria sono chiusi per un corso di aggiornamento.

GRUPPO DI CHIMICI IN LINKED-IN

23 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

rete-su-LinkedinI chimici del Trentino Alto Adige hanno un nuovo luogo dove confrontarsi e “riconoscersi”. La “bassa concentrazione” di chimici nel territorio del Trentino Alto Adige rende difficile i momenti di incontro e di scambio di opinioni i confronti sulle tematiche professionali e l’aiuto vicendevole richiamato dal nostro Codice Deontologico.
L’ordine ha quindi deciso di attivare un gruppo di discussione in un serio social network ai soli fini professionali.
Il social network di origine anglosassone chiamato LINKEDIN si propone come una rete di relazioni professionali dove ogni protagonista è padrone delle informazioni che fornisce in rete, dove le persone possono presentare le proprie competenze e titoli, dove si possono ricercare altri professionisti con i quali collaborare in base alle loro competenze e collocazioni territoriali.
La particolarità di questo social media sta nella possibilità di “recensire” un proprio contatto, sgomberiamo subito il campo, nulla a che vedere dal concetto tutto italiano delle raccomandazioni. Nella fattispecie un professionista chiede ad un superiore, ad un pari o ad un subalterno di scrivere qualche riga sulla propria persona. Queste informazioni permettono ad un professionista di arricchire il proprio profilo coni informazioni indipendenti e scritte direttamente dall’autore che se ne assume le responsabilità. Chi guarda un profilo può farsi un opinione più completa sul professionista e valutare meglio le possibilità di collaborazione con esso.

Il gruppo dei Chimici del Trentino Alto Adige intende mettere a frutto le potenzialità di una comunicazione asincrona e pubblica per aumentare le comunicazioni tra gli iscritti, iscritti di altri ordini, iscritti e consiglio direttivo. Infatti dopo l’attivazione del nuovo sito internet www.chimicitaa.it che permette la comunicazione dal Consiglio direttivo verso il mondo, questo gruppo invece aggiunge la bidirezionalità alla comunicazione dando spazio e peso alle comunicazioni orrizzontali e verticali.

L’invito è quindi per tutti i chimici interessati (anche non iscritti) ad entrare nel network professionale LINKEDIN (www.linkedin.com) registrandosi facilmente con email e password. Successivamente ad entrare nel gruppo di discussione e comunicazione dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige.
Qui di seguito si trova il link diretto per chi fosse già iscritto.

http://www.linkedin.com/groups/Ordine-dei-Chimici-Trentino-Alto-2417014?home=&gid=2417014&trk=anet_ug_hm&goback=%2Egna_2417014

 

Vi aspettiamo in rete.
dott. chim. Fabrizio Demattè
consigliere delegato alla comunicazione

Seminario Rischio chimico in agricoltura

10 Gennaio 2013 | 0 commento | in Notizie | di Demattè Fabrizio
See the full read

AIDII e Università degli studi di Verona

Organizzano

Seminario di aggiornamento

AGRICOLTURA E RISCHI DA ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AD AGENTI CHIMICI 

14 GENNAIO 2014

Presso l’Università degli studi di Verona

Per soci AIDII 80€, per non soci 120€.

 

Essendo organizzato dall’Univerisità la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali è automatica anche da parte dell’Ordine dei Chimici del Trentino Alto Adige, sarà necessario l’attestato di partecipazione per  8 CFP se con test di apprendimento superato con successo 9 CFP.

Segue programma.

Locandina seminario agricoltura Verona

La sezione triveneta dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali organizza a Verona, in collaborazione con l’Università, un seminario di una giornata sui rischi di esposizione agli agenti chimici dei lavoratori del settore agricolo. Saranno trattati gli aspetti tossicologici e tecnologici legati all’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura e le problematiche di valutazione del rischio connesse alle peculiarità del lavoro agricolo. Saranno inoltre forniti approfondimenti, con esempi concreti, sulle tecniche di valutazione dell’esposizione ad agenti chimici attraverso le più importanti vie di assorbimento inalatorio e cutaneo.
Il seminario, che si avvale del contributo di esperti nei vari aspetti connessi alla valutazione del rischio in agricoltura, è rivolto agli operatori ed ai tecnici del settore, agli imprenditori agricoli, ai professionisti dell’igiene industriale e della medicina del lavoro, ai tecnici degli organismi pubblici di vigilanza. Per favorire il confronto e lo scambio di esperienze sarà lasciato ampio spazio alla discussione.

primo<   4748495051525354555657   >ultima